Film da vedere prima del thriller horror di A24, bring her back

Contenuti dell'articolo

anticipazioni e dettagli sulla prossima uscita horror del 2025: Bring Her Back

Nel panorama cinematografico dell’orrore, l’anno 2025 si preannuncia ricco di produzioni di grande impatto. Tra queste, spicca il film Bring Her Back, in uscita molto presto nelle sale. La pellicola si concentra su una figura materna adottiva, Laura (interpretata da Sally Hawkins), che gestisce un’abitazione isolata dedicata all’accoglienza dei bambini. La sua condotta nasconde aspetti inquietanti, poiché costringe i piccoli a partecipare a rituali violenti. La produzione è targata A24 e si distingue per la potente interpretazione della Hawkins.

produzione e cast: elementi chiave per il successo

regia e collaborazioni precedenti

Bring Her Back è diretto dai fratelli Danny e Michael Philippou, noti per aver già lavorato con A24 in passato su altri progetti horror come Talk to Me. Questo ritorno alla collaborazione con la casa di produzione rappresenta un momento importante nel percorso dei registi, che affrontano un nuovo soggetto con protagonisti di rilievo. La squadra creativa include anche la produttrice esperta Samantha Jennings, nota per aver prodotto film come Cargo.

interpreti principali e performance attoriali

L’attrice Sally Hawkins si trova davanti a una sfida notevole, dato che il suo personaggio è muto. La sua capacità di comunicare emozioni attraverso gli occhi e il linguaggio corporeo sarà determinante nel successo della narrazione. Il suo ruolo in The Shape of Water, film premiato con l’Oscar, costituisce un esempio emblematico delle sue doti recitative.

film correlati e influenze tematiche

film consigliati prima di Bring Her Back

  • The Shape Of Water (2017): diretto da Guillermo del Toro, mescola fantasy e dramma storico narrando storie di emarginati e superamento delle barriere sociali.
  • Vera Drake (2004): dramma ambientato negli anni ’50 che racconta le difficoltà di una donna coinvolta in pratiche clandestine legate all’aborto.
  • Speak No Evil (2024): remake del film danese-danese che esplora i rischi di ambientazioni isolate attraverso la vicenda di una famiglia americana coinvolta in eventi sinistri.
  • Heretic (2024): distribuito da A24, segue le vicende di due missionari mormoni intrappolati in una casa infestata; presenta ambientazioni isolate simili a quelle di Bring Her Back.
  • Green Room (2015): diretto da Jeremy Saulnier, focalizza su una band punk assediata da neo-nazisti in un ambiente ristrettissimo; noto per il suo stile splatter.
  • Blaze (2022): storia intensa sul confronto tra un giovane ragazzo e la violenza fuori dal controllo, prodotta dalla stessa produttrice Jennings.

dettagli tecnici e aspettative sul film

L’uscita prevista per Bring Her Back è il 30 maggio 2025. La durata complessiva della pellicola sarà di circa 99 minuti. Le caratteristiche distintive includono scene ad alto contenuto disturbante ed elementi visivi fortemente sanguinosi, compatibili con le atmosfere inquietanti già presenti nei precedenti lavori degli autori.

Membri del cast e figure professionali coinvolte

  • Sally Hawkins – Laura / personaggio principale mutevole;
  • Billy Barratt – supporto;
  • Mischa Heywood – supporto;
  • Jonah Wren Phillips – Oliver;
  • Stephen Phillips – membro del cast;
  • Samantha Jennings – produttrice esperta nel genere horror;
  • Danny Philippou – regista;
  • Micheal Philippou – regista.

Punti salienti: Il ritorno dei fratelli Philippou sotto l’egida di A24 promette un prodotto intenso ed evocativo.

Le influenze condivise con altri titoli distribuiti dalla stessa casa cinematografica evidenziano come il film possa consolidare ulteriormente lo stile distintivo dell’horror moderno.

Rispondi