Film che sembrano giocare a dungeons & dragons

Le pellicole con cast corale e ambientazioni fantastico-avventurose spesso richiamano alla mente l’universo di Dungeons & Dragons. La narrativa di questo gioco di ruolo, infatti, si riflette in molte produzioni cinematografiche che presentano gruppi eterogenei di personaggi impegnati in missioni epiche, in mondi magici e pieni di ostacoli. In questo approfondimento vengono analizzati alcuni film che incarnano perfettamente questa atmosfera, evidenziando gli elementi chiave che li rendono simili a una campagna di D&D o a uno shot avventuroso.
krull (1983)
Il film Krull, uscito nel 1983, rappresenta un esempio emblematico di avventura fantasy con cast disordinato e ambientazioni immaginifiche. La storia narra di un principe, interpretato da Ken Marshall, che si mette in viaggio per salvare la sua sposa rapita da invasori alieni, affrontando creature fantastiche e ostacoli magici. Il film si svolge sul pianeta fittizio Krull, con un design visivo che ricorda le atmosfere delle serie fantascientifiche vintage degli anni ’90 e 2000. La trama segue il classico schema dell’epica ricerca: il protagonista raduna una compagnia di amici per recuperare un artefatto decisivo al fine di liberare la sua amata.
Tra i personaggi rilevanti troviamo anche uno dei primi ruoli cinematografici di Liam Neeson come personaggio secondario.
le cronache di narnia (2005 – 2010)
La trilogia de Le Cronache di Narnia, composta da tre capitoli tra il 2005 e il 2010, presenta ambientazioni magiche ricche di elementi fantasy classici. I giovani protagonisti scoprono un mondo incantato attraverso un armadio magico, dove incontrano creature straordinarie e affrontano battaglie epiche contro forze oscure. La saga si configura come una vera e propria avventura D&D: i personaggi principali assumono ruoli tipici del gioco, partecipando a guerre strategiche e combattimenti con magie e armi specializzate.
Soprattutto in Prince Caspian, i protagonisti sono coinvolti in conflitti militari complessi, strategie e imprese rischiose tipiche delle campagne fantasy.
jumanji: welcome to the jungle (2017)
Nell’ultimo decennio, Jumanji: Welcome to the Jungle ha saputo rinnovare l’atmosfera d’avventura con toni umoristici e dinamiche tipiche del ruolo. Il film mostra un gruppo di giovani imprigionati all’interno del videogioco Jumanji, ognuno dotato di abilità speciali visibili come statistiche del personaggio. Le scene d’azione sono caratterizzate da combattimenti spettacolari e momenti comici che ricordano le sessioni più divertenti delle campagne D&D.
Il film mantiene la coesione tra i membri del gruppo mentre ogni personaggio sfrutta poteri mai usati prima d’ora. Questo approccio rende il film molto affine allo spirito dei giochi di ruolo.
monty python and the holy grail (1975)
L’opera dei Monty Python rappresenta forse l’esempio più satirico dell’universo fantasy cinematografico. Sin dall’inizio si percepisce l’intento parodico della produzione dedicata alle leggende arturiane: humor basato su giochi linguistici, gag assurde ed equivoci buffi creano situazioni che sembrano provenire direttamente da una sessione caotica di D&D. La casualità degli esiti — epic fails o successi improbabili — viene riprodotta fedelmente attraverso le trovate comiche della troupe.
big hero 6 (2014)
Big Hero 6 trasporta lo spirito fantasy in un contesto futuristico ambientato a San Fransokyo. Il team formato dal protagonista Hiro Hamada riunisce ragazzi dotati ciascuno di capacità tecnologiche straordinarie per combattere il male. L’approccio è quello tipico delle campagne D&D moderne: ogni membro ha abilità specifiche che contribuiscono alla vittoria collettiva.
Sul piano narrativo, il film presenta una backstory toccante ed elementi umoristici riconducibili alle dinamiche delle partite role-playing: errori nei lanci dei dadi sono rappresentati dai goffismi dei personaggi mentre affrontano sfide epiche contro villain potenti.
la saga mythica (2014 – 2024)
I sei lungometraggi della serie Mythica sono considerati veri e propri prodotti passionali dedicati ai fan del genere fantasy-based storytelling. Spesso finanziati tramite campagne Kickstarter, questi film seguono lo stile narrativo tipico delle campagne tabletop: eroi incaricati di compiere imprese impossibili affrontano creature mitologiche ed enigmi complessi.
Tra gli interpreti spicca Matthew Mercer, noto doppiatore e game master famoso per Critical Role: la sua presenza rende questa serie particolarmente interessante per gli appassionati d&D.
willow (1988)
Willow, diretto da Ron Howard con Warwick Davis nel ruolo principale, incarna perfettamente la struttura narrativa delle avventure fantasy classiche. Una giovane principessa deve essere protetta da uno stregone/contadino insieme a un guerriero incontrato lungo il cammino — tutti impegnati a sconfiggere una regina malvagia.
I personaggi principali sviluppano archi narrativi complessi mentre affrontano creature magiche ed evadono trappole mortali: tutto ciò richiama molto le dinamiche tipiche delle sessioni D&D one-shot o campaign lunghe.
guardiani della galassia (2014 – 2023)
I tre capitoli della saga Marvel mostrano come un gruppo eterogeneo possa evolversi fino a diventare una vera squadra affiatata. I Guardiani sono caratterizzati da personalità fortemente distintive — tra cui Drax il Distruttore interpretato da Dave Bautista — ma anche dalla capacità collaborativa.
Questa formazione rappresenta chiaramente una party ideale in stile D&D: diversi archetipi giocabili con skill complementari che crescono nel corso degli episodi fino a formare un vero team epico.
the princess bride (1987)
The Princess Bride, diretto da Rob Reiner, rimane uno dei più amati capolavori fantasy degli anni ’80 grazie alla sua struttura narrativa semplice ma efficace. Racconta le avventure romantico-comiche tra due innamorati separati da nemici potenti ma aiutati dagli amici.
È considerabile come una vera campagna d’avventura grazie al suo mix equilibrato tra azione epica, umorismo intelligente e personaggi memorabili che si muovono attraverso prove difficili per raggiungere la felicità finale.
il signore degli anelli (2001 – 2003)
L’opera monumentale diretta da Peter Jackson ha definito lo standard del genere fantasy cinematografico moderno. La formazione della Compagnia dell’Anello rappresenta simbolicamente quella tipica squadra d’avventurieri presente nelle campagne role-playing: Frodo Baggins interpreta il portatore dell’anello come il chierico o mago incaricato dal gruppo,
mentre gli altri membri assumono ruoli specifici secondo le loro caratteristiche — guerriero robusto o elfo abile nell’arco — contribuendo alla missione collettiva verso Mordor.
La trilogia dimostra come l’unione possa superare ogni ostacolo in modo epico ed emozionante.
- Ken Marshall
- Liam Neeson
- C.S. Lewis
- Dwayne Johnson
- Bryan Cranston
- Matthew Mercer
- Warwick Davis
- Val Kilmer