Django unchained 2: il crossover sorprendente di quentin tarantino

una possibile collaborazione tra django e zorro: un progetto mai realizzato
Tra le opere più apprezzate di Quentin Tarantino, Django Unchained si distingue come il film di maggior successo al botteghino e ha ricevuto numerosi riconoscimenti critici, inclusi cinque nomination agli Academy Award. Nonostante l’assenza di una propensione a creare sequel, alcune idee avanzate dal regista suggeriscono un possibile proseguimento della storia che avrebbe potuto coinvolgere personaggi iconici in un contesto originale.
l’idea di un crossover tra django e zorro
un incontro tra due eroi in territori selvaggi
Quentin Tarantino aveva ipotizzato di far incontrare Django, interpretato da Jamie Foxx, con Alejandro Murrieta, il protagonista del film Zorro – La maschera del Zorro, interpretato da Antonio Banderas. L’obiettivo era creare una collaborazione tra i due personaggi, entrambi vigilanti impegnati a opporsi a figure di potere e a difendere le persone oppresse.
La narrazione avrebbe collocato la vicenda nel 1858, periodo compatibile con gli eventi narrati in Django Unchained, ambientato nel 1850. Entrambi i protagonisti condividono il ruolo di combattenti contro ingiustizie e oppressione, rendendo plausibile un loro eventuale sodalizio anche se i toni delle rispettive storie sono differenti.
dettagli sulla collaborazione e sviluppo del progetto
il fumetto come risultato della sinergia tra Tarantino e Wagner
Nel 2013, Quentin Tarantino collaborò con lo scrittore Matt Wagner per realizzare una serie a fumetti che vedeva protagonisti Django e Zorro insieme nelle loro avventure. Questa produzione comprendeva sette numeri ed è stata molto apprezzata dai fan, alimentando la speranza di una trasposizione cinematografica.
L’interesse verso questa idea si concretizzò anche attraverso la pubblicazione del fumetto, che rappresenta oggi l’unico modo per esplorare questa ipotesi narrativa.
motivi per cui il film non è mai stato realizzato
costi elevatissimi come principale ostacolo
Sebbene Tarantino abbia spesso condiviso idee innovative per i suoi progetti cinematografici, il crossover tra Django e Zorro avrebbe richiesto un investimento stimato intorno ai $500 milioni. Tale cifra lo avrebbe collocato tra le produzioni più costose mai realizzate nel settore cinematografico.
Per ottenere un ritorno economico soddisfacente, il film avrebbe dovuto superare il miliardo di dollari al box office — risultato difficile considerando i precedenti incassi combinati dei singoli franchise. Di conseguenza, l’opera rimane confinata alle pagine dei fumetti e alle fantasie dei fan.
personaggi principali presenti nella proposta originale:
- Django (Jamie Foxx)
- Zorro / Alejandro Murrieta (Antonio Banderas)
- Tarantino (regista ideatore)
- Matt Wagner (sceneggiatore del fumetto)