Denti da squalo: trama, cast e curiosità sul film in onda su Rai Movie

Il cinema italiano continua a evolversi con nuove produzioni che combinano tematiche di formazione e ambientazioni suggestive. Tra queste, il film Denti da squalo, uscito nel 2023, rappresenta un esempio significativo di come la narrazione possa fondere realismo, simbolismo e tensione emotiva. Diretto dall’esordiente Davide Gentile, questo lungometraggio ha riscosso notevole successo in ambito internazionale, grazie anche alla sua presentazione alla Settimana della Critica del Festival di Cannes. Di seguito si analizzano gli aspetti principali di questa produzione, dalla regia al cast, passando per le location e la trama.
regia, produzione e interpreti principali di Denti da squalo
la regia e i protagonisti del film
Davide Gentile, al suo debutto dietro la macchina da presa, dimostra una spiccata sensibilità visiva e capacità narrativa. La sceneggiatura è stata affidata a Valerio Cilio e Giacomo Mazzariol. La produzione è curata da Ringo Film in collaborazione con Lucky Red.
I principali interpreti sono:
- Tiziano Menichelli: interpreta Walter, un ragazzo di 13 anni alle prese con un lutto improvviso che lo spinge in un viaggio personale di scoperta.
- Virginia Raffaele: nel ruolo di Rita, madre di Walter, impegnata nel tentativo di ristabilire il rapporto con il figlio.
- Claudio Santamaria: veste i panni di Antonio, il padre assente ma presente simbolicamente nella vita familiare.
- Edoardo Pesce: interpreta Il Corsaro Strong>, figura enigmatica e criminale della zona.
- Stefano Rosci: nei panni di Carlo Strong>, misterioso custode della villa abbandonata che stringe amicizia con Walter.
dove sono state girate le scene del film? strong>
L’ambientazione del film si sviluppa tra le aree urbane di Roma ed il litorale laziale. In particolare, alcune riprese sono state effettuate presso una villa abbandonata vicino a Ostia, ricostruendo ambientazioni suggestive come quella della piscina dismessa dove si svolge una scena cruciale. Le zone periferiche della capitale sono state utilizzate per creare contrasti visivi tra l’ambiente urbano e quello più selvaggio o naturale.
sintesi della trama: dalla scoperta all’evoluzione emotiva dei personaggi strong>
Narrando la storia di Walter, un giovane alle prese con la perdita del padre in modo improvviso, il film approfondisce temi come la solitudine, il dolore e la crescita personale. Durante le sue esplorazioni sul litorale laziale, il ragazzo scopre una villa fatiscente nella quale trova unosqualo in una piscina abbandonata. Questa creatura diventa un potente simbolo delle proprie emozioni represse: rabbia, isolamento e prigionia interiore.
Mentre si prende cura dell’animale — alimentandolo e proteggendolo — Walter entra in contatto con realtà più oscure del territorio locale. La sua relazione con Carlo e altri personaggi lo porta ad avventurarsi in comportamenti rischiosi come piccoli furti e incontri con gang criminali. Questo percorso lo allontana progressivamente dalla madre e dal suo mondo originario.
spoiler finale: liberare lo squalo o no? strong >
A conclusione del racconto, Walter ed Carlo decidono di liberare lo squalo nel mare aperto dopo aver compreso quanto soffra nella piccola piscina. Poco dopo l’animale viene minacciato dai membri della gang locale che vogliono sfruttarlo o farlo soffrire ancora. In difesa dello squalo ed esprimendo empatia verso la creatura—simbolo delle proprie ferite interiori—Walter si oppone ai bulli ma viene brutalmente aggredito da questi ultimi.
L’intervento inatteso deIl Corsaro mette fine alla violenza: egli cacci tutti dalla proprietà mostrando un aspetto protettivo che sorprende i protagonisti. La scena finale mostra Walter solo davanti al mare aperto mentre riflette sulla propria perdita e sulla rinascita possibile attraverso questa dolorosa consapevolezza.
cast completo: volti noti ed emergenti strong >
- Tiziano Menichelli: Walter
- Virginia Raffaele: Rita
- Claudio Santamaria: Antonio
- Edoardo Pesce: Il Corsaro
- Stefano Rosci: Carlo
- Matteo Scattaretico: Tecno
- Giordano De Plano: poliziotto
- Giulia Rupi: ragazza della gang
- Francesco Foti: insegnante
- Alessandro Bressanello: pescatore
Sempre più spesso le produzioni italiane puntano su storie intense ambientate tra paesaggi riconoscibili o simbolici; “Denti da squalo” conferma questa tendenza portando sul grande schermo un racconto forte che affronta tematiche universali attraverso personaggi complessi immersi in scenari suggestivi.