Film d’azione sottovalutati da vedere assolutamente

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico degli action movie è ricco di titoli di grande successo, ma esistono anche opere meno conosciute che meritano maggiore attenzione. Questo articolo esplora alcuni dei capolavori nascosti più interessanti, dai film cult alle gemme poco valorizzate, analizzando le caratteristiche che li rendono unici e coinvolgenti.

film d’azione sconosciuti ma di grande valore

The Last Boy Scout (1991)

Tra le pellicole meno celebrate ma di grande impatto, si trova The Last Boy Scout, diretto da Tony Scott e interpretato da Bruce Willis. Il film narra le avventure di Joe Hallenbeck, un ex agente dei servizi segreti ora investigatore privato, ingaggiato come guardia del corpo di una ballerina exótica. La trama si sviluppa attraverso uno scontro tra due uomini con personalità opposte: Willis e Damon Wayans, nei panni rispettivamente di Joe e Jimmy Dix, un ex giocatore di football caduto in disgrazia.
Il film si distingue per i dialoghi incisivi, la chimica tra i protagonisti e scene d’azione intense che mantengono alta l’attenzione dello spettatore. Nonostante sia considerato un classico sottovalutato, rappresenta una delle migliori interpretazioni dell’attore protagonista nel genere.

Shoot ‘Em Up (2007)

Diretto da Michael Davis, Shoot ‘Em Up è noto per il suo stile estremamente sopra le righe e per le scene d’azione che ricordano i cartoni animati della Looney Tunes. Clive Owen interpreta Mr. Smith, un ex soldato delle operazioni nere che si trova coinvolto in una fuga con un neonato durante uno scontro a fuoco selvaggio. Il film è caratterizzato da continui scontri a fuoco, acrobazie improbabili e umorismo nero.
Nonostante ricevette recensioni miste e non ebbe successo al botteghino, questa pellicola si è guadagnata il rispetto dei fan del cinema cult grazie alla sua natura spensierata e al ritmo frenetico.

Mayhem (2017)

Diretto da Joe Lynch, Mayhem presenta una trama originale ambientata in un ufficio colpito da un virus che elimina tutte le inibizioni delle persone coinvolte. Steven Yeun interpreta Derek, un avvocato che cerca vendetta contro i suoi superiori dopo aver subito ingiustizie sul lavoro. Il virus trasforma gli impiegati in individui pronti a tutto, creando uno scenario caotico ricco di azione e humor nero.
Il film si distingue per la capacità di mescolare elementi horror-satirici con sequenze d’azione ad alto livello tecnico, diventando così una sorpresa apprezzata dagli amanti del genere.

classici dimenticati e capolavori nascosti

Smokin’ Aces (2006)

Scritto e diretto da Joe Carnahan, Smokin’ Aces vede convergere a Las Vegas numerosi assassini professionisti incaricati di eliminare un mago testimone contro la mafia. La pellicola vanta un cast stellare composto da Ben Affleck, Ryan Reynolds, Ray Liotta ed altri ancora. Pur ricevendo recensioni contrastanti al momento dell’uscita, nel tempo ha conquistato il pubblico come esempio eccellente del cinema action corale con molte influenze fumettistiche.

Equilibrium (2002)

Diretto da Kurt Wimmer e interpretato da Christian Bale, Equilibrium propone un futuro distopico dove le emozioni sono vietate per mantenere l’ordine sociale. In questo contesto totalitario, gli agenti devono sopprimere ogni sentimento attraverso farmaci specifici. Il film combina sequenze coreografiche innovative con scene d’azione intense ed eleganti combattimenti corpo a corpo.

Hanna (2011)

Realizzato dal regista Joe Wright e interpretato dalla giovane Saoirse Ronan come una ragazza addestrata fin dall’infanzia per essere una killer perfetta. La pellicola segue il viaggio della protagonista attraverso ambientazioni remote mentre affronta agenti governativi e nemici personali. Ricca di scene d’azione ben coreografate ed effetti visivi curati nei dettagli.

film moderni dalle peculiarità distintive

Dog Soldiers (2002)

Scritto e diretto da Neil Marshall, Dog Soldiers mixa horror sovrannaturale con azione militare nelle Highlands scozzesi. Un gruppo di soldati viene attaccato da creature simili a lupi mannari durante esercitazioni notturne; il film utilizza effetti pratici molto realistici ed è considerato uno dei migliori horror sui licantropi degli ultimi venticinque anni.

Monkey Man (2024)

In questo debutto alla regia Dev Patel interpreta Kid, un giovane uomo deciso a vendicare l’assassinio della madre avvenuto durante la sua infanzia. Ambientato in India moderna con forti elementi martial arts,Monkey Man offre sequenze d’azione ad alta intensità dove Patel dimostra notevoli capacità nel combattimento fisico inaspettate per il suo ruolo abituale.

Upgrade (2018)

Scritto e diretto da Leigh Whannell (Saw),Upgrade racconta la storia di Grey Trace – interpretato da Logan Marshall-Green – vittima di aggressioni brutali che lo lasciano paralizzato fino all’offerta rivoluzionaria di installare un impianto neurale AI chiamato STEM. L’impianto gli conferisce poteri sovrumani ma porta anche rischiose conseguenze morali.
Le sequenze d’azione sono paragonabili ai livelli più elevati del cinema Marvel o DC recentissimo.

Rispondi