Errori nei film del pianeta delle scimmie secondo un primatologo

Il franchise di Planet of the Apes si è consolidato come uno dei più longevi nel panorama cinematografico, con una storia che affonda le sue radici negli anni ’60. Nonostante il successo commerciale e la popolarità duratura, alcuni aspetti scientifici rappresentano un punto critico, specialmente secondo gli esperti di primatologia. Questo approfondimento analizza la rappresentazione delle specie di scimmie nei film, evidenziando le discrepanze rispetto alla realtà scientifica e il modo in cui la narrativa si discosta dalla biologia naturale.
la precisione delle rappresentazioni nel franchise di planet of the apes
le specie di scimmie e la loro caratterizzazione nei film
Nei recenti capitoli della saga, le scimmie geneticamente modificate sono state create grazie a tecnologie avanzate, come il gene editing e sostanze chimiche alteranti. Questo approccio permette ai creatori di cinema di concedersi un margine di libertà rispetto alla reale biologia degli animali. In particolare, i personaggi principali come Caesar e Maurice sono stati ispirati da specie reali: Caesar rappresenta un chimpanzé, mentre Maurice si ispira a un orangotango del Borneo (Pongo pygmaeus). Questi ultimi sono stati giudicati abbastanza fedeli alle caratteristiche naturali delle rispettive specie.
il cattivo Koba e la sua reale specie
Nell’analisi condotta da primatologi durante interviste pubbliche, emerge che il comportamento del personaggio Koba non rispecchia affatto quello dei bonobo (Pan paniscus). Secondo Tara Stoinski, esperta riconosciuta nel settore, i bonobo sono tra gli scimpanzé più pacifici e tendono a risolvere i conflitti attraverso comportamenti sociali pacifici come lo scambio di cibo o l’attività sessuale. La violenza mostrata in scena è quindi molto distante dalla vera natura di questa specie.
accuratezza delle altre specie di scimmie nei film
caesar e il comportamento del vero scimpanzé
Nel corso della trilogia prequel, Caesar viene presentato come un leader che agisce seguendo schemi tipici dello scimpanzé troglodita (Pan troglodytes). La sua gerarchia sociale patriarcale si traduce in una leadership forte ma equilibrata con i membri del branco. Questo aspetto è stato giudicato abbastanza fedele dalla primatologa Tara Stoinski, che sottolinea come gli scimpanzé dominanti assumano spesso ruoli protettivi e siano pronti a difendere il gruppo dagli attacchi esterni.
maurice e la realtà dell’orangotango
L’intelligenza attribuita a Maurice corrisponde in buona parte alle caratteristiche degli orangotangi (Pongo pygmaeus). Questi primati sono notoriamente intelligenti e tendono ad adottare comportamenti calmi e riflessivi. La loro natura pacifica si traduce anche nella capacità di comprendere concetti complessi prima ancora della modifica genetica mostrata nel film. Questa fedeltà alla realtà rende Maurice uno dei personaggi più realistici della saga.
l’immaginario sui modificatori genetici e i limiti scientifici
perché la fiction permette di evitare l’accuratezza scientifica
I film si distaccano volontariamente dalla realtà grazie all’introduzione di elementi fantastici come le sostanze chimiche che rendono gli animali super intelligenti. Questa scelta narrativa consente agli sceneggiatori di creare storie coinvolgenti senza essere vincolati strettamente ai limiti della biologia reale. La presenza del composto immaginario che potenzia le capacità cognitive degli apini fornisce così una spiegazione plausibile per le differenze tra scena e realtà.
koba e la sua storia personale non conforme alla biologia reale
Koba viene dipinto come un esempio estremo dell’effetto negativo dell’intelligenza artificiale genetica: più intelligente significa anche più astuto e pericoloso. La sua personalità complessa include tratti aggressivi che non sarebbero tipici dei bonobo nella vita selvaggia. Questa caratterizzazione serve principalmente a offrire al protagonista Caesar un avversario credibile dal punto emotivo ed estetico.
Sommario delle personalità presenti:- Caesar: protagonista principale, rappresenta uno scimpanzé leader equilibrato;
- Koba: antagonista principale, ispirato a bonobo ma con tratti violenti inventati;
- Maurice: saggio orangotango amico fidato;
- Cast stellare: Charlton Heston, Roddy McDowall, Kim Hunter, Maurice Evans, James Whitmore, Linda Harrison, Mark Wahlberg, Helena Bonham Carter, Tim Roth, Michael Clarke Duncan, Paul Giamatti, James Franco, Andy Serkis, John Lithgow, Freida Pinto, Gary Oldman,Keri Russell,Smit-McPhee,Judy Greer,Woddy Harrelson,Miller Durand,Dichen Lachman,Macy,Tauge,Freyas Allen.