Effetti speciali dei film horror negli anni ’80: i 10 migliori

Contenuti dell'articolo

Gli anni ’80 rappresentano un periodo d’oro per gli effetti speciali nel cinema horror, con l’uscita di numerosi film iconici caratterizzati da design sorprendenti e creativi. Questo genere, più di altri, ha spesso spinto i confini degli effetti visivi, presentando villain spettrali come fantasmi, zombie e mostri. Sebbene oggi molte creature dei film horror siano realizzate in CGI, esisteva un tempo in cui gli effetti pratici erano la norma.

brundle-fly

The Fly (1986)

Il remake del 1986 di The Fly ha portato il concetto originale degli anni ’50 a livelli estremi di paura. La trama ruota attorno a uno scienziato che scopre il segreto della teletrasportazione, solo per trasformarsi in una bestia insettoide dopo un incidente fatale. La metamorfosi del protagonista Brundle in Brundlefly è considerata l’apice dell’arte del body horror.

the blob

The Blob (1988)

The Blob, altro remake degli anni ’80, presenta un’entità viscosa che assorbe tutto ciò che incontra. In questo caso, il Blob non è un invasore alieno ma piuttosto un esperimento governativo che sfugge al controllo. Gli effetti pratici utilizzati per mostrare la dissoluzione delle vittime sono impressionanti e disturbanti.

the thing

The Thing (1982)

The Thing, inizialmente un flop al botteghino, è diventato col tempo un classico grazie ai suoi straordinari effetti speciali pratici. Il film segue una squadra di ricerca antartica affrontata da un alieno mutaforma che si sostituisce ai membri del gruppo. Ogni manifestazione della creatura è una meraviglia visiva frutto della maestria di John Carpenter.

the cenobites

Hellraiser (1987)

Hellraiser introduce le figure inquietanti dei Cenobiti, esseri interdimensionali ossessionati dalla sofferenza umana. Tra questi spicca Pinhead, con i suoi caratteristici chiodi conficcati nella testa. Gli effetti speciali mostrano mutilazioni estreme e sono tra i più memorabili del genere.

  • Clive Barker – Creatore della saga Hellraiser
  • Doug Bradley – Interprete di Pinhead
  • Ashley Laurence – Kirsty Cotton
  • Andrew Robinson – Larry Cotton
  • Claire Higgins – Julia Cotton

an american werewolf in london

An American Werewolf in London (1981)

An American Werewolf in London è famoso per le sue straordinarie sequenze di trasformazione da uomo a lupo mannaro, utilizzando tecniche pratiche che rimangono iconiche anche oggi.

chucky

Child’s Play (1988)

Child’s Play svela Chucky, un killer seriale intrappolato nel corpo di una bambola. I movimenti fluidi e le espressioni inquietanti rendono Chucky uno dei personaggi più memorabili dell’horror.

  • Brad Dourif – Voce di Chucky
  • Catherine Hicks – Karen Barclay
  • Alex Vincent – Andy Barclay

pumpkinhead

Pumpkinhead (1988)

Pumpkinhead emerge come una figura tragica e spaventosa; la sua creazione pratica offre uno spettacolo visivo unico nel suo genere.

  • Lance Henriksen – Ed Harley
  • Samantha Mathis – Kim
  • Dick Warlock – Pumpkinhead
  • Betsy Baker – Una delle vittime
  • Kenneth McGregor – Un altro contadino

Rispondi