Deus greci nell’odissea di christopher nolan: athena, poseidone, zeus e altro

Il prossimo film “The Odyssey”, diretto da Christopher Nolan, si propone di trasporre sul grande schermo il celebre racconto dell’antica Grecia. La narrazione ruota attorno alle avventure di Odysseus e al suo lungo viaggio di ritorno a casa dopo la guerra di Troia, un percorso disseminato di insidie, creature mitiche e incontri con divinità. La presenza dei dèi greci nel film potrebbe assumere ruoli fondamentali, influenzando direttamente gli eventi o agendo come forze invisibili dietro le quinte. La rappresentazione delle divinità potrebbe essere più o meno evidente, lasciando spazio a interpretazioni che vanno dall’assenza totale di elementi sovrannaturali fino a una presenza più marcata del pantheon.
le divinità principali e il loro ruolo nella narrazione
athena: la dea della saggezza e della strategia
Athena riveste un ruolo cruciale in The Odyssey, essendo una figura chiave nel percorso di Odysseus verso il ritorno. Figlia di Zeus, è dea della sapienza e della guerra, coinvolta nelle decisioni divine che scatenarono la confluenza nella guerra di Troia. Nella storia originale, Athena convince Zeus ad aiutare Odysseus quando si trova in difficoltà, intervenendo sotto forma di consigliere e guida. Nei vari momenti dell’epopea, appare spesso sotto mentite spoglie per consigliare Telemaco e Nausicaa, rafforzando l’ipotesi che potrebbe avere un ruolo importante anche nel film.
poseidon: il dio del mare e antagonista ricorrente
Poseidon rappresenta la principale minaccia per Odysseus nell’opera classica. Spesso animato da rancore nei confronti dell’eroe a causa della cecità di Polifemo, suo figlio, Poseidon ostacola incessantemente il protagonista con tempeste e ostacoli marittimi. Nel contesto cinematografico, questa divinità potrebbe essere raffigurata come una figura più esplicita dell’antagonismo o come simbolo delle sfide imposte dal destino.
zeus: il sovrano degli dèi
Zeu è il capo del pantheon greco e si presenta come una figura relativamente distaccata ma influente nella trama. In alcune circostanze aiuta Odysseus – ad esempio quando lo libera dalla prigionia di Calypso – mentre in altre interviene contro i suoi desideri con tempeste o punizioni divine. La sua presenza può essere modulata tra alleato e avversario, offrendo molteplici possibilità narrative.
hermes: messaggero degli dèi e alleato strategico
Hermes svolge un ruolo attivo nel supporto a Odysseus durante le sue prove. È lui a consegnare messaggi divini come quello che libera l’eroe dalla prigionia di Calypso o ad avvertirlo dei pericoli imminenti. Questa figura potrebbe assumere un’importanza centrale se Nolan decide di enfatizzare gli aspetti mitici e le connessioni familiari tra i personaggi divini.
altri dèi ed entità divine rilevanti
- Helios: dio del sole; si manifesta tardi nella narrazione per punire Odysseus dopo che i suoi uomini saccheggiano i suoi armenti sacri.
- Calyspo: ninfa che trattiene Odysseus sull’isola per sette anni prima che Zeus ordini la sua liberazione.
- Circe: maga che trasforma alcuni compagni di Odysseus in animali; successivamente si converte in amante dell’eroe senza intervento soprannaturale diretto.
- Aeolus: custode dei venti; dona ad Odysseus un sacco contenente le folate del vento favorevole, ma viene respinto quando i marinai aprono il sacco ingannati dai sospetti.
- Ino: dea mortale che aiuta Odysseus a sopravvivere alle acque tempestose dirigendolo verso i Phaeaciani; la sua origine può essere approfondita nel film attraverso eventuali collegamenti con altri personaggi divine.
- Heracles: strong>, eroe leggendario; compare brevemente nell’Ade come monito sulla mortalità e sul destino finale degli eroi tragici.
Sono molteplici le figure divine coinvolte nelle vicende narrate nell’opera originale greca. La loro presenza nel film potrà variare tra rappresentazioni simboliche o vere apparizioni sovrannaturali, contribuendo così alla complessità narrativa del progetto cinematografico.