Differenze imperdonabili tra finale di harry potter nei libri e nei film

La trasposizione cinematografica de I doni della morte – Parte 2 ha suscitato reazioni contrastanti tra i fan della saga di Harry Potter. Nonostante la maggior parte degli spettatori abbia apprezzato l’epilogo della storia, alcuni dettagli hanno generato malcontento, in particolare per quanto riguarda la rappresentazione finale del conflitto tra Harry e Voldemort.

modifiche significative rispetto al romanzo

Uno degli aspetti più controversi è la gestione della Bacchetta di sambuco, un oggetto magico di grande rilevanza. Nel film, questo strumento passa da Silente a Draco Malfoy e infine a Harry. Durante il confronto decisivo, non risponde più agli ordini di Voldemort, permettendo così a Harry di prevalere. Nel romanzo originale, il giovane mago utilizza la Bacchetta per riparare la sua bacchetta originale spezzata, un gesto che dimostra umiltà e una connessione con le sue origini.

la differenza nella conclusione

Nella versione letteraria, dopo aver riparato la propria bacchetta, Harry ripone la Bacchetta di sambuco nella tomba di Silente. Al contrario, nel film si assiste a una scena in cui Harry decide di spezzare la Bacchetta a metà, gettando i resti nel vuoto. Questa scelta ha sollevato critiche tra i lettori poiché elimina un momento cruciale per lo sviluppo del personaggio e lascia interrogativi su come Harry continuerà a praticare magia senza un adeguato strumento.

le motivazioni del regista

Il regista David Yates ha spiegato che l’intento era quello di trovare un equilibrio tra le aspettative dei fan storici e una visione personale dell’opera. Modifiche come quella relativa alla Bacchetta sono state pensate per rendere il film più emozionante e d’impatto rispetto al materiale originale.

  • Irene Rosignoli
  • David Yates
  • Harry Potter
  • Bacchetta di sambuco
  • Silenete
  • Draco Malfoy
  • Voldemort
  • Doni della morte – Parte 2
  • I doni della morte – Parte 2
  • battaglia decisiva tra Harry e Voldemort

L’analisi critica delle scelte artistiche evidenzia come le differenze tra libro e film possano influenzare l’esperienza dei fan più affezionati alla saga.

Rispondi