Deadpool e wolverine: una collaborazione entusiasta che mette in luce un grosso problema di marvel

Contenuti dell'articolo

Le recenti pubblicazioni Marvel hanno portato alla luce un nuovo crossover tra due dei personaggi più iconici: Deadpool e Wolverine. Questa collaborazione mette in evidenza una problematica ricorrente legata ai personaggi di eredità, che coinvolge anche le figure più celebri dell’universo Marvel. La narrazione, attraverso il primo numero di Wolverines & Deadpools, affronta non solo l’azione e l’avventura, ma anche le sfide identitarie di questi eroi che condividono nomi e abilità, spesso a discapito della loro autonomia come protagonisti distinti.

deadpool e wolverine: un’unione che evidenzia i limiti dei nomi duplicati

wolverines & deadpools #1; scritto da Cody Ziglar; disegni di Rogê Antônio e Guru eFX

Nel fumetto, Logan e sua figlia Laura Kinney indagano su un massacro che li conduce sulla stessa strada di Wade Wilson e della figlia Ellie Camacho. Il team-up tra i Wolverines e i Deadpools si rivela uno dei più pericolosi mai visti finora. La presenza di Ellie Camacho, che ha recentemente assunto il ruolo di Deadpool dopo aver seguito le orme della madre, rende questa alleanza ancora più complessa.

il problema dei nomi duplicati negli eroi di legacy Marvel

personaggi di legacy che condividono i nomi: una sfida per l’identità individuale

In molte occasioni, gli eroi con titoli simili ai loro predecessori sono definiti come “nuovi” o “altri” rispetto alle figure originali. Esempi come Sam Wilson e Bucky Barnes nei panni del Capitan America, o Jane Foster come Thor, mostrano come la presenza di un’erede possa limitare la crescita personale del personaggio. La costante comparazione con i predecessori ostacola spesso lo sviluppo autonomo degli eroi secondari.

Per esempio, Laura Kinney ha esplorato vari ruoli prima di riappropriarsi del titolo Wolverine, mentre Ellie Camacho sta ancora delineando la propria identità da Deadpool. Questo fenomeno sottolinea come la sovrapposizione dei nomi possa oscurare le caratteristiche distintive delle nuove incarnazioni.

gli eroi di legacy possono superare i limiti del nome?

alcuni personaggi hanno raggiunto un’identità forte ed esclusiva

Sebbene molti eredi abbiano difficoltà a distinguersi a causa della forte associazione con i loro predecessori, alcuni sono riusciti a costruire una propria riconoscibilità. Come esempio si possono citare Carol Danvers (Ms. Marvel) o Miles Morales (Spider-Man), che oggi possiedono una forte identità indipendente rispetto agli originali. Questi casi dimostrano che con un’adeguata narrazione è possibile creare nuovi eroi con personalità proprie senza perdere il legame con il passato.

l’importanza di un’identità unica per gli eroi secondari

caratteristiche distintive per differenziarsi dagli antenati

Anche se ereditarietà e capacità sono elementi comuni tra questi personaggi, è fondamentale sviluppare tratti caratteriali chiari ed elementi visivi riconoscibili. Un nome alternativo o un twist sul titolo originale può aiutare a comunicare sia il legame storico sia l’individualità del nuovo protagonista.

Nella creazione di nuovi personaggi legato al mondo Marvel si può notare come alcuni abbiano già iniziato a emergere oltre le ombre dei predecessori:

  • Kamala Khan – Ms. Marvel;
  • Miles Morales – Spider-Man;
  • Carol Danvers – Captain Marvel;
  • Johnny Storm – Human Torch;

Questi esempi testimoniano come la narrativa possa favorire la nascita di identità autonome anche quando si condividono titoli storici o abilità.

Rispondi