Film da non perdere al tiff 2025: i 15 migliori del toronto international film festival

Il Toronto International Film Festival rappresenta uno degli eventi più attesi nel panorama cinematografico internazionale, offrendo ogni anno una vetrina di film innovativi e di alta qualità. La edizione del 2025 si distingue per essere la cinquantesima dell’evento e promette un palinsesto ricco di titoli provenienti da registi e attori di fama mondiale. Questa manifestazione, in programma dal 4 al 14 settembre, è particolarmente interessante anche perché segna il debutto personale per molti appassionati e professionisti del settore.
motor city: un action drama senza dialoghi
una performance intensa di alan ritchson
Alan Ritchson, noto per il suo ruolo in Reacher, si afferma ancora come protagonista di spessore grazie a Motor City. Il film narra la storia di un uomo incastrato ingiustamente e condannato in carcere, che successivamente decide di cercare vendetta dopo l’uscita dal penitenziario. La pellicola si distingue per l’assenza quasi totale di dialoghi, offrendo così agli spettatori un’esperienza più visiva e coinvolgente. Il cast secondario include Shailene Woodley nel ruolo della donna innamorata del protagonista e Ben Foster nel ruolo del criminale che lo ha incastrato.
La performance di Ritchson si inserisce in un contesto narrativo che mette in risalto le sue capacità fisiche e recitative, portando sullo schermo un personaggio complesso e carico di emozioni.
saipan: dramma sportivo sulla crisi irlandese del 2002
una narrazione centrata sui conflitti tra figure sportive
Saipan propone una lettura originale del genere sportivo attraverso una lente drammatica molto intensa. Racconta infatti i fatti legati all’incidente avvenuto nel 2002 durante la Coppa del Mondo FIFA, quando il capitano della nazionale irlandese Roy Keane fu escluso dalla squadra a causa di un acceso scontro con l’allenatore Mick McCarthy. La direzione dei registi Lisa Barros D’Sa e Glenn Leyburn mantiene alta la tensione tra i due protagonisti, interpretati rispettivamente da Steve Coogan e Éanna Hardwicke.
L’attore emergente Hardwicke riceve particolare attenzione per la sua interpretazione diretta e senza fronzoli, che contrasta efficacemente con quella più articolata di Coogan. Questo film rappresenta una miscela tra sports drama e introspezione psicologica.
eternity: un viaggio tra amore perduto e seconde chance nell’aldilà
un film romantico con sfumature speculative
Eternity, diretto da David Freyne, affronta il tema dell’amore eterno attraverso una trama che esplora le possibilità dell’aldilà. La protagonista Elizabeth Olsen interpreta una donna recentemente deceduta che si trova a dover scegliere con chi trascorrere l’eternità: il marito deceduto da poco o il primo amore incontrato anni prima. La pellicola si basa sulla domanda “cosa succede quando si può tornare indietro?” ed è destinata a catturare gli appassionati di narrativa fantastica-romantica.
I due attori principali, Olsen insieme a Miles Teller ed Callum Turner, portano sul grande schermo interpretazioni coinvolgenti che alimentano le aspettative su questa produzione già annunciata da A24.
lost bus: sopravvivenza durante una catastrofe naturale
un ritorno alla regia di paul greengrass con Matthew mcconaughey
The Lost Bus, diretto da Paul Greengrass dopo cinque anni dall’ultimo lavoro, è ambientato durante il devastante incendio della Camp Fire nel 2018. Con Matthew McConaughey nei panni di un autista scolastico intrappolato nelle fiamme insieme ad altri passeggeri, il film promette intense scene d’azione basate su eventi reali. La critica ha già definito questa opera come uno dei migliori esempi recenti del genere disaster movie, elogiandone lo stile visivo teso ed emozionante.
