Daniel Day-Lewis ritorna al cinema nel film diretto dal figlio Anemone

il ritorno di daniel day-lewis: un atteso ritorno sul grande schermo
Il celebre attore britannico, vincitore di tre premi Oscar e noto per la sua carriera riservata e intensa, riappare nel panorama cinematografico dopo un’assenza di otto anni. La sua partecipazione al film Anemone, scritto e diretto dal figlio Ronan Day-Lewis, rappresenta un evento di grande rilievo nel mondo del cinema. Questa pellicola segna anche l’esordio dello stesso Daniel come sceneggiatore, creando così una produzione che combina elementi familiari e riflessioni profonde sulla memoria collettiva.
il film Anemone: trama e significato
una narrazione introspettiva e carica di tensione emotiva
Anemone racconta la storia di Ray Stoker, interpretato da Daniel Day-Lewis, un uomo che si confronta con i fantasmi del suo passato legato all’esperienza militare. Nel trailer ufficiale, il personaggio afferma: «La guerra è stato il crimine, e noi i soldati fantasma», anticipando il tono cupo e riflessivo dell’opera. Il film esplora i legami complessi tra padri, figli e fratelli, offrendo uno sguardo profondo sui rapporti familiari intrecciati con le tematiche universali della memoria e della redenzione.
cast principale e figure coinvolte
- Daniel Day-Lewis come Ray Stoker
- Sean Bean
- Samantha Morton
- Samuel Bottomley
- Safia Oakley-Green
produzione, distribuzione e date di uscita
Anemone è prodotto da Plan B, società di Brad Pitt, in collaborazione con Dede Gardner e Jeremy Kleiner. La distribuzione negli Stati Uniti sarà curata da Focus Features mentre Universal Pictures si occuperà del mercato internazionale. L’uscita nelle sale è prevista per il 3 ottobre 2025 in una prima fase limitata; successivamente l’ampliamento della distribuzione avverrà a partire dal 10 ottobre.
il significato del ritorno di daniel day-lewis nel cinema contemporaneo
L’annuncio del suo ritorno non rappresenta soltanto una notizia isolata ma riaccende l’interesse verso uno degli interpreti più enigmatici ed apprezzati della scena cinematografica internazionale. Conosciuto per la sua metodologia “immersiva” o “ossessiva”, Daniel Day-Lewis ha sempre incarnato i personaggi con un livello di dedizione quasi totale. La sua presenza sul set era spesso accompagnata da un forte impegno personale che ha contribuito a rendere ogni interpretazione unica ed indimenticabile.
Dopo anni di silenzio ufficiale sulla sua carriera, molte voci avevano alimentato ipotesi su un possibile ritiro definitivo. Le recenti dichiarazioni pubbliche hanno invece dimostrato che il suo desiderio di tornare alla recitazione nasce da motivazioni personali profonde legate anche alla collaborazione familiare con il figlio Ronan. Questo nuovo progetto assume quindi un valore speciale sia dal punto di vista artistico che personale.
Sono molti gli appassionati ed esperti pronti a seguire ogni dettaglio riguardante questa nuova fase professionale dell’attore britannico. La speranza è che questa incursione possa consolidarsi come un capitolo conclusivo o come una rinascita duratura nel mondo del cinema d’autore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA