Dolce vita racconta l’italia del boom economico in tre puntate

Il panorama televisivo si arricchisce di un nuovo format che focalizza l’attenzione su uno dei periodi più iconici della storia italiana, quello del boom economico. Con una narrazione coinvolgente e un approccio originale, il programma offre agli spettatori un viaggio nel tempo attraverso le atmosfere degli anni ’50 fino ai ’70, evidenziando aspetti culturali, sociali e cinematografici di quegli anni d’oro.
presentazione del format e obiettivi
origine e ideazione
Dolce vita nasce da un’idea originale di Bianca Luna Santoro e Gianluigi Polisena. La creazione del format è stata curata da Dario Di Gennaro, con la regia affidata a Andrea Rovetta. Il progetto mira a raccontare il periodo storico caratterizzato dalla crescente motorizzazione delle masse grazie ai modelli economici della Fiat, e dall’affermarsi delle star hollywoodiane nelle località di villeggiatura italiane.
la conduzione e la prima puntata in onda da roma
una coppia inedita alla guida del programma
Dolce vita vede alla conduzione una coppia innovativa composta da Livio Beshir, noto per aver condotto Linea Verde, e Bianca Luna Santoro», già inviata di Camper.
dalla capitale alle mete storiche dell’epoca d’oro
Nella prima puntata, trasmessa sabato 5 luglio, le telecamere si spostano da Roma, capitale simbolo degli anni ’50-’70, ; in particolare si visitano luoghi emblematici come Via Veneto.
A Via Veneto, Beshir incontra il celebre paparazzo Rino Barillari, a lungo protagonista di scoop fotografici con star nazionali ed internazionali. Successivamente, Santoro visita Via Margutta dove si confronta con il giovane produttore cinematografico Andrea Iervolino.
Sul fronte cinematografico, i presentatori ricordano le pellicole ambientate tra Piazza del Popolo e via Flaminia, realizzate dal maestro del cinema italiano Federico Fellini.
dalle città romagnole alle radici dell’Italia del cinema
sosta in Emilia Romagna tra Rimini e Riccione
Dopo Roma, la trasmissione prosegue in Emilia Romagna per approfondire i luoghi cari a Federico Fellini. Si visitano Rimini e Riccione, dove l’atmosfera degli anni d’oro si respira ancora tra le strade che hanno ispirato molte sue opere. All’interno del Museo dedicato al regista vengono approfondite le storie legate al mondo del cinema di quegli anni.
Presso questa tappa sono presenti figure significative come la nipote di Fellini, Francesca Fellini, che svela dettagli inediti sulla vita privata e professionale dello zio. La presenza di personalità illustri contribuisce ad arricchire l’esperienza narrativa della trasmissione.
Personaggi principali:
- Bianaca Luna Santoro — conduttrice e inviata specializzata nel racconto culturale;
- Livio Beshir — conduttore noto per Linea Verde;
- Anche Andrea Iervolino — produttore cinematografico;
- * Rino Barillari — fotografo paparazzo;
- * Federico Fellini — grande regista italiano rappresentato attraverso ricordi ed esposizioni museali;
- * Francesca Fellini — nipote del regista;
Il programma si propone così come un’occasione unica per rivivere gli anni più affascinanti dell’Italia moderna attraverso immagini d’epoca, interviste esclusive e visite ai luoghi simbolo di quel periodo storico.