Duse: trailer e poster del film di Pietro Marcello

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico internazionale si arricchisce di un nuovo titolo che promette di catturare l’attenzione degli appassionati di cinema storico e drammatico. Si tratta di Duse, il film diretto da Pietro Marcello, che narra la vita e le sfide dell’indimenticabile attrice Eleonora Duse. La pellicola, presentata in concorso alla 82ª edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, sarà distribuita nelle sale italiane a partire dal 18 settembre. In questa analisi approfondiremo gli aspetti principali del lungometraggio, dalla trama alle produzioni coinvolte, fino agli interpreti principali.

una produzione internazionale dedicata alla grande attrice italiana

le origini e il contesto produttivo del film

Duse rappresenta una collaborazione tra diverse realtà cinematografiche europee, con una forte presenza italiana e francese. La produzione è affidata a PALOMAR, società appartenente a MEDIAWAN, insieme ad AVVENTUROSA, con il supporto di RAI CINEMA. La co-produzione coinvolge anche l’azienda francese PIPERFILM, in collaborazione con AD VITAM FILMS. Il progetto nasce come un’opera che mira a valorizzare il patrimonio culturale attraverso un racconto biografico intenso e fedele alla figura storica di Eleonora Duse.

sostegni istituzionali e finanziamenti

L’opera ha ricevuto contributi significativi da parte del Ministero della Cultura (MIC), grazie al Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo. Sono stati inoltre coinvolti enti regionali come la Regione Veneto, sostenuta dalla Veneto Film Commission, e la Regione Lazio. Tra le fonti di sostegno anche il programma europeo Creative Europe.

la trama: un ritorno alle origini nel momento più difficile della vita di Duse

il percorso artistico e personale dell’attrice protagonista

Duse ripercorre le fasi cruciali della carriera dell’attrice Eleonora Duse, concentrandosi sul suo ritorno sul palcoscenico durante un periodo storico segnato dalla fine della Prima Guerra Mondiale e dall’ascesa del fascismo in Italia. Non si tratta solo di una storia sulla recitazione, ma anche di una lotta interiore contro le avversità esterne. La protagonista sente un bisogno impellente di riaffermare se stessa in un mondo che cambia in modo rapido ed implacabile.

I temi principali affrontati nel film

  • Lotta per l’indipendenza artistica: la volontà di mantenere intatta la propria integrità creativa nonostante le difficoltà;
  • Sfida al tempo: l’impegno nel preservare la propria arte contro i cambiamenti sociali;
  • Costo personale: gli effetti sulla salute e sui rapporti affettivi dell’attrice;
  • Nobile resistenza: l’utilizzo del teatro come spazio di verità e ribellione contro le ingiustizie storiche.

dettagli tecnici e cast principale del film “Duse”

il team creativo e tecnico

The screenplay è stato scritto da Letizia Russo, Guido Silei e Pietro Marcello stesso. La fotografia è curata da Marco Graziaplena; il montaggio vede protagonisti Fabrizio Federico e Cristiano Travaglioli. Le musiche originali sono state composte da Marco Messina, Sacha Ricci e Fabrizio Elvetico. Per quanto riguarda gli aspetti scenografici, Gaspare De Pascali ha curato gli allestimenti mentre Ursula Patzak ha ideato i costumi. Il casting è stato affidato a Davide Zurolo.

L’interprete principale è Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo di Eleonora Duse. Accanto a lei, numerosi attori italiani ed europei completano il cast:

  • Fanni Wrochna
  • Noémie Merlant
  • Fausto Russo Alesi
  • Edoardo Sorgente
  • Vincenzo Nemolato strong> li >
  • Gaja Masciale li >
  • Vincenza Modica li >
  • Mimmo Borrelli li >
  • Savino Paparella li >
  • Vincenzo Pirrotta li >
  • Federico Pacifici li >
  • Marcello Mazzarella li >
  •  Noémie Lvovsky

Il film “Duse” si propone come un omaggio intenso alla figura iconica dell’attrice italiana, esplorando non solo la sua carriera artistica ma anche i momenti più complessi della sua vita privata. Con una regia attenta ai dettagli storici ed emotivi, questa produzione si configura come uno dei titoli più interessanti della stagione cinematografica in corso.

Rispondi