Deadpool, Wolverine e Barbie: Come Rompono la Quarta Parete in Modo Geniale

Il film “Deadpool & Wolverine” rappresenta un’opera di grande intrattenimento, raffinata nella sua costruzione e capace di inserirsi strategicamente nell’universo produttivo dei Marvel Studios. Questa pellicola, diretta da Shawn Levy, mostra similitudini con un altro successo dell’anno 2023, “Barbie” di Greta Gerwig, sorreggendo un interessante parallelismo.
paragone con Barbie
Nonostante possa apparire audace il confronto tra i due film, è essenziale chiarire che non si intende fare una valutazione comparativa sulla qualità. In “Barbie”, si osserva una strategia di auto-rappresentazione da parte della Mattel, che da decenni produce la celebre bambola. La narrazione mette in scena il gruppo diretto della Mattel con un tono autoironico, manifestando un desiderio di rivalutazione culturale e commerciale. La compagnia è storicamente conosciuta per le sue controverse strategie di marketing, caratterizzate da tentativi di inclusione non riusciti e da un approccio corporativo alla gestione del brand.
la rappresentazione della Mattel
Nel film, i dirigenti della Mattel vengono caricaturati come uomini simpatici e goffi, portatori di ideologie piuttosto superficiali. Questa caratterizzazione rappresenta un approccio cacofonico di ammenda nei confronti del pubblico, dove si cerca di far leva su un’apparente ingenuità per condonare errori del passato.
allusioni in Deadpool & Wolverine
meta-cinematografiche riguardo alla recente direzione editoriale dei Marvel Studios. I passaggi in cui Wade Wilson rompe la quarta parete offrono risate e al contempo critiche alla situazione attuale dell’MCU, descritto come in difficoltà e dominato da un Multiverso poco chiaro. Questi dialoghi, pur suscitando ilarità, si possono leggere come una forma di autoindulgenza rispetto alla gestione della Saga del Multiverso da parte di Kevin Feige, caratterizzata da un attaccamento al fanservice piuttosto che da una visione chiara e futura.
speranze per il futuro dell’MCU
Il panorama attuale dei Marvel Studios appare confuso, ma si nutre la speranza che le prossime produzioni apportino un cambiamento, avvicinando il pubblico a nuovi crossover delle serie Avengers.