Film cancellati con storie affascinanti

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico è ricco di storie legate a film mai realizzati o abbandonati in fase di produzione, spesso circondati da mistero e curiosità. Molti di questi progetti sono stati cancellati per motivi diversi, che vanno dall’interferenza di poteri forti alle complicazioni tecniche o creative. Questo articolo esplora alcune delle produzioni più affascinanti e controverse che non sono mai arrivate al grande schermo, svelando i retroscena e le personalità coinvolte.

film cancellati: storie incomplete e motivi dell’abbandono

casi storici di produzioni abbandonate

Nel corso degli anni, molte pellicole hanno subito cancellazioni improvvise o ritardi infiniti. Le ragioni principali risiedono spesso in decisioni aziendali, problemi finanziari, divergenze creative o interferenze esterne. La fine di un progetto cinematografico può aprire un capitolo affascinante su ciò che avrebbe potuto essere, alimentando l’immaginazione dei fan e degli appassionati.

who killed bambi? una proposta punk bloccata da grace kelly

la genesi del progetto e il suo fallimento

Who Killed Bambi?” era destinato a essere il primo lungometraggio con protagonisti i Sex Pistols, scritto dal manager della band Malcolm McLaren in collaborazione con il critico Roger Ebert. Previsto per il 1978, il film avrebbe rappresentato più un evento sociale che una semplice pellicola musicale.

Il progetto fu interrotto principalmente a causa delle pressioni di Grace Kelly, all’epoca azionista di Fox. Secondo quanto riferito dal regista Russ Meyer, Kelly detestava il regista e usò la sua influenza per bloccare la produzione. Il film avrebbe dovuto mostrare i Pistols come parte integrante della scena sociale del tempo, ma alla fine la band partecipò al documentario “The Great Rock ‘n’ Roll Swindle” nel 1980.

tim burton’s batman 3: un progetto sospeso e sogni irrealizzati

il successo iniziale e le conseguenze sulla saga

Con “Batman” del 1989, Tim Burton rivoluzionò il genere supereroistico portando sul grande schermo un Batman cupo e realistico. Il successo portò alla creazione di “Batman Returns”, che consolidò l’immagine dark del personaggio. Le controversie sui contenuti più maturi della pellicola portarono a una reazione negativa da parte dei genitori.

Questo fatto influì sulla possibilità di Burton di dirigere un terzo capitolo; la Warner Bros., desiderosa di mantenere un tono più leggero e adatto ai bambini, affidò invece la regia a Joel Schumacher. Ciò portò alla produzione di film come “Batman Forever” (con Val Kilmer) e “Batman & Robin” (con George Clooney), entrambi criticati per il loro stile troppo campy rispetto alle opere originali.

the man who killed don quixote: un’odissea infinita

le difficoltà produttive e l’ambizione sfumata

Il regista Terry Gilliam ha sempre coltivato il sogno di adattare “Don Quixote” in un film epico sin dagli inizi della carriera. La produzione de “The Man Who Killed Don Quixote” si rivelò tra le più travagliate nella storia del cinema.
La prima versione del 2000 fu annullata dopo che il set venne distrutto da una piena improvvisa.

Dopo decenni di tentativi falliti, nel 2017 iniziò finalmente la ripresa delle riprese con Adam Driver al posto dell’originario Johnny Depp. Il risultato finale non riuscì a soddisfare le aspettative ed è considerato uno dei grandi insuccessi dell’autore.

superman lives: un supereroe fuori dagli schemi

il progetto abortito con Nicolas Cage protagonista

Dopo aver ridato nuova vita alla saga di Batman negli anni ’80/’90, Tim Burton puntò su Superman con Nicolas Cage come interprete principale nel progetto “Superman Lives“. La produzione fu cancellata soltanto tre settimane prima dell’inizio delle riprese.
Le controversie dietro le quinte furono approfondite nel documentario “The Death of “Superman Lives”: What Happened?“.

