Film criticato per stereotipi e cliché infuria gli italiani prima dell’uscita

Contenuti dell'articolo

analisi della ricezione del film “Little Italy – Pizza amore e fantasia”

Il cinema spesso riflette e stereotipizza la cultura italiana attraverso produzioni che, a volte, suscitano reazioni contrastanti. Tra queste, il lungometraggio del 2018 intitolato “Little Italy – Pizza amore e fantasia” si distingue per aver generato numerose critiche a causa della rappresentazione stereotipata e caricaturale degli italiani. La pellicola, ambientata nel quartiere di Little Italy a Toronto, ha diviso pubblico e critica, finendo tra i film più discussi e meno apprezzati dell’anno.

contenuto e trama

La narrazione ruota attorno a Nicoletta “Nikki” Angioli e Leo Campoli, due amici d’infanzia le cui famiglie sono rivali nel settore delle pizzerie locali. Dopo anni trascorsi in Inghilterra, Nikki ritorna in Canada e instaura una relazione romantica con Leo. Mentre cercano di mantenere segreta la loro storia d’amore dai genitori, emergono dettagli sul conflitto che ha alimentato la rivalità tra le due famiglie. La vicenda si svolge sullo sfondo di una competizione per il titolo di miglior pizzaiolo del quartiere.

criticità legate alla rappresentazione culturale

Il film ha scatenato polemiche fin dalla diffusione del trailer online. Le principali contestazioni riguardano l’uso di stereotipi considerati obsoleti o offensivi nei confronti degli italiani. Tra gli aspetti più criticati vi sono:

  • L’accento finto utilizzato da Hayden Christensen, che richiama un personaggio come Super Mario;
  • Rappresentazioni di italiani come persone manesche, ossessionate dal sesso, dall’alcol e dal calcio;
  • Dieta esclusiva a base di pizza e caffè dei personaggi;
  • Ambientazioni con case piene di basilico e conserve di pomodoro.

Sono state inoltre sollevate critiche sulla rappresentazione di altre etnie: il personaggio del barista Luigi è stato descritto come un cinese che si finge italiano, mentre i camerieri indiani Jessie e Jogi sono stati raffigurati come caricature esagerate ed offensive.

risultati critici e impatto culturale

A causa delle numerose controversie generate dall’utilizzo di stereotipi datati o offensivi, il film è stato accolto con grande disapprovazione sia dal pubblico italiano sia da quello italo-discendente. Le recensioni negative hanno portato alla sua limitata distribuzione in sala prima che venisse relegato alle piattaforme streaming. La percezione generale lo ha inserito tra i film più brutti del 2018, condannandolo all’oblio cinematografico.

personaggi principali e cast

  • Hayden Christensen
  • Emma Roberts

Rispondi