Film antologia horror imperdibili senza punti deboli

Contenuti dell'articolo

Le antologie di film horror stanno attraversando una fase di crescente popolarità, grazie alla loro capacità di proporre storie diversificate che spaziano tra vari sottogeneri. Questo formato, sempre più apprezzato dai fan del brivido, combina episodi autoconclusivi in un’unica pellicola, offrendo un’esperienza variegata e coinvolgente. In questo articolo, vengono analizzati alcuni tra i migliori esempi di antologie horror, evidenziando le caratteristiche che ne hanno decretato il successo e le peculiarità di ciascun film.

le radici e l’evoluzione delle antologie horror

Le prime testimonianze di questa tipologia cinematografica risalgono a capolavori come Black Sabbath di Mario Bava e Tales from the Crypt del 1972. Se un tempo si diffidava del gradimento del pubblico verso questo formato, negli ultimi dieci anni le produzioni hanno dimostrato che le antologie possono conquistare ampi consensi. Successi come la saga V/H/S sono ormai un appuntamento annuale per gli appassionati di horror, così come raccolte come The Mortuary Collection e le serie ABCs of Death.

antologia horror classica: Dead Of Night (1945)

Tra i pilastri del genere, Dead of Night è ancora oggi in grado di suscitare sensazioni di disagio e inquietudine. Si compone di numerosi racconti, tra cui The Hearse Driver e The Christmas Party, ognuno diretto da un regista diverso. La narrazione si configura con un racconto quadro, nel quale la storia più celebre è “The Ventriloquist’s Dummy”. La pellicola privilegia atmosfere di tensione e suggestione, sposando un approccio più di suggestione e mondanità che di splatter, risultando perfetta per chi apprezza l’horror old-school.

il capolavoro di Romero e King: Creepshow (1982)

Tra le antologie di riferimento, Creepshow si distingue come esempio maestrale di horror in grado di unire satira e spavento. Realizzato dalla collaborazione di Stephen King e George A. Romero, il film rievoca in modo vivido le tavole dei fumetti macabri degli anni ’50. La pellicola include cinque storie, tra cui spicca “Something to Tide You Over”, e si avvale di un’energia visiva molto colorata e coinvolgente. Stephen King non solo ha scritto e diretto alcune parti, ma ha anche interpretato il ruolo principale.

ritorno alle tradizioni: Trick ‘R Treat (2009)

Originariamente molti anni inedito e distribuito solo in occasioni limitate, Trick ‘R Treat si è affermato come un must della stagione horror durante l’autunno. Diretto da Michael Dougherty, mostra vari personaggi mostruosi nelle notti di Halloween, tra demoni e aspetti più umani. Dalla miscela tra humor nero e tensione, il film rappresenta una rassegna di storie che si intrecciano intorno alla festività, risultando compatto e decisamente coinvolgente.

personaggi e ospiti di Trick ‘R Treat

  • Anna Paquin
  • Dylan Baker
  • Leslie Bibb
  • Brian Cox

Rispondi