Drama crime anni ’80 da riscoprire

Contenuti dell'articolo

film degli anni ’80 sottovalutati e di grande impatto nel genere crime

Il decennio degli anni ’80 ha prodotto numerosi film di crime che, pur essendo di alta qualità, sono spesso rimasti nell’ombra rispetto ai grandi classici più noti. Questa selezione comprende opere dirette da registi di spicco, capaci di offrire narrazioni intense, realistiche e a volte disturbanti, che meritano una rivalutazione moderna. Di seguito vengono analizzati alcuni dei titoli più rappresentativi e meno conosciuti di quel periodo, con focus su trama, regia e interpretazioni principali.

street smart (1987)

regia di Jerry Schatzberg

Street Smart, uscito nel 1987, è un film che esplora il lato oscuro della criminalità urbana attraverso la storia di un giornalista in crisi interpretato da Christopher Reeve. La pellicola si concentra sulla vicenda di un reporter che si trova coinvolto in un mondo criminale pericoloso e corrotto. Morgan Freeman interpreta il ruolo del pimp Leo “Fast Black” Smalls, Jr., ruolo che gli valse la sua prima nomination all’Oscar e viene considerato uno dei suoi interpreti più memorabili. Il film offre una visione cruda del rapporto tra media e criminalità, mettendo in discussione l’etica del giornalismo.

Nonostante il fallimento commerciale iniziale, Street Smart mantiene la sua forza nelle performance centrali e nella capacità di rappresentare con realismo le dinamiche dell’illegalità urbana.

year of the dragon (1985)

regia di Michael Cimino

Year of the Dragon, distribuito nel 1985, narra le sfide di un commissario di polizia interpretato da Mickey Rourke alle prese con la criminalità organizzata cinese a New York. Il film si distingue per il suo stile grintoso e realistico nel rappresentare l’atmosfera della città negli anni ’80. Malgrado le critiche miste al momento dell’uscita e le scarse performance al botteghino, oggi è riconosciuto come uno dei titoli più sottovalutati del decennio.

L’opera si inserisce nella linea narrativa delle opere dure e senza compromessi di Cimino ed è stato elogiato da registi come Quentin Tarantino come uno dei suoi preferiti personali. Year of the Dragon, quindi, emerge come un esempio eccellente di cinema noir urbano poco valorizzato dalla critica contemporanea.

vice squad (1982)

regia di Gary A. Sherman

Vice Squad, uscito nel 1982, è un’intensa narrazione ambientata a Los Angeles che segue le vicende di Princess (Season Hubley), prostituta costretta a vivere ai margini della legalità per sostenere sé stessa e la figlioletta. La protagonista si infiltra sotto copertura contro un violento pappone chiamato Ramrod per smantellare il giro criminale locale.
Il film presenta scene crude ed è emblematico delle atmosfere oscure tipiche degli anni ’80 nei quartieri malfamati americani. Diretto da Gary A. Sherman—già noto per horror cult come Dead & Buried
Vice Squad, nonostante sia considerato un B-movie dallo stile trash ma affascinante per chi apprezza storie dure sul crimine urbano.

cutter’s way (1981)

regia di Ivan Passer

Cutter’s Way, adattamento del romanzo Cutter and Bone, racconta la storia disillusa di due veterani del Vietnam: Richard Bone (Jeff Bridges) e Alex Cutter (John Heard). La pellicola indaga temi quali trauma post-bellico, corruzione politica e degrado morale attraverso una narrazione lenta ma intensa.
Il protagonista principale sospetta aver assistito allo smaltimento illecito di un cadavere da parte dei poteri forti locali. Con uno stile neo-noir fortemente atmospherico,
Cutter’s Way-soprattutto grazie alle interpretazioni profonde dei protagonisti-è considerato uno dei thriller più sottovalutati degli anni ‘80.

to live and die in L.A. (1985)

regia di William Friedkin

Tolive and Die in L.A., diretto dal celebre William Friedkin nel 1985, è un esempio perfetto del crime style degli anni ’80 con forte impronta stilistica: inseguimenti in auto ad alta velocità e ambientazioni urbane caotiche fanno da sfondo alla storia.
Il film segue i due agenti federali interpretati da Willem Dafoe e John Turturro impegnati nella lotta contro i trafficanti di droga a Los Angeles.
Malgrado fosse molto apprezzato dai critici al momento dell’uscita, oggi rimane meno conosciuto rispetto ad altri capolavori Friedkin come The Exorcist. È comunque ritenuto uno tra i migliori esempi cinematografici della città californiana negli anni ’80.

Ecco alcune delle personalità principali presenti:
  • Kathy Baker – Street Smart (1987)
  • Nancy Allen – Year of the Dragon (1985)
  • Mickey Rourke – Year of the Dragon (1985)
  • Susan Sarandon – Cutter’s Way (1981)
  • Treat Williams – Prince of the City (1981)
  • .
  • Morgan Freeman – Street Smart (1987)
  • .

Rispondi