Errori del film F1 sulla vera storia della Formula 1

Contenuti dell'articolo

Il film F1: The Movie rappresenta un’interpretazione cinematografica che cerca di catturare l’essenza della Formula 1, offrendo un’esperienza visiva coinvolgente e autentica. Alcune rappresentazioni e dettagli presenti nel film si discostano dalla realtà dello sport motoristico più esclusivo al mondo. In questo approfondimento vengono analizzate le principali inesattezze e libertà creative adottate nella produzione, mantenendo un taglio professionale e oggettivo.

la squadra fittizia APXGP e la realtà delle squadre di formula 1

APXGP, una formazione inventata per il film

APXGP non esiste come vero team di Formula 1. È stato creato esclusivamente per la narrazione cinematografica. Invece, il protagonista Sonny Hayes ha effettivamente gareggiato con il team Lotus negli anni ’90, una formazione reale del campionato mondiale di F1. Il film include anche alcuni piloti veri e propri, come Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo con Mercedes.

l’accuratezza della rappresentazione di Sonny Hayes come pilota di F1

Una figura poco credibile sotto molti aspetti

L’interpretazione di Brad Pitt nei panni di Sonny Hayes presenta diverse incongruenze rispetto alle caratteristiche tipiche dei piloti professionisti. La preparazione fisica richiesta in Formula 1 è estrema: i piloti devono sviluppare forza nel collo e nel core muscolare per sopportare le intense forze G durante le curve ad alta velocità. Pitt, pur avendo un aspetto da atleta, mostra carenze evidenti in queste aree, specialmente considerando che Hayes avrebbe anche un pregresso infortunio al collo.

le dinamiche di gara e gli incidenti nel film

Crash ripetuti e disqualifiche inesistenti

Nel film si assiste a numerosi incidenti tra Sonny Hayes e altri concorrenti, con conseguenti collisioni multiple che causano bandiere rosse e safety car. Nella realtà sportiva questa condotta sarebbe punita severamente: un pilota coinvolto ripetutamente in collisioni avrebbe subito squalifiche o sanzioni dure. La normativa FIA è molto rigorosa riguardo alla sicurezza e ai comportamenti irresponsabili in pista.

la partecipazione improvvisa all’abu dhabi grand prix

Incompatibilità con le regole ufficiali della FIA

Nella narrazione il personaggio principale si presenta all’ultimo minuto all’Abu Dhabi Grand Prix senza aver partecipato alle sessioni di prove o qualifiche. Questa scena contrasta con le normative FIA che richiedono a ogni driver di aver disputato almeno una sessione di prove libere o qualifiche prima dell’ingresso in gara. La presenza improvvisa sarebbe quindi impossibile secondo le regole ufficiali.

I motivi dietro alla scelta delle vetture usate nel film

L’utilizzo delle vetture F2 al posto delle vere F1

Purtroppo, l’impiego diretto di auto da Formula 1 per le riprese sarebbe stato troppo oneroso dal punto di vista economico. Le vetture F1 costano circa 250 mila dollari al giorno solo per il noleggio ed è necessaria una grande squadra tecnica per la loro gestione. Per questo motivo sono state impiegate auto modificate provenienti dalla categoria F2, adattate con carrozzerie personalizzate per simulare i modelli moderni della massima serie automobilistica.

“F1: The Movie” offre uno spettacolo visivo notevole grazie a scene d’azione ben orchestrate e a una produzione curata nei dettagli tecnici. Molte sequenze sono frutto di licenze narrative o scelte stilistiche che distorcono la realtà delle competizioni motoristiche più competitive del pianeta. Dalla composizione dei team alle dinamiche degli incidenti fino alle regole sportive applicabili – tutto viene adattato allo scopo narrativo piuttosto che rispettare fedelmente le normative ufficiali.

personaggi principali presenti nel cast del film:

  • Brad Pitt: Sonny Hayes (pilota principale)
  • Damson Idris: Joshua Pearce (rivale rookie)
  • Kerry Condon: Kate (direttrice tecnica)
  • Xavier Bardem: Ruben (proprietario del team)
  • Tobias Menzies: Peter Banning (membro direttivo)
  • Kim Bodnia: capo squadra tecnico
  • Sara Niles: madre di Joshua Pearce

Rispondi