Film comici dal 2015 al 2024: guida ai migliori titoli anno per anno

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico della commedia si distingue per una costante evoluzione, riflettendo le mutate esigenze del pubblico e le tendenze culturali. L’analisi delle ultime produzioni rivela come il genere abbia subito trasformazioni significative negli ultimi anni, passando da stili più spensierati a un umorismo spesso più cinico e introspectivo. In questo contesto, vengono esaminate alcune delle opere più rappresentative dal 2015 al 2024, evidenziando le caratteristiche distintive di ciascuna e i principali protagonisti coinvolti.

l’evoluzione della commedia negli ultimi anni

il cambio di stile e tematiche

Nel corso degli ultimi dieci anni, la commedia ha mostrato una forte inclinazione verso un approccio più distruttivo, emotivamente intenso e spesso cinico. Le esigenze di intrattenimento hanno spinto gli autori a sperimentare con narrazioni che combinano umorismo nero, critica sociale e temi profondi. La produzione contemporanea tende a privilegiare umorismo più asciutto, meno legato alle gag tradizionali e più orientato alla riflessione sulle contraddizioni della società moderna.

film emblematici dal 2015 al 2024

2015: Tangerine

Realizzato interamente con uno smartphone, Tangerine segue due prostitute transgender durante la vigilia di Natale a Los Angeles. La pellicola è apprezzata per la sua fotografia suggestiva e per la colonna sonora che si adatta ai cambiamenti dell’umore durante la giornata. Racconta una storia umanitaria ricca di humor basato sulla franchezza dei personaggi e sul loro temperamento acceso.

2016: Sing Street

Noto per l’uso sapiente di colonne sonore coinvolgenti, Sing Street narra l’avventura di un ragazzo irlandese che cerca di conquistare la propria cotta formando una band musicale. Il film combina temi seri con un umorismo britannico molto marcato, creando un racconto autentico sulla crescita personale attraverso l’arte musicale.

2017: Paddington 2

Sebbene sia conosciuto anche grazie a meme virali con Nicolas Cage o Pedro Pascal, Paddington 2 rappresenta uno dei migliori capitoli della saga dell’orsetto parlante. Ricco di humor gentile e messaggi positivi, il film affronta tematiche sociali con leggerezza, offrendo un esempio di commedia calda ed empatica.

2018: The Favourite

L’opera di Yorgos Lanthimos si distingue per il suo humor nero e le dinamiche complesse tra tre donne nell’Inghilterra del XVIII secolo. Con scene surreali e dialoghi taglienti, The Favourite presenta uno sguardo cinico sulle relazioni di potere femminili in modo divertente ma inquietante.

2019: Booksmart

Ispirato alle commedie adolescenziali degli anni ’80 e ’90, Booksmart racconta la storia di due ragazze che cercano di recuperare tutte le esperienze sociali perse durante gli studi superiori. Con battute efficaci e momenti emozionanti, il film si impone come esempio moderno del genere teen comedy.

2020: Another Round

Scritto da Thomas Vinterberg — noto per drammi intensi — Another Round, narra quattro colleghi che decidono di sperimentare il consumo quotidiano di alcol nella convinzione che possa migliorare le proprie vite. Tra momenti comici ed episodi drammatici memorabili, si configura come una delle commedie più sorprendenti degli ultimi anni.

film salienti dal 2021 al 2024

2021: The Worst Person in the World

Dalla regia di Joachim Trier arriva questa commedia dai toni mordaci che analizza le fasi della relazione amorosa nel mondo contemporaneo. Ricco di osservazioni sul comportamento generazionale e sull’introspezione emotiva, The Worst Person in the World si distingue come uno dei film romantici moderni più acclamati.

2022: Everything Everywhere All At Once

L’opera vincitrice del premio Oscar vede protagoniste Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis in un viaggio tra dimensioni alternative che affronta temi quali immigrazione, traumi generazionali e identità queer. Con scene altamente innovative ed effetti visivi sorprendenti, rappresenta una svolta nel cinema d’autore contemporaneo.

2023: The Holdovers

A metà dicembre esce questa dolce commedia natalizia centrata su un insegnante burbero costretto ad ospitare uno studente rimasto “in giacenza” durante le festività. La trama esplora i legami umani attraverso situazioni comiche ma toccanti ambientate nel clima natalizio.

considerazioni finali sulle tendenze attuali

I titoli analizzati dimostrano come il genere abbia abbracciato nuove forme espressive senza perdere radici nella capacità di far sorridere o riflettere criticamente sul presente. La commedia moderna si caratterizza per un mix equilibrato tra ironia sottile ed elementi emotivi profondi, rispecchiando i mutamenti sociali del nostro tempo.

  • – Sin-Dee & Alexandra (Tangerine)
  • – Un gruppo di amici (Sing Street)
  • – Paddington (Paddington 2)
  • – Emma Stone (The Favourite)
  • – Due cugini (A Real Pain)
  • – Michelle Yeoh & Jamie Lee Curtis (Everything Everywhere All At Once)
  • – Paul Giamatti & Michael Provost (The Holdovers)

Rispondi