Film degli anni 2010 che meritavano una nomination come miglior film

Contenuti dell'articolo

Ogni anno, la selezione dei film nominati come Miglior Film agli Oscar si limita a poche pellicole, lasciando spesso fuori opere di grande valore e riconoscimento internazionale. Negli ultimi anni, numerosi titoli moderni sono stati ignorati nonostante il loro impatto e la qualità artistica dimostrata. Questo articolo analizza alcune delle principali esclusioni del decennio 2010-2020, evidenziando le ragioni per cui meritavano più attenzione dalla prestigiosa Academy.

film esclusi dal decennio 2010-2020: un’analisi

prisoners (2013)

Diretto da Denis Villeneuve, Prisoners rappresenta uno dei thriller più intensi e complessi degli anni Dieci. La pellicola affronta temi delicati legati alla giustizia e alla moralità, ponendo domande scomode sulla natura dell’indagine criminale. Nonostante il suo elevato livello qualitativo e la forte performance degli attori principali, il film non ha ricevuto una candidatura come Miglior Film, pur essendo considerato uno dei migliori lavori di Villeneuve.
La regia di Villeneuve si distingue per l’uso magistrale della tensione e della narrazione visiva, rendendo Prisoners un’opera che meriterebbe più riconoscimenti rispetto a quelli ottenuti.

i, tonya (2017)

Il biopic su Tonya Harding ha sorpreso molti per il modo in cui rompe gli schemi tradizionali del genere. Diretto da Craig Gillespie, I, Tonya si distingue per il tono irriverente e l’approccio crudo alla narrazione di una delle vicende sportive più controverse. La performance di Margot Robbie è stata ampiamente lodata, ricevendo anche una nomination come Migliore Attrice, ma l’intera produzione avrebbe meritato una candidatura come Miglior Film.
Il film si discosta dai classici biopic hollywoodiani grazie al suo stile schietto e all’umorismo nero, offrendo uno spaccato autentico sulla complessità umana dei protagonisti.

knives out (2019)

Diretto da Rian Johnson, Knives Out rappresenta un ritorno alle atmosfere classiche del giallo all’inglese con un tocco innovativo. La sceneggiatura intelligente e il cast corale hanno rivoluzionato il genere del mystery contemporaneo. Nonostante ciò, la pellicola non è stata nominata come Miglior Film, nonostante le sue qualità narrative e stilistiche siano state riconosciute dagli appassionati del genere.
Il film si distingue per la capacità di rinnovare i canoni del whodunit senza perdere in efficacia narrativa o appeal estetico.

pellicole che avrebbero meritato maggiore attenzione

gone girl (2014)

Diretto da David Fincher, Gone Girl è uno dei thriller più sorprendenti degli ultimi anni. Ricco di colpi di scena e con interpretazioni memorabili — in particolare quella di Rosamund Pike — questa pellicola avrebbe potuto essere candidata anche come miglior film principale. Fincher torna a esplorare tematiche oscure con uno stile Hitchcockiano che rimane impressivo nel tempo.

inside llewyn davis (2013)

I fratelli Coen propongono un ritratto intimo ed emozionante della scena musicale folk newyorkese negli anni Sessanta. Inside Llewyn Davis, diretto da Joel Coen, è stato sottovalutato agli Oscar ma oggi è considerato uno dei migliori film del XXI secolo grazie alla sua profondità emotiva e al tono disilluso ma ironico.

ex machina (2014)

Opera di Alex Garland, Ex Machina rappresenta un esempio eccellente di science fiction moderna che combina riflessioni filosofiche con un’estetica minimalista. La pellicola meriterebbe maggior riconoscimento perché affronta temi attuali riguardanti l’intelligenza artificiale con grande profondità psicologica e tecnica.

film d’animazione e mistero trascurati dagli Oscar

spider-man: into the spider verse (2018)

Spider-Man: Into the Spider-Verse ha rivoluzionato l’animazione con uno stile unico che fonde diverse tecniche visive creando un effetto visivo sorprendente. Nonostante questo, gli Oscar tendono ancora a sottovalutare le produzioni animate nel contesto delle categorie principali; questa pellicola avrebbe meritato una nomina come miglior film.

frances ha (2013)

Scritto e diretto da Noah Baumbach con la collaborazione di Greta Gerwig — che ne interpreta anche la protagonista — Frances Ha descrive le sfide dell’età adulta con spontaneità ed empatia. È considerato un piccolo capolavoro indipendente che cattura universali verità sulla crescita personale.

considerazioni finali sul decennio cinematografico

I vari esempi sopra illustrano quanto spesso i grandi titoli meritevoli vengano ignorati dalle nomination ufficiali degli Oscar. La preferenza verso determinati generi o stili può limitare notevolmente la rappresentanza artistica complessiva della stagione cinematografica recente.
Per questo motivo, molte pellicole innovative o profonde rischiano di restare ai margini delle attenzioni istituzionali ma continuano ad affascinare critica ed pubblico in modo indipendente dalla corsa agli onori ufficiali.

Personaggi principali:
  • Denis Villeneuve
  • Craig Gillespie
  • Rian Johnson
  • David Fincher
  • Noah Baumbach
  • Greta Gerwig
  • Alex Garland
  • Margot Robbie
  • Rosamund Pike
  • Mickey Sumner
  • Sophie Levee
  • Michael Zegen
  • }

  • Adam Driver strong >
  • }

  • Ryan Coogler strong >
  • }

  • Michael B. Jordan strong >
  • }

Rispondi