Film considerato perduto riemerge misteriosamente da un magazzino

la storia e il recupero di wake in fright, il film australiano dimenticato
Il cinema internazionale ha conosciuto molte pellicole che, al momento della loro uscita, sono state accolte con scarsa attenzione o sono finite nell’oblio. Tra queste si distingue Wake in Fright, un film australiano degli anni Settanta che, dopo decenni di totale assenza dalle sale e dai cataloghi, è stato riscoperto grazie a un importante intervento di restauro. La sua vicenda rappresenta un esempio emblematico di come una produzione possa essere rivalutata nel tempo, passando da fallimento commerciale a capolavoro riconosciuto a livello globale.
l’origine e la perdita del film
Diretto da Ted Kotcheff e distribuito nel 1971, Wake in Fright narra la discesa agli inferi di John Grant, un giovane insegnante australiano bloccato in un piccolo centro dell’entroterra chiamato Bundanyabba. In attesa di partire per Sydney e riunirsi alla fidanzata, Grant si lascia coinvolgere in una spirale di comportamenti autodistruttivi tra scommesse, consumo di alcol e violenze. Il film si distingue per scene intense come quella della caccia ai canguri — girata con riprese reali — che ha suscitato molte discussioni per la sua crudezza.
Per molti anni, il negativo originale del film è stato considerato perduto, finché nel 2004 è stato ritrovato in un magazzino di Pittsburgh all’interno di una cassa etichettata “Da distruggere”. Questo ritrovamento ha aperto le porte a un processo di restauro accurato che ha permesso al film di tornare visibile al pubblico con tutta la sua forza disturbante.
la rinascita critica e il valore artistico
Dopo il suo recupero e le prime proiezioni restaurate, Wake in Fright ha ricevuto nuova attenzione da parte della critica internazionale. La sua prima uscita aveva ricevuto critiche positive ma era stata anche un grande insuccesso commerciale, portando l’opera all’oblio. Solo grazie alla partecipazione al Festival di Cannes nel 2009 e alle successive recensioni entusiastiche è stato riconosciuto come uno dei più significativi esempi del cinema australiano.
riconoscimenti e apprezzamenti
- Quentin Tarantino: «Uno dei film più spaventosi mai visti»
- Martin Scorsese: «Un capolavoro assoluto da studiare»
valutazioni attuali e impatto duraturo
Sui principali aggregatori online, Wake in Fright mantiene una valutazione molto alta: su Rotten Tomatoes vanta il 100% delle recensioni positive dalla critica mentre su IMDb registra una media di 7,5/10. Questi dati testimoniano come l’opera abbia mantenuto intatta la propria forza disturbante nel tempo. Gli spettatori descrivono questa pellicola come un’esperienza visiva estrema che lascia un’impronta duratura nella memoria.
il caso unico nella storia del cinema
L’evoluzione narrativa di Wake in Fright, dai fallimenti iniziali alla definitiva consacrazione critica, lo rende un esempio eccezionale nell’ambito cinematografico mondiale. La sua vicenda sottolinea quanto possa essere potente il processo di rivalutazione artistica attraverso il restauro e le nuove occasioni pubbliche. La storia del film dimostra inoltre quanto possa essere radicale ed efficace una narrazione capace di sconvolgere gli spettatori anche decenni dopo la sua realizzazione.
Membri del cast:
- Gary Bond – John Grant