Doc frankenstein delle wachowski: perché ogni fan di matrix deve vederlo

La storia di Doc Frankenstein, un’opera delle sorelle Wachowski, rappresenta un capitolo significativo nel panorama dei fumetti contemporanei. Questo lavoro è emerso dopo il successo di The Matrix Reloaded e The Matrix Revolutions, quando le Wachowski hanno fondato la loro casa editrice, Burlyman Entertainment, per esplorare nuove narrazioni al di fuori delle restrizioni cinematografiche.
Doc Frankenstein: Una Creazione delle Wachowski
Doc Frankenstein ha debuttato nel novembre 2004, scritto dalle stesse Lana e Lilly Wachowski e illustrato da Steve Skroce. La trama reimmagina il mostro di Frankenstein come un celebre scienziato ed avventuriero che ha attraversato i secoli, affrontando una serie di avventure ricche di azione e riflessioni filosofiche.
Storia e Sviluppo del Fumetto
Dopo l’uscita dei primi numeri, il fumetto ha subito ritardi significativi nella pubblicazione. Solo sei numeri sono stati rilasciati tra il 2004 e il 2007 prima che la serie entrasse in pausa a causa degli impegni cinematografici delle Wachowski. Nel 2019 è stata pubblicata una raccolta che include tutte le storie precedenti insieme a nuovi contenuti.
Personaggi Principali e Compagni di Avventura
Il protagonista, Doc Frankenstein, si circonda di un variegato gruppo di personaggi durante le sue avventure:
- Tex: Un cacciatore di taglie lupo mannaro.
- Monica: Scienziata e amante esperta con le armi.
- Vickie: Discendente adolescente di Victor Frankenstein.
- Einstein: Un Dodo genetico modificato resuscitato.
Tematiche e Conflitti nella Narrativa
L’opera affronta tematiche profonde come l’accettazione e l’amore in un contesto ricco di conflitti tra scienza e religione. La narrazione sfida norme sociali attraverso un approccio audace che mescola elementi fantastici con situazioni reali.
Un’Eredità Duratura nel Mondo dei Fumetti
Doc Frankenstein, pur essendo una creazione unica delle sorelle Wachowski, rappresenta anche una riflessione su temi universali che continuano a risuonare con i lettori. La combinazione della loro visione artistica con la libertà narrativa offerta dal medium fumettistico ha dato vita a un’opera distintiva nel panorama culturale contemporaneo.
L’arte e la narrazione audace rendono questo fumetto non solo interessante ma anche fondamentale per comprendere meglio l’evoluzione creativa delle Wachowski negli anni successivi al loro trionfo cinematografico.