Differenze tra il film e il libro di my oxford year

Contenuti dell'articolo

analisi delle differenze tra il libro e il film di “My Oxford Year”

La trasposizione cinematografica di “My Oxford Year” presenta numerose variazioni rispetto al romanzo originale, che incidono sia sui dettagli minori sia sulla struttura narrativa complessiva. Questi cambiamenti influenzano profondamente l’interpretazione della storia, rendendo la versione cinematografica un prodotto distintivo rispetto alla fonte letteraria.

le protagoniste: anna de la vega e eleanor durán

la protagonista nel film

Nella versione Netflix, Sofia Carson interpreta Anna De La Vega, una giovane statunitense originaria di New York che si trasferisce a Oxford per studiare poesia. Anna si distingue per un background più privilegiato e uno studio considerato più come svago in attesa di avviare una carriera nel settore finanziario, con un tirocinio presso Goldman Sachs negli Stati Uniti.

la protagonista nel romanzo

Nel romanzo originale, la figura centrale è Eleanor “Ella” Duran, proveniente da una piccola città dell’Ohio. Ella parte per Londra grazie a una prestigiosa borsa di studio Rhodes con l’obiettivo di intraprendere una carriera politica, mentre lavora anche a distanza su una campagna presidenziale americana.

Le differenze principali riguardano il contesto sociale e le motivazioni personali delle due protagoniste: Anna appare più avvantaggiata economicamente e meno coinvolta emotivamente nelle vicende familiari rispetto a Ella, la quale ha vissuto la perdita del padre in un incidente stradale.

lo stato di salute dei genitori e l’impatto emotivo

Anna: genitore vivo e supportivo

Nella pellicola, il padre di Anna è vivo e pieno di affetto, inviandole messaggi di incoraggiamento da New York. Questa scelta semplifica l’evoluzione emotiva del personaggio femminile, eliminando le complicazioni legate al lutto.

Ella: perdita traumatica del padre

Al contrario, nel romanzo Ella ha perso suo padre in un grave incidente automobilistico durante la sua infanzia. Questo evento segna profondamente il suo carattere e influenza i rapporti con altri personaggi, in particolare con Jamie.

l’ampliamento del gruppo di amici e le dinamiche sociali

Nell’adattamento cinematografico si dedica maggiore attenzione alla cerchia sociale di Anna. Il film mostra più scene dedicate ai suoi amici a Oxford:

  • Charlie (Harry Trevaldwyn)
  • Maggie (Esmé Kingdom)
  • Tom (Nikhil Parmar)

This permette allo spettatore di conoscere meglio i personaggi secondari e rende più ricca la rappresentazione della vita sociale della protagonista rispetto al romanzo, dove tali figure sono meno sviluppate.

differenze nella scena della gita in barca (“punting”)

versione del libro

Nella narrazione originale, questa scena rappresenta un momento molto intimo tra Ella e Jamie. Ella accompagna Jamie in barca sul fiume a Oxford, ricordando il padre attraverso una conversazione profonda che favorisce lo sviluppo della loro relazione emotiva.

versione del film

Nell’adattamento Netflix invece si tratta di un’attività tra amici: Anna va punting con i suoi compagni oxfordiani. Questa scelta enfatizza gli aspetti sociali piuttosto che quelli emotivi ed elimina il momento cruciale in cui Ella rivela il proprio dolore legato alla perdita paterna.

sospensione sulla malattia di Jamie: verità svelata diversamente

basi narrative nel romanzo

Sia nel libro sia nel film Jamie cerca inizialmente di nascondere la sua diagnosi di cancro. In entrambe le versioni egli sostiene falsamente di essere impegnato nello studio presso la Bodleian Library per coprire le sue assenze.

differenze nella scoperta della verità

  • Nel romanzo: Ella scopre il vero motivo delle assenze chiedendo direttamente a Jamie dove si trovi quella giornata speciale; lo trova assente dal luogo preferito dello studio.
  • Nella versione cinematografica: Anna viene informata dalla bibliotecaria Laura che Jamie non si è presentato recentemen­te alla biblioteca o alle sessioni accademiche ufficiali.

end diverso ma impattante sulla conclusione della storia

taglio narrativo nel romanzo originale

L’epilogo del libro vede Ella rinunciare a un’opportunità lavorativa a Washington per partire con Jamie verso l’Europa. La narrazione termina senza una conclusione definitiva sull’esito delle cure mediche del protagonista.

end modificato nell’adattamento Netflix

Nella trasposizione televisiva Jamie decide di rifiutare le cure contro il cancro; sembra morire off-screen mentre Anna prosegue da sola il viaggio europeo, immaginandolo presente accanto a lei. Questo finale lascia uno strascico emotivo molto diverso rispetto all’originale letterario.

  • Sofia Carson – Anna De La Vega;
  • Corey Mylchreest – Jamie Davenport;
  • Esmé Kingdom – Maggie;
  • Talia Ryder – Cecilia;
  • Toby Regbo – Harry Trevaldwyn; strong>

.

Rispondi