L’idea prevedeva una rivisitazione innovativa del personaggio; Producer come Jon Peters impose modifiche radicali come l’esclusione del costume iconico e l’aggiunta di creature mostruose nel finale. La combinazione di budget elevato e divergenze creative portò allo stop definitivo del progetto.

the double: una tragedia hollywoodiana annunciata

l’abbandono improvviso durante le riprese

Nel 1996 si verificò uno dei casi più emblematici: John Travolta lasciò improvvisamente la produzione de “The Double“, adattamento del romanzo omonimo di Fyodor Dostoevsky.
L’attore si oppose ai numerosi cambiamenti dello script riguardanti scene nude aggiunte senza suo consenso. L’abbandono avvenne pochi giorni prima dell’inizio delle riprese ufficiali.

Sebbene fosse stato considerato Steve Martin come possibile sostituto, anche questa soluzione non si concretizzò mai.

dune: il sogno visionario di jodorowsky mai realizzato

un’opera monumentale rimasta sulla carta

Alejandro Jodorowsky aveva ideato una versione straordinaria dell’adattamento cinematografico del celebre romanzo fantascientifico “Dune“. Con musiche composte dai Tangerine Dream ed effetti speciali curati da Dan O’Bannon,
questo ambizioso progetto avrebbe rivoluzionato gli standard hollywoodiani se fosse stato realizzato.

Purtroppo i costi esorbitanti e uno script lungo 14 ore determinarono l’interruzione definitiva della lavorazione.
La storia viene narrata nel documentario “Jodorowsky’s Dune“, mentre David Lynch tentò poi nel 1984 una propria versione ufficiale che però subì pesanti interventi dalla produzione fino a essere disconosciuta dall’autore stesso.

napoleon: un biopic incompiuto con grandi ambizioni

I tentativi duraturi e lo sviluppo mancato

Sviluppato da Stanley Kubrick per decenni dopo aver diretto capolavori come “2001: A Space Odyssey“,”
il progetto “Napoleon ” doveva raccontare la vita dell’imperatore francese con grandiosità epica.
Kubrick aveva già previsto cast stellari come Jack Nicholson ed Audrey Hepburn per interpretare rispettivamente Napoleone e Joséphine.

Nelle sue note pubblicate ne “I Kubrick Archives”“, il regista dichiarava che avrebbe realizzato “il miglior film mai girato in assoluto” em>. Per motivi economici legati alle location costose, però,
il progetto venne accantonato in favore della rielaborazione storica in “Bary Lyndon” em>. Ancora oggi si considera questo uno dei maggiori “what-if” hollywoodiani; Steven Spielberg sta cercando ora di sviluppare lo script originale come miniserie HBO.

batgirl: un film completato ma mai distribuito ufficialmente

L’insolito caso della pellicola completamente finita ma non rilasciata

A differenza delle altre produzioni abbandonate nelle prime fasi o ancora in sviluppo,
Batgirl em >è stato girato integralmente prima che Warner Bros. decidesse unilateralmente di sopprimerlo.
La strategia era volta a ottenere benefici fiscali tramite la cancellazione definitiva del film dal mercato pubblico.
L’intera operazione ha suscitato scalpore tra gli appassionati DC , poiché tra gli attori figuravano Leslie Grace,
J.K. Simmons , Brendan Fraser e anche Michael Keaton nei panni di Batman.
Al momento non ci sono piani ufficiali per rendere disponibile questa pellicola al pubblico.

ronnie rocket: un sogno incompiuto nella carriera di lynch

I tentativi reiterati senza successo

Ronnie Rocket  rappresenta uno dei progetti più discussi nella lunga carriera artistica di David Lynch.
Ideato subito dopo Eraserhead em > ,questa storia surreale narra le vicendedi un detective intrappolato in dimensione alternativa.Lynch ha più volte dichiarato che nulla ha mai abbandonato questo sogno creativo ucciso dalle continue rinvii>. Nonostante ciò,il film resta imprigionato tra concept art incompleti ed episodi mai girati.

the day the clown cried: tra leggenda urbana e realtà nascosta

L’opera proibita dal suo stesso creatore h >

p >

Noto soprattutto per commedie come The Nutty Professor , Jerry Lewis produsse anche quello che sarebbe diventato uno dei

Rispondi