Eddington: perché il suo punteggio su Rotten Tomatoes è così basso rispetto a quello dei film di Ari Aster

Il panorama cinematografico contemporaneo vede regolarmente l’evoluzione e la sperimentazione di un regista come Ari Aster, noto per aver rivoluzionato il genere horror con opere di grande impatto emotivo e visivo. Recentemente, l’attenzione si concentra sul suo nuovo film Eddington, che ha suscitato discussioni sia tra critica che pubblico. In questo approfondimento si analizzerà il motivo per cui questa pellicola presenta il punteggio più basso nella carriera di Aster su Rotten Tomatoes, confrontandolo con i suoi precedenti successi.
l’andamento del giudizio critico sui film di ari aster
i primi capolavori nel genere horror
Le prime opere di Ari Aster, Hereditary (2018) e Midsommar (2019), hanno ottenuto riscontri estremamente positivi, rispettivamente con un punteggio critico del 90% e dell’83%. Questi film sono stati apprezzati per la loro capacità di fondere il terrore con profonde emozioni umane, portando a casa anche grandi risultati commerciali, come nel caso di Hereditary, che ha incassato oltre 87 milioni di dollari.
la svolta verso generi meno convenzionali
Dopo tali successi, Aster ha deciso di allontanarsi dal horror tradizionale per esplorare territori più complessi e meno prevedibili. Nel 2023 ha realizzato Beau Is Afraid, una commedia tragica intrisa di surrealismo e analisi psicologica. Sebbene abbia ricevuto recensioni positive per la sua audacia, il pubblico non ha risposto allo stesso modo, contribuendo a un risultato finanziario modesto con circa 11 milioni di dollari d’incasso.
sintesi delle reazioni alla nuova produzione: Eddington
il punteggio su Rotten Tomatoes e le sue cause principali
Eddington, uscito nel luglio 2025, attualmente detiene un punteggio critico del 68%, pari al minimo della carriera del regista. La valutazione degli utenti si attesta intorno al 70%, ma il consenso generale evidenzia come questa pellicola sia più divisiva rispetto ai lavori precedenti.
le ragioni della valutazione bassa
I motivi principali della valutazione più negativa risiedono in alcuni elementi riconosciuti come polarizzanti: contenuti politici molto marcati e un tono caotico che può risultare difficile da seguire. La critica evidenzia spesso come il film sia troppo sovraccarico o incoerente, lasciando molti spettatori confusi o annoiati. Tra le opinioni critiche più rappresentative si trovano quelle di Graeme Guttman che definisce Eddington: “una commedia western sul COVID che tenta troppo senza riuscire completamente nell’intento”.
differenze tra Eddington e i precedenti lavori di Aster
L’evoluzione stilistica e tematica del regista
A differenza delle prime opere horror intense ed emotivamente coinvolgenti, i recenti film mostrano un interesse maggiore verso generi diversi come la satira politica e il surrealismo. Questa scelta comporta inevitabilmente una perdita di coesione narrativa percepita in alcune recensioni negative. Mentre gli estimatori apprezzano l’audacia artistica, molti critici sottolineano come questa diversificazione abbia portato ad un risultato meno incisivo.
L’impatto sulla ricezione pubblica e critica
Sebbene siano state riconosciute le qualità artistiche delle ultime produzioni, la loro complessità ha creato una divisione tra pubblico e critica. Il rischio assunto da Aster nel distanziarsi dai canoni horror è evidente nei risultati criticistici più bassi rispetto ai suoi esordi.
personaggi principali coinvolti in Eddington
- Joaquin Phoenix;
- Pedro Pascal;
- Austin Butler;
- Emma Stone;
Nell’ambito della produzione cinematografica odierna, questo film rappresenta una tappa significativa nel percorso artistico di Ari Aster: una prova di coraggio creativo che divide opinioni ma conferma la volontà del regista di esplorare nuove strade narrative.