Film attesi 2026 che promettono di superare lo spettacolo horror del 2025
Il panorama cinematografico horror del 2025 si distingue come uno degli anni più eccezionali di sempre per il genere, spesso considerato il culmine della nuova fase d’oro ad Hollywood. La partecipazione di attori di grande calibro e di registi di talento ha consolidato il horror come modalità narrativa intensa e profonda, con risultati che si traducono sia in successo al botteghino che in riconoscimenti durante le manifestazioni di prestigio.
andamento del 2025 nel cinema horror
successi critici e di incasso
Tra i titoli più apprezzati si annoverano Sinners, un racconto storico di vampiri accompagnato da una colonna sonora coinvolgente, il sequel 28 Years Later, caratterizzato da uno stile cupo e visivamente suggestivo, e Weapons, un horror originale diretto da Zach Cregger. Sinners si prevede possa ambire a riconoscimenti prestigiosi, entrando nel bersaglio delle nomination più ambite e in linea con il successo di The Substance del 2024.
prestazioni al botteghino
Nell’ambito commerciale, cinque dei principali titoli horror del 2025 hanno generato incassi in tutto il mondo, con The Conjuring: Last Rites che ha sfiorato i 500 milioni di dollari, attestandosi come uno dei maggiori successi dell’anno. La solidità del genere assicura che anche nel 2026 le produzioni di livello manterranno un ruolo di rilievo a Hollywood.
principalmente in uscita a inizio anno
1. we bury the dead (2 gennaio)
Il film di Zak Hilditch, che si è imposto come uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, vede Daisy Ridley protagonista di un thriller che combina elementi classici dello zombie con innovazioni narrative. La pellicola ha ricevuto già apprezzamenti per le scenografie e gli effetti sonori disturbanti, anticipando un possibile successo di pubblico grazie anche alla popolarità dell’attrice.
2. 28 years later: the bone temple (16 gennaio)
Sequel di 28 Years Later, questa produzione approfondisce elementi chiave del ciclo originali, con un forte richiamo alle opere di Danny Boyle e Alex Garland. La regista Nia DaCosta, nota per Candyman e Hedda, porta una prospettiva fresca alla saga, facendo sperare in un buon riscontro sia di critica che di pubblico.
altri film di rilievo in arrivo nel 2026
3. return to silent hill (23 gennaio)
Questo reboot della serie cinematografica basata sul videogioco di successo Silent Hill sfrutta il forte attaccamento della community di fan e la popolarità della serie Silent Hill 2. Il film sarà un banco di prova per testare la capacità di un’enorme IP videoludica di tradursi efficacemente in grande schermo nel prossimo futuro.
4. scream 7 (27 febbraio)
La saga di Scream si riconferma un cash-cow di Hollywood, con questo settimo episodio che potrebbe rappresentare un vero e proprio successo di incassi. La presenza di Neve Campbell nel cast, assente in Scream VI, alimenta le aspettative degli appassionati, mentre il franchise continua a rinnovarsi con prospettive innovative e performance stabili di gradimento.
5. the bride! (6 marzo)
Diretto da Maggie Gyllenhaal, The Bride! si presenta come una rivisitazione moderna di un grande classico, Frankenstein. La protagonista Jessie Buckley e Christian Bale, nei panni del mostro, promettono una interpretazione intensa, mentre l’approccio stilistico allestito nel trailer suggerisce una narrazione dal forte impatto visivo e narrativo.
6. ready or not 2: here i come (10 aprile)
Il sequel del cult horror Ready Or Not si configura come uno dei titoli di maggior interesse per l’anno, con nuovi attori e una trama che promette di mantenere l’atmosfera tra il noir e il divertimento macabro, sostenuto dall’alta affluenza di pubblico del primo capitolo.
7. evil dead burn (24 luglio)
La serie Evil Dead prosegue nel 2026 con Burn, che sfrutta il grande riscontro di Evil Dead Rise e si appresta a coinvolgere una nuova generazione di fan. La regia di Sébastien Vaniček e il rinnovato cast, tra cui un nuovo storyline sui demoni Deadites, fanno crescere l’interesse attorno alla produzione.
8. resident evil (18 settembre)
Il reboot basato sul fortunato franchise videoludico punta a diventare il maggior incasso horror della stagione grazie anche alla regia di Zach Cregger. La combinazione di un brand consolidato e un regista di successo rende questo film uno dei più attesi in ambito commerciale e critico.
9. terrifier 4 (ottobre)
Il quarto capitolo della saga di Art the Clown si preannuncia come un finale epico di un ciclo di film che si focalizzano su un antagonista iconico, con l’intenzione di svelare le origini e di concludere un arco narrativo che ha già attirato oltre 90 milioni di dollari di incassi.
10. werwulf (25 dicembre)
Diretto da Robert Eggers, Werwulf si distingue per l’accuratezza storica e la narrazione in antico tedesco, con un’ambientazione nel XIII secolo e un focus sulla figura di un lupo mannaro. La presenza di attori come Aaron Taylor-Johnson, Lily-Rose Depp, e Willem Dafoe, oltre a un approccio che mescola intenzione artistica e paura, promette un’opera di grande impatto visivo e emotivo.
Personaggi, ospiti e team di produzione principali- Daisy Ridley
- Ralph Fiennes
- Jessie Buckley
- Christian Bale
- Samara Weaving
- Willem Dafoe
- Alex Garland (sceneggiatore di 28 Years Later
- Nia DaCosta (regista di The Bone Temple)
- Sébastien Vaniček (regista di Evil Dead Burn)
- Zach Cregger (regista di Weapons)