Film da Vedere Assolutamente se Ami la Serie Carry-On

Carry-On
Nonostante Carry-On presenti una trama originale ricca di colpi di scena, riesce anche a evocare una sensazione di familiarità. Si tratta di un thriller di medio budget che non viene più realizzato frequentemente, ma che era molto popolare negli anni ’90 e nei primi anni 2000. La pellicola riesce a suscitare ricordi di quei moderni classici, utilizzando interpretazioni umane ed alcune twist narrative creative per coinvolgere il pubblico, nonostante una struttura narrativa piuttosto semplice. Carry-On raggiunge il suo apice finale, quando Collet-Serra abbraccia appieno uno stile adrenalinico.
10 Panic Room (2002)
Diretto da David Fincher
Panic Room è un thriller diretto da David Fincher, con Jodie Foster e Kristen Stewart nei ruoli di una madre e una figlia intrappolate nella loro panic room durante un’invasione domestica violenta. Mentre cercano sicurezza, gli intrusi perseguono un’agenda nascosta centrata sulla stanza.
- Data di uscita
- 29 marzo 2002
- Durata
- 112 minuti
- Scrittore
- David Koepp
Il film Panic Room è uno dei progetti meno conosciuti di Fincher, ma sicuramente uno dei più emozionanti. La storia segue la madre e la figlia mentre si rifugiano nella panic room durante un’intrusione, ma i ladri rivelano ben presto intenzioni molto più oscure rispetto a quelle di un normale furto.
Quello che rende brillante Panic Room è il modo in cui Fincher eleva una storia semplice con una regia raffinata, una scrittura incisiva e due prestazioni potenti che rendono tutto autentico, nonostante il melodramma presente.
Correlati
Con Carry-On si segue un approccio simile; il film rischia di apparire leggermente esagerato sulla carta, ma diventa avvincente grazie al suo forte impegno verso la narrazione.
9 The Guilty (2021)
Diretto da Antoine Fuqua
Jake Gyllenhaal interpreta un ufficiale LAPD, Joe Baylor, in The Guilty, un thriller crime che riprende l’omonimo film del 2018, ambientato in un centro di risposta 911 dove scopre di essere l’unico supporto per una donna rapita che chiama in cerca di aiuto. Il film si svolge tra il centro chiamate e la scena del rapimento, mentre Joe cerca di mettersi in contatto con i familiari della ragazza per salvarla, mentre la verità dietro il rapimento scuote profondamente il suo essere.
- Data di uscita
- 24 settembre 2021
- Durata
- 90 minuti
- Regista
- Antoine Fuqua
- Scrittori
- Nic Pizzolatto, Gustav Möller, Emil Nygaard Albertsen
- Studio(i)
- Amet Entertainment, Bold Films, Endeavor Content
- Distributore(i)
- Netflix
Antoine Fuqua è meglio noto per i suoi thriller più orientati all’azione, come The Equalizer e Training Day, ma The Guilty è un thriller molto più contenuto ed emozionante. Il film segue un operatore 911 che riceve una chiamata sospetta che non riesce a ignorare, conducendolo lungo una pericolosa strada di misteri e messaggi nascosti per salvare la vita della giovane donna dall’altro capo della linea.
The Guilty trae ispirazione da eventi realmente accaduti, evidente nella rappresentazione attenta e realistica della storia da parte di Fuqua. Il primo atto di Carry-On segue un approccio simile e, pur non essendo basato su fatti veri, riesce comunque a sembrare incredibilmente realistico grazie all’alchimia tra i personaggi di Egerton e Bateman nelle loro conversazioni.
8 Buried (2010)
Diretto da Rodrigo Cortes
Buried è un film thriller con Ryan Reynolds diretto da Rodrigo Cortes. La storia segue Reynolds nel ruolo di Paul Conroy, un autista di camion americano in Iraq, che viene attaccato da un gruppo di insorti iracheni e si risveglia sepolto vivo dentro una bara. Con solo un accendino, una penna e il suo cellulare, Paul deve trovare un modo per contattare il mondo esterno e rimanere in vita finché il governo non lo recupera.
- Data di uscita
- 24 settembre 2010
- Durata
- 95 minuti
- Regista
- Rodrigo Cortés
- Scrittori
- Chris Sparling
- Studio(i)
- Versus Entertainment, The Safran Company, Dark Trick Films
- Distributore(i)
- Warner Bros Pictures
Buried è spesso ricordato per la intensa performance di Ryan Reynolds, ma il film stesso non riceve abbastanza credito per il suo racconto preciso e l’incredibile capacità di creare tensione in ogni istante. La trama ruota attorno a un soldato americano che si risveglia in una bara polverosa, intrappolato a diversi piedi sottoterra, con solo un cellulare e un accendino per cercare di salvarsi dalla morte imminente.
Buried è considerato uno dei migliori film di Ryan Reynolds, principalmente per la sua semplicità e autenticità. Non fa affidamento su spionaggio internazionale o minacce di alta tensione per mantenere il pubblico con il fiato sospeso, ma sul destino di un singolo personaggio in evidente pericolo. È la prestazione affascinante e visceralmente emotiva di Reynolds a garantire che il pubblico si prenda a cuore il suo benessere, esattamente come il personaggio di Egerton in Carry-On.
7 Red Eye (2005)
Diretto da Wes Craven
Red Eye (2005) è un thriller diretto da Wes Craven, con Rachel McAdams