Fiesole premia luca guadagnino, il regista che ha conquistato il mondo

fiesole rende omaggio a luca guadagnino con il premio ai maestri del cinema 2025
Fiesole si prepara ad accogliere una serata di grande rilievo nel panorama cinematografico italiano, dedicata a celebrare la carriera e l’impatto di uno dei registi più innovativi e apprezzati a livello internazionale. Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2025 sarà consegnato a Luca Guadagnino, riconoscimento che sottolinea la sua capacità di unire sensibilità artistica e audacia creativa. La cerimonia, prevista per domenica 21 settembre presso il Teatro di Fiesole, rappresenta non solo un omaggio alla sua lunga esperienza, ma anche un momento di riflessione sull’evoluzione del cinema contemporaneo.
storia e significato del premio fiesole ai maestri del cinema
una tradizione di eccellenza dal 1966
Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema, istituito nel 1966, è uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel settore cinematografico italiano. Nel corso degli anni ha premiato registi che hanno apportato contributi fondamentali all’arte cinematografica, valorizzando le innovazioni stilistiche e narrative. Per questa edizione, il premio viene assegnato a Luca Guadagnino, figura che si distingue per la sua capacità di indagare l’animo umano attraverso uno stile distintivo e ricco di suggestioni visive.
la serata di gala: incontri, proiezioni e celebrazioni
programma della manifestazione
L’evento prenderà il via alle ore 20:45 con un incontro aperto al pubblico con Luca Guadagnino. Durante questa sessione, il regista condividerà le sue idee sul cinema e sulla propria evoluzione artistica.
Sarà inoltre presentato il volume monografico Immagini allo specchio. Il cinema di Luca Guadagnino, curato da Massimo Causo. La pubblicazione raccoglie saggi e approfondimenti redatti dai membri del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), sia a livello regionale che nazionale.
Dopo l’incontro, si procederà alla proiezione in versione originale sottotitolata del film Queer. La sceneggiatrice Francesca Manieri, nota per aver collaborato con Guadagnino nella serie We Are Who We Are, avrà l’onore di premiare personalmente il regista.
il valore della critica: parole dal sindacato nazionale critici cinematografici italiani (sncci)
un autore che rompe gli schemi convenzionali
Marco Luceri, coordinatore del SNCCI Gruppo Toscano, ha espresso grande ammirazione nei confronti di Guadagnino:
“Siamo orgogliosi di premiare Luca Guadagnino, cineasta italiano dall’esperienza internazionale consolidata. Nato come critico cinematografico, ha saputo trasformare questa radice in un percorso artistico ricco di suggestioni cinefile e aperto alle nuove tendenze della contemporaneità. La sua versatilità e curiosità lo rendono capace di sorprendere ad ogni nuovo progetto, spingendo pubblico e addetti ai lavori a riconsiderare continuamente i propri punti di vista.”l’influenza globale di guadagnino nel cinema moderno
Sempre secondo Emiliani, direttore artistico dell’evento, Guadagnino è definibile come “il regista più internazionale del panorama italiano”, grazie alla sua abilità nel collaborare con talenti provenienti da tutto il mondo. La sua estetica ispirata alla Nouvelle Vague, unita alla forte passione cinefila, contribuisce a creare opere che superano i confini culturali e linguistici.”
dalla retrospettiva alle opere iconiche: celebrazione attraverso i film più rappresentativi
A corollario della cerimonia verranno proiettate alcune delle pellicole più significative dirette da Guadagnino:
“Io sono l’amore”, in programma il 24 settembre,
“A Bigger Splash”, previsto per il 1 ottobre,
“Bones and All”, in visione l’8 ottobre.
Tale rassegna offrirà al pubblico una panoramica completa sulla versatilità stilistica del regista e sui temi complessi affrontati nelle sue opere.
riconoscimento meritato per un innovatore del cinema internazionale
L’assegnazione del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2025 a Luca Guadagnino rappresenta un riconoscimento ufficiale alla sua capacità innovativa nel campo cinematografico. Con uno stile unico capace di esplorare emozioni profonde ed immagini potenti, Guadagnino si conferma una figura imprescindibile nel panorama attuale.
I suoi lavori invitano gli spettatori a osservare il mondo con occhi nuovi, stimolando riflessioni sulle proprie convinzioni e lasciandosi coinvolgere dalla bellezza complessa delle storie narrate.
- Luca Guadagnino – regista premiato
- MASSIMO CAUSO – curatore volume monografico
- MARCELLO LUCIERI – coordinatore SNCCI Gruppo Toscano
- SINDACTO NAZIONALE CRITICI CINEMATOGRAFICI ITALIANI (SNCCI) – organizzatori dell’evento
- ZENDAYA – attrice protagonista in Challengers
- IDRIS ELBA – attore protagonista in Challengers
- MICKY FAIST – interprete principale in Challengers
- PATRICIA CLARKSON – attrice ospite speciale