Equalizer di denzel washington evita un sequel deludente

Contenuti dell'articolo

Il franchise de “The Equalizer” ha riscosso un notevole successo, grazie alla sua capacità di distinguersi come una serie di film d’azione e crime drama con caratteristiche proprie. La saga, iniziata con il film del 2014 diretto da Antoine Fuqua e interpretato da Denzel Washington, si distingue per l’approccio narrativo e stilistico rispetto alla precedente serie televisiva degli anni ’80. In questo approfondimento analizzeremo gli elementi principali della serie cinematografica, le scelte creative che hanno segnato i sequel e la loro differenziazione rispetto all’originale televisivo.

la saga dei film “the equalizer”: evoluzione e caratteristiche

il primo film e le scelte narrative

Il debutto cinematografico di “The Equalizer” nel 2014 ha introdotto il personaggio di Robert McCall, interpretato da Denzel Washington. La pellicola si focalizza sulla figura di un vigilante che utilizza le sue abilità per aiutare persone in difficoltà, attraverso un mix di astuzia, violenza e determinazione. La scena finale del film omaggia la serie TV originale con un’immagine simbolica: McCall che risponde a un annuncio su Craigslist chiedendo aiuto. Questa scelta è stata motivata dal fatto che il regista Antoine Fuqua voleva mantenere l’indipendenza tra i due universi narrativi.

gli sviluppi successivi e la separazione dalla serie tv

I sequel hanno proseguito lungo una direzione autonoma rispetto alla formula della serie televisiva degli anni ’80. La seconda pellicola del 2018 ha ampliato il personaggio di McCall, portandolo in contesti più complessi senza ricorrere a uno schema fisso di “avventura settimanale”. La scelta di ignorare l’elemento dell’annuncio Craigslist nel secondo capitolo è stata deliberata dagli autori, per evitare che la narrazione si riducesse a una ripetizione delle dinamiche della serie originale.

le scelte creative nei sequel del franchise

il rifiuto di una formula predefinita

In fase di scrittura dei sequel, gli autori hanno preferito offrire storie diverse tra loro: dal thriller urbano al viaggio internazionale in Italia. Questo approccio permette al franchise di mantenere freschezza narrativa ed evitare ripetizioni monotone. Ogni capitolo presenta un tono distintivo, con cast variabile e ambientazioni diverse dal precedente.

Sono stati introdotti elementi innovativi come l’esplorazione del passato personale di McCall o nuove ambientazioni europee, confermando così la volontà di differenziare ogni episodio dai predecessori.

personaggi principali e membri del cast

  • Denzel Washington – Robert McCall
  • Queen Latifah – Robyn McCall (nel reboot TV)
  • Antoine Fuqua – regista dei primi due film
  • Richard Wenk – sceneggiatore principale delle pellicole

Sintesi: Il franchise “The Equalizer” si distingue per aver saputo reinventare il personaggio originale senza rimanere vincolato alle aspettative della serie TV degli anni ’80. Le pellicole successive hanno optato per trame originali ed ambientazioni diversificate, consolidando la propria identità indipendente nel panorama cinematografico moderno.

Rispondi