Dramma sociale nel film dell’ultimo turno su Tv2000

Contenuti dell'articolo

Il cinema contemporaneo continua a esplorare tematiche sociali e relazionali attraverso opere che riflettono le sfide della vita quotidiana. Tra queste, il film L’ultimo turno, diretto da Andrew Cohn, si distingue per la sua narrazione intensa e realistica. Uscito nel 2020, questa pellicola di genere drammatico offre uno spaccato sulla realtà lavorativa e sulle tensioni razziali in una piccola cittadina americana. La durata di circa 90 minuti permette di approfondire con attenzione i personaggi e i temi trattati, rendendolo un esempio significativo di cinema sociale.

regia e produzione del film L’ultimo turno

La regia di L’ultimo turno è affidata ad Andrew Cohn, che ha anche curato soggetto e sceneggiatura, garantendo coerenza tra visione narrativa e rappresentazione dei temi. Il film è prodotto da diverse case di produzione, tra cui Bona Fide Productions, Park Pictures, Whitewater Films e Stage 6 Films. La distribuzione internazionale è gestita da Sony Pictures.

I protagonisti principali sono:

  • Richard Jenkins: Stanley
  • Shane Paul McGhie: Jevon
  • Ed O’Neill: Dale
  • E altri membri del cast.

dove sono state girate le riprese?

Le sequenze del film sono state principalmente ambientate negli Stati Uniti, con location che includono la città di Albion, nel Michigan. Questa scelta ha contribuito a ricreare un’atmosfera autentica di una comunità americana tipica, sottolineando il contesto sociale in cui si svolgono le vicende.

trama del film L’ultimo turno

Dopo trentotto anni dedicati al lavoro in un fast food, Stanley, interpretato da Richard Jenkins, si avvicina alla pensione. Prima di lasciare il suo impiego, si trova coinvolto in un compito imprevisto: affiancare Jevon, interpretato da Shane Paul McGhie. Quest’ultimo è un giovane con un passato difficile che sta cercando di dimostrare la propria affidabilità per mantenere la libertà vigilata.

I due personaggi rappresentano universi diversi, segnati da esperienze differenti ma legati dal bisogno condiviso di trovare uno scopo. La relazione tra Stanley e Jevon mette in evidenza temi come l’etica del lavoro, le aspirazioni individuali e il peso delle responsabilità quotidiane. Mentre Stanley cerca di trasmettere valori come la costanza e l’impegno, Jevon lotta contro i fantasmi del passato cercando una via per riscatto personale.

Spoiler finale strong>

L’opera mette in luce le tensioni tra generazioni diverse e le difficoltà sociali vissute dai soggetti più vulnerabili. Attraverso gli sguardi dei due protagonisti emergono le sfide quotidiane e le speranze di chi tenta di costruirsi un futuro migliore nonostante avversità ed ostacoli.

L’ultimo turno: il cast completo strong>

Ecco i principali interpreti del film insieme ai ruoli assegnati:

  • Richard Jenkins: Stanley
  • Shane Paul McGhie : Jevon
  • Ed O’Neill : Dale
  • Allison Tolman : Evelyn
  • Da’Vine Joy Randolph : Shazz
  • Birgundi Baker : Sidney
  • Julian Parker : Brandon
  • Tracey Bonner a>: Crystal
  • Cairo McCarter a>: Carter
  • Dano Duran a>: Fernando

Rispondi