Film del 2008 criticato con difesa di Stephen King

Contenuti dell'articolo

il film “e venne il giorno” di m. night shyamalan: tra critiche negative e una rara approvazione

Il cinema, come forma d’arte, si distingue per la sua natura soggettiva e per la capacità di suscitare reazioni molto diverse tra gli spettatori. Alcune opere vengono acclamate, altre invece subiscono un vero e proprio tracollo di consensi. Tra queste ultime si colloca il film “E venne il giorno”, diretto da M. Night Shyamalan nel 2008, che ha raccolto un’ampia serie di recensioni negative e numerose nomination ai Razzie Awards. Anche in mezzo a un mare di critiche, ci sono voci che meritano attenzione e rivalutazione.

una panoramica sul film

“E venne il giorno” è un lungometraggio appartenente ai generi thriller, horror e fantascienza. La narrazione si apre con una scena ambientata a Central Park, dove alcuni individui cadono improvvisamente a terra prima di togliersi la vita in modo brutale e inspiegabile. Il fenomeno si espande rapidamente in tutta l’America, portando alla fuga Elliot Moore (Mark Wahlberg) e sua moglie Alma (Zooey Deschanel). La coppia decide di cercare rifugio nelle zone rurali sperando di evitare le stragi.

lo sviluppo della trama e i temi principali

Sulla strada incontrano una coppia di vivaisti che ipotizza che le morti siano causate da una neurotossina prodotta dalle piante. Nel corso del viaggio, Elliot e Alma affrontano momenti drammatici e devono compiere scelte estreme mentre cercano di svelare il mistero dietro questa catastrofe senza precedenti. Il film esplora temi legati all’ambiente, alla paura collettiva e alle conseguenze delle azioni umane sulla natura.

le critiche al film e le valutazioni

“E venne il giorno” è stato uno dei peggiori titoli dell’anno secondo la critica specializzata, con solo il 17% delle recensioni positive. Le principali contestazioni riguardano:

  • Il finale ritenuto confuso e poco chiaro;
  • Toni ed atmosfere instabili;
  • Poca incisività nella caratterizzazione dei personaggi;
  • Messaggio ambientalista percepito come troppo moralistico e forzato.

la difesa del maestro dell’horror: stephen king

A sorprendere negativamente le opinioni prevalenti c’è stata la voce del celebre autore Stephen King. Considerato uno dei più grandi maestri dell’horror contemporaneo, King ha espresso apprezzamento per alcune scelte registiche del film. In particolare ha lodato la capacità di Shyamalan di creare suspense ed atmosfera spaventosa, sottolineando come questo titolo rappresentasse un’opportunità per dimostrare le proprie capacità dopo altri lavori meno riusciti.

I commenti degli attori coinvolti

Il protagonista Mark Wahlberg non ha avuto parole positive: ha definito il film come “un disastro assoluto“, ammettendo che avrebbe preferito interpretare ruoli diversi rispetto a quelli presenti in questa pellicola. Ha anche suggerito che un’altra attrice avrebbe potuto rendere meglio il ruolo della moglie.

Personaggi principali:

  • Elliot Moore: Mark Wahlberg
  • Alma: Zooey Deschanel

© Riservata proprietà intellettuale.

Rispondi