Differenze tra superman di james gunn e man of steel di zack snyder

Il panorama cinematografico dedicato a Superman sta vivendo una fase di profondo rinnovamento, con l’uscita del nuovo film diretto da James Gunn che introduce un protagonista completamente diverso rispetto alle interpretazioni precedenti. Questo articolo analizza le principali differenze tra la rappresentazione di Superman nel nuovo film e quella del passato, evidenziando come le scelte narrative e stilistiche abbiano segnato un cambio di rotta significativo.
superman secondo zack snyder: un salvatore quasi divino
Reazioni globali e rappresentazione realistica
Nel film Man of Steel del 2013, Zack Snyder ha dipinto Superman come un essere dalla natura quasi divina, capace di cambiare il modo in cui l’umanità percepisce il suo ruolo nel mondo. La narrazione si concentra su un eroe dotato di poteri straordinari che si sacrifica per salvare il pianeta, spesso raffigurato come un’entità superiore, lontana dall’umanità. Questa visione più “realistica” ha portato a una rappresentazione più sobria e terrena del personaggio, riducendo l’aspetto umano rispetto ai fumetti originali.
superman secondo james gunn: maggiore umanità e relazionabilità
Più vicino alla realtà quotidiana
Il nuovo Superman interpretato da David Corenswet si distingue per una rappresentazione molto più umana e accessibile. Non è più solo un simbolo divino; al contrario, Gunn lo presenta come un personaggio profondamente radicato nelle emozioni e nelle scelte quotidiane. In alcune scene, ad esempio, Superman si impegna persino a salvare uno scoiattolo o cerca di evitare danni collaterali durante le sue imprese contro mostri giganteschi. Questa versione valorizza la sua umanità, rendendolo più relatable rispetto alle versioni passate.
superman nel contesto di un universo esteso
Un DC già consolidato con molteplici personaggi
Mentre in Man of Steel il focus era esclusivamente su Superman come unico eroe, il nuovo film di Gunn inserisce il protagonista all’interno di un universo già strutturato. La pellicola presenta altri personaggi come la Justice Gang, Metamorpho e Supergirl, ampliando così la narrazione senza dover necessariamente ripercorrere le origini dell’eroe. Questa strategia permette una maggiore libertà narrativa e una costruzione del mondo più articolata.
superman di gunn: meno legami con Krypton e le sue origini
Solo uno scorcio sul passato kryptoniano
Nella versione firmata Gunn, l’unica traccia della provenienza kryptoniana di Kal-El è rappresentata dal messaggio olografico dei genitori Joe-El e Lara. Non ci sono scene d’apertura ambientate su Krypton né riferimenti dettagliati sulla distruzione del pianeta natale dell’eroe. Di conseguenza, il film si concentra immediatamente sulla vita sulla Terra senza approfondire troppo le origini dell’alieno.
superman di gunn: dal fumetto alla scena reale
Una trasposizione vivace e fedele ai fumetti
A differenza dell’approccio realistico adottato da Snyder, Gunn opta per una rappresentazione molto più colorata ed esuberante che richiama direttamente i classici fumetti americani. Il film include grandi battaglie contro mostri giganti, universi paralleli e anche Krypto il cane superdog. Questo stile rende la narrazione molto più vicina alle atmosfere dei comics originali.
clark kent ha maggiore rilievo nel nuovo film
Maggiore attenzione alla vita quotidiana dell’identità segreta
In questa nuova versione, Clark Kent riceve molta più attenzione rispetto al passato. Mentre in Man of Steel il suo ruolo principale si limitava a brevi flashback da bambino o alla scena finale al Daily Planet senza approfondimenti sulla sua identità nascosta, Gunn dedica spazio allo sviluppo della figura di Clark adulto. Si vede il suo percorso personale prima ancora che diventi Superman completo.
gunn’s superman: subito coinvolto con lex luthor
Lex Luthor come antagonista principale fin dall’inizio
Nell’approccio narrativo scelto da Gunn, il villain principale è Nicholas Hoult nei panni di Lex Luthor già dalle prime scene del film. Diversamente da Man of Steel , dove Zod occupava questo ruolo e Lex Luthor appariva solo successivamente in altri titoli (come Batman v Superman ), questa scelta permette di immergere subito lo spettatore in una trama politica ed economica complessa attorno all’iconico nemico dell’eroe kryptoniano.
pa kent non muore nel nuovo film
Una svolta rispetto alle versioni precedenti
Nelle versioni classiche degli anni ’70 e ’80, Pa Kent muore tentando di salvare i vicini durante una tromba d’aria o viene eliminato in altre circostanze drammatiche. In Gunn’sS uperman em>, invece , Kevin Costner interpreta nuovamente Jonathan Kent ma concludendo la sua storia in modo diverso: condividendo un momento affettuoso con Clark prima delle ultime fasi della narrazione.
clark & lois gia insieme nel nuovo universo DC? h2 >
Storia d’amore già iniziata h3 >
Nella versione firmata Gunn , Clark Kent e Lois Lane sono già ufficialmente coppia da alcune settimane quando si apre la narrazione . A differenza delle versioni passate — dove la loro relazione emerge solo verso fine o rimane poco esplorata — qui vengono mostrati i primi momenti insieme mentre cercano ancora di capire se possono funzionare come coppia stabile . La conclusione lascia intendere che questa relazione avrà uno sviluppo duraturo. p >
superman sa che non è l’unico sopravvissuto su krypton h2 >
Kal-El credeva inizialmente d’essere solo tra i sopravvissuti h3 >
A differenza della versione Snyder dove Kal-El pensava di essere l’unico superstite Kryptoniano fino al suo incontro con Zod , nella nuova interpretazione Corenswet sa fin dall’inizio che altri Kryptonian sono ancora vivi . Ad esempio , Krypto il cane superdog vive temporaneamente nella sua fortezza , mentre arriva anche Supergirl alla fine del film. p >