Festa del cinema di Roma XX: scopri il programma e le novità

Contenuti dell'articolo

annunciata la programmazione della ventesima edizione della festa del cinema di roma 2025

La XX edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. La manifestazione coinvolgerà anche numerosi altri spazi e realtà culturali della capitale, consolidando il ruolo di uno degli eventi cinematografici più importanti in Italia.

organizzazione e sostenitori dell’evento

struttura organizzativa e partner istituzionali

La Festa del Cinema è promossa dalla Fondazione Cinema per Roma, con il supporto di enti pubblici e privati. Tra i principali soggetti promotori figurano Roma Capitale, la Regione Lazio, Cinecittà (rappresentante del Ministero della Cultura), la Cameria di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, e la Fondazione Musica per Roma.

L’organo di governance è presieduto da Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, mentre i membri includono figure come Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma), Francesco Rocca (Presidente della Regione Lazio), Antonio Saccone (Presidente di Cinecittà) e Claudia Mazzola (Presidente della Fondazione Musica per Roma).

squadra artistica, direzione e programmi principali

ruoli chiave e composizione del team artistico

Salvatore Nastasi ricopre il ruolo di Presidente della Fondazione Cinema per Roma, affiancato da un Consiglio composto da Manuela Cacciamani, Manuela Maccaroni, Valerio Toniolo e Raffaele Ranucci. La gestione generale è affidata a Francesca Via, Direttrice Generale.

Paola Malanga, Direttrice Artistica dell’evento, guida le scelte creative insieme a un comitato selezionatore formato da professionisti quali Giovanna Fulvi, Alberto Libera, Enrico Magrelli, Emanuela Martini e Alberto Pezzotta.

Sempre più ricco nel suo contenuto, il festival presenta molteplici sezioni dedicate a film innovativi e sperimentali. Tra queste spicca il concorso “Progressive Cinema”, che svela titoli provenienti da tutto il mondo con particolare attenzione alle opere più audaci e originali.

sperimentazioni artistiche: il laboratorio “freestyle” tra film arti e serie tv

I partner istituzionali includono la Direzione generale Cinema del Ministero della Cultura, SIAE, NUOVO IMAIE ed Aeroporti di Roma. Tra i main sponsor figurano ACEA, BNL BNP Paribas e Poste Italiane. La collaborazione con enti come Alice nella città, Cineteca di Bologna, Centro Sperimentale di Cinematografia e MAXXI arricchisce ulteriormente l’offerta culturale.

Punto focale sarà anche quest’anno l’area “Freestyle”, dedicata a titoli che spaziano tra cinema d’autore, arti visive e serie televisive. Rai rappresenta il media partner principale; tra gli sponsor ufficiali si segnalano Gruppo FS Italiane e Kellogg’s Extra. L’auto ufficiale sarà Fiat.

selezione ufficiale dei film in concorso alla festa del cinema roma 2025

  • 40 secondi – – Vincenzo Alfieri – Italia – 121 minuti – 2025
  • L’accident de piano – – Quentin Dupieux – Francia – 88 minuti – 2025
  • Chang Ye Jiang Jin – – Wang Tong – Cina – 120 minuti – Opera prima
  • Esta Isla – – Lorraine Jones Molina & Cristian Carretero – Porto Rico – 114 minuti – Opera prima
  • Good Boy – – Jan Komasa – Polonia / Regno Unito – 110 minuti
  • Kota (“Hen”) – – György Pálfi – Germania / Grecia / Ungheria – 96 minuti
  • Left-Handed Girl – – Shih-Ching Tsou – Taiwan / Francia / Stati Uniti / Regno Unito – 109 minuti – Opera prima
  • Mads Bills to Pay (or Destiny) – – Joel Alfonso Vargas – Stati Uniti – 101 minuti – Opera prima
  • – Agustina Macri – Spagna / Argentina-94 minuti
  • Nino – – Pauline Loquès- Francia-97 minuti-Opera prima
  • I occhi degli altri – – Andrea De Sica- Italia-90 minuti
  • Your Hero Balthazar– – Oscar Boyson– USA–91 min–Opera prima

Sono molte le personalità coinvolte nella selezione ufficiale del concorso cinematografico che rappresenta uno dei momenti clou dell’intera manifestazione.

Sempre più dettagli sul programma completo saranno disponibili sul sito ufficiale dell’evento.

Rispondi