Eternals come un formato seriale avrebbe salvato il film del MCU
analisi del fallimento di “Eternals” nel contesto del Marvel Cinematic Universe
Nel panorama dei film prodotti dal Marvel Cinematic Universe, le ultime pellicole non sempre hanno riscosso lo stesso successo di quelle precedenti. Eternals, uscito nel novembre 2021, rappresenta un esempio emblematico di come alcune scelte di produzione possano influenzare negativamente la ricezione critica e commerciale di una pellicola. Questa analisi approfondisce le cause di questo insuccesso e le eventuali strategie che avrebbero potuto migliorare l’andamento del film.
il prisma del fallimento di “Eternals”
Il film, diretto da Chloé Zhao, aveva tra le sue promesse un cast di altissimo livello e una trama coinvolgente, puntando a espandere ulteriormente l’universo narrativo. Ha incontrato pesanti critiche sin dal debutto, raggiungendo un punteggio di 47% su Rotten Tomatoes, segnando il peggior risultato tra i film post-Endgame. Molti commentatori hanno sottolineato una narrazione troppo confusa e sovraccarica, con una resa che non ha saputo equilibrare ambizione e chiarezza.
perché “Eternals” avrebbe potuto funzionare meglio come serie TV
introduzione di troppi personaggi in un solo film
Una delle criticità principali risiedeva nella quantità di protagonisti. Con dieci eroi principali da presentare, ogni personaggio ha ricevuto pochissimo spazio per sviluppare la propria storia. La scelta di concentrarsi su così tanti individui in un film di circa due ore rendeva difficile per il pubblico instaurare un legame emotivo con ciascuno di loro. Soluzione efficace sarebbe stata la realizzazione di una serie televisiva suddivisa in più episodi, con circa 10 storie singole, o con un tempo complessivo di almeno 500 minuti di narrazione.
Questo approccio avrebbe permesso di approfondire con maggiore calma le vicende di personaggi come Druig, Makkari, e altri, migliorando la comprensione e l’empatia del pubblico.
l’influenza del cast e della regia
Il cast di Eternals rappresentava uno dei punti di forza, composto da interpreti di diverse nazionalità e con un’ampia rappresentanza di genere. Figure come Salma Hayek, Angelina Jolie, Kit Harington e Lia McHugh hanno portato in scena performance di alto livello. Anche la regista, Chloé Zhao, aveva ingaggiato entusiasmo grazie alla sua reputazione e alle tecniche innovative di regia.
Se il film fosse stato concepito come una serie, i produttori e il regista avrebbero potuto dedicare più tempo alla caratterizzazione di ogni singolo personaggio, consolidando così l’apprezzamento del pubblico.
possibilità future e conseguenze
Il risultato deludente di Eternals ha avuto molte ripercussioni sul destino di questa saga. La percezione negativa si traduce nell’assenza di piani concreti per ulteriori produzioni incentrate su questi personaggi, lasciando molte questioni in sospeso. Tra i temi irrisolti vi sono la presenza di Arishem e il ruolo di Eros, fratello di Thanos, che rimangono come loose threads nel tessuto narrativo dell’universo Marvel.
A causa dell’insuccesso, anche le apparizioni future di alcuni attori e personaggi risultano dubbie, con pochi segni di sviluppi diretti all’interno del MCU post-Endgame.
personaggi, ospiti e membri del cast
- Salma Hayek
- Angelina Jolie
- Richard Madden
- Kit Harington
- Lia McHugh
- Brian Tyree Henry
- Gemma Chan
- Barry Keoghan
- Harish Patel
- Lauren Ridloff
- Kumail Nanjiani
- Dave Bautista