Ed gein: la vera storia dietro monster e i suoi crimini inspiegabili

Contenuti dell'articolo

la nuova stagione di monster su netflix: un approfondimento sulla storia di ed gein

Netflix rinnova il suo impegno nel raccontare i più inquietanti casi di cronaca nera con la terza stagione della serie antologica Monster. Creata da Ryan Murphy e Ian Brennan, questa nuova edizione si focalizza sulla figura di Ed Gein, noto come il “Macellaio di Plainfield”, interpretato dall’attore Charlie Hunnam. La narrazione mira a offrire una prospettiva più umana e autentica del personaggio, concentrandosi sulla sua personalità e sui motivi che lo portarono a commettere atti orribili.

l’approccio narrativo e l’obiettivo della serie

L’attore Charlie Hunnam ha dichiarato di aver voluto avvicinarsi il più possibile alla persona di Ed Gein per rispettarne la complessità. Ha sottolineato che la serie intende esplorare in modo “umano, tenero e risoluto” chi fosse Ed, andando oltre le sue azioni criminali. Questo approccio mira a fornire un ritratto più completo del protagonista, lasciando spazio anche alla dimensione umana dietro ai crimini.

la storia vera di ed gein e il suo impatto culturale

Monster – La storia di Ed Gein, disponibile su Netflix, ripercorre le vicende reali dell’uomo che sconvolse gli Stati Uniti negli anni Cinquanta. Nato nel 1906 a La Crosse, Wisconsin, Ed Gein crebbe in un ambiente familiare estremamente repressivo sotto l’influenza di una madre profondamente religiosa. Dopo la morte del padre nel 1940 e del fratello nel 1944, rimase solo con la madre fino alla sua scomparsa nel 1945. Questi eventi segnarono l’inizio della discesa nella follia.

le azioni criminali di ed gein: tra realtà e leggenda

cosa fece ed gein?

Dopo aver vissuto nella fattoria familiare mantenendo intatta la stanza della madre, Ed Gein scomparve nel 1954 con la misteriosa sparizione di Mary Hogan, proprietaria di una taverna frequentata dall’uomo. Nel novembre 1957 trovò la morte Bernice Worden nella proprietà dell’assassino; fu trovata appesa senza vita nel capanno adiacente alla casa.

Sulle sue tracce furono scoperti orrori indicibili: teschi usati come ciotole, mobili rivestiti in pelle umana, organi conservati in barattoli e indumenti cuciti con parti di cadaveri. Le sue azioni hanno ispirato molte opere cinematografiche e letterarie.

ed gein era un cannibale?

Sebbene circolassero voci relative al cannibalismo, Ed Gein negò sempre questa accusa. Ammetteva invece di aver dissotterrato oltre quaranta cadaveri per uso personale o per creare oggetti macabri. Dichiarò che non aveva mai consumato carne umana ma utilizzava i resti per gratificazione sessuale o decorazioni.

l’arresto e la fine della vita

Gein fu arrestato il 16 novembre 1957 dopo la scomparsa di Bernice Worden. Inizialmente giudicato incapace di sostenere un processo, venne internato in un ospedale psichiatrico. Nel 1968 fu riconosciuto colpevole dell’omicidio ma ritenuto non sano mentalmente e nuovamente internato.
Morì nel 1984 all’età di 77 anni a causa di complicanze legate a un tumore ai polmoni. Fu sepolto in una tomba senza nome vicino a Plainfield; la lapide originale venne successivamente rubata.

dettagli sulla prossima stagione di monster su netflix

La nuova stagione della serie Monster – La storia di Ed Gein sarà disponibile su Netflix a partire da venerdì 3 ottobre. Il racconto si concentrerà ancora una volta sulla figura inquietante del serial killer che ha ispirato capolavori horror come Psycho, Non aprite quella porta, e Il silenzio degli innocenti. Questa produzione promette un’analisi accurata delle vicende reali legate all’assassino americano.

Ecco alcuni dei protagonisti principali:
  • Charlie Hunnam
  • Membri del cast non ancora annunciati ufficialmente (da aggiornare)
  • Diverse figure storiche coinvolte nelle indagini originali (da approfondire)

Rispondi