Deadpool e wolverine: perché un trucco di fox avrebbe reso i titoli ancora migliori

analisi della sequenza di apertura di Deadpool & Wolverine: un capolavoro che ha rivoluzionato il MCU
La sequenza di crediti iniziali di Deadpool & Wolverine si distingue per la sua originalità e capacità di catturare immediatamente l’attenzione del pubblico. Questo film, primo nel MCU a ricevere una valutazione R, ha rappresentato un punto di svolta, collegando in modo innovativo il franchise Marvel con l’universo Fox degli X-Men. La scena d’apertura ha stabilito un tono umoristico e irriverente, fondamentale per il successo commerciale e critico dell’opera.
caratteristiche distintive della scena di apertura
il ballo di deadpool sulle note di nsync
Il segmento d’apertura vede Wade Wilson impegnato a scavare la tomba di Logan, utilizzando lo scheletro adamantio di Wolverine per affrontare i membri del Time Variance Authority (TVA). Questa scena combina violenza estrema a momenti comici, come quando Deadpool esegue una danza sul brano “Bye, Bye, Bye” degli NSYNC. La coreografia è stata interpretata da Nick Pauley, professionista del settore dance, che ha ricreato fedelmente i movimenti del gruppo musicale.
L’intera sequenza si svolge sotto le note della canzone pop degli anni 2000, creando un contrasto tra azione violenta e momenti divertenti. La scena culmina con Wade che brandisce le lame di Wolverine come se fossero proprie, rafforzando il carattere irriverente del personaggio.
impatto sulla percezione dei crediti iniziali
I crediti sono stati inseriti come parte integrante dell’azione: mentre Deadpool combatteva i membri TVA e ballava al ritmo della musica pop, i nomi dei protagonisti apparivano in modo satirico e ironico. Questa scelta ha sottolineato la volontà del film di rompere gli schemi tradizionali delle introduzioni cinematografiche.
le differenze tra Deadpool, Deadpool 2 e il film Marvel Studios
differenze nelle tecniche narrative dei crediti d’apertura
- Deadpool: credits satirici con nomi ironici come “Qualcuno che fa schifo”, accompagnati da musiche iconiche;
- Deadpool 2: sequenze che reagiscono alla perdita di Vanessa in stile stile cinematico da spy story o parodia;
- : scene più lineari o meno parodiche, spesso prive delle invenzioni visive presenti nei precedenti film Fox.
Sebbene abbia adottato alcune tecniche simili in passato, come la scena introduttiva con i crediti tradizionali in altri titoli Marvel, questa volta si è preferito mantenere una presentazione più sobria rispetto alle due pellicole precedenti.
speranze e prospettive future per i crediti nei progetti successivi
dove potrebbe tornare l’umorismo satirico?
L’attore Ryan Reynolds ha dichiarato recentemente di essere impegnato nella scrittura di nuovi contenuti destinati al futuro dell’universo Deadpool all’interno del MCU. In particolare, sta lavorando su un progetto corale () che potrebbe includere collaborazioni con personaggi quali Spider-Man o Daredevil oppure coinvolgere una nuova formazione degli X-Men.
Sarà possibile riutilizzare le tecniche innovative dei primi film Fox anche in eventuali sequel o nuove produzioni Marvel. Un ritorno alle scene introduttive parodiche o satiriche potrebbe rappresentare un elemento distintivo per continuare a sorprendere gli spettatori e mantenere alta l’attenzione sul personaggio.
Personaggi principali:
- – Ryan Reynolds as Deadpool / Wade Wilson
- – Nick Pauley (coreografo della scena dance)
- – Logan / Wolverine (personaggio interpretato da Hugh Jackman)
- – Membri TVA Minute-Men (personaggi secondari)
- – Vari membri del cast Marvel Studios coinvolti nella produzione
Personalità ospiti:
- Nessuna personalità esterna menzionata specificamente oltre al cast principale e ai professionisti coinvolti nelle scene coreografiche.
}