Sotto la guida esperta di Greengrass emerge un’opera destinata a diventare classico moderno nel cinema delle catastrofi naturali.
the christophers: commedia brillante tra arte e famiglia
il ritorno del regista steven soderbergh con una commedia intrigante
The Christophers, nuovo progetto diretto da Steven Soderbergh dopo successi come Presence, vede Ian McKellen nei panni di un artista famoso coinvolto in uno stratagemma familiare orchestrato dai figli (Jessica Gunning e James Corden). Michaela Coel interpreta una forger incaricata dal padre per completare opere incompiute al fine di trarne profitto. La pellicola promette uno stile fresco ed esilarante grazie alla coppia formata da McKellen e Coel, dando vita a uno scontro tra talento artistico e ingegno familiare.
Il film segna anche il ritorno alle commedie leggere ma ricche d’intrigo tipiche dello stile Soderbergh.
ballad of a small player: noir poetico con colin farrell
un racconto oscuro sul mondo dei giocatori d’azzardo
Edward Berger sta consolidando la sua posizione come autore premiato grazie ai successi recenti –Tutto Quieto sul Fronte Occidentale e Conclave em>. ConBallad Of A Small Player , em >il regista porta sullo schermo Colin Farrell nei panni di un gambler itinerante invischiato in debiti crescenti mentre viene braccato da Tilda Swinton nei panni della detective incaricata delle indagini. Il film combina elementi noir con atmosfere notturne illuminate solo dalle luci al neon ed è stato già accolto positivamente dai critici per la sua intensità emotiva.
fuze: thriller londinese contro le bombe residue della guerra
austerità urbana miscelata a suspense internazionale
Fuze , diretto da David Mackenzie, racconta la storia ambientata nella Londra contemporanea dove un soldato tenta di disinnescare una bomba risalente alla Seconda Guerra Mondiale scoperta sotto il centro città. In questo scenario caotico si sviluppa anche una rapina organizzata dal criminale Karalis (Aaron Taylor-Johnson) che sfrutta il momento critico per mettere a segno un colpo audace.
Le prime recensioni sottolineano come Mackenzie riesca a mantenere alta la tensione nonostante alcune parti risultino più efficaci se affrontate senza troppi giri narrativi complessi.
the smashing machine: biografia cruda nel mondo delle MMA
dalla boxe alle arti marziali miste con Dwayne Johnson
Dwayne Johnson dimostra ancora tutta la sua versatilità interpretativa neThe Smashing Machine , em >biografia realistica dedicata al campione UFC Mark Kerr. L’attore ha subito una trasformazione fisica radicale per interpretare questo personaggio tormentato dagli alti e bassi della carriera sportiva.
Il film approfondisce le sfide personali dell’atleta attraverso immagini dureggianti ma profonde; Johnson conferma così le sue capacità drammatiche oltre ai ruoli d’azione classici.
christy: storia vera sulla lotta femminile nello sport professionistico
soprattutto l’interpretazione potente di sydney sweeney
The Smashing Machine» non è l’unica pellicola dedicata allo sport duro; ancheChristy , em >con Sydney Sweeney nei panni della celebre pugile Christy Martin – pioniera nella lotta femminile – sta attirando molte attenzioni grazie alla prova attoriale intensa dell’attrice.
Il film esplora i momenti cruciali nella vita della fighter americana combattendo contro stereotipi sociali ed emergendo come simbolo rivoluzionario nello sport femminile.
hamnet: dramma storico ispirato all’opera letteraria moderna
L’approfondimento sulla relazione tra William Shakespeare e sua moglie
Nominato fra i favoriti dai critici internazionali , Hamnet segue le vicende immaginarie tra William Shakespeare (Paul Mescal) ed Agnes (Jessie Buckley), dopo aver subito una perdita devastante nella loro famiglia. Diretto dalla pluripremiata Chloé Zhao – prima donna afroamericana ad aver conquistato l’Oscar come miglior regista – il film promette immagini evocative ed interpretazioni memorabili.
Il trailer anticipa atmosfere dense ed eleganti, rendendo questa produzione imperdibile per gli amanti delle storie profonde ed emozionanti.»
)