Curiosità sul film quasi orfano: cast e location da scoprire

Il panorama cinematografico italiano si arricchisce di una commedia che affronta con leggerezza e profondità il tema delle origini familiari e delle differenze culturali. La pellicola, basata su un film francese di successo, presenta un intreccio che mette in risalto gli stereotipi tra Nord e Sud Italia, offrendo spunti di riflessione sulla perdita dell’identità e sull’importanza delle radici. Questa produzione si distingue per la sua capacità di combinare comicità e tematiche sociali, grazie a un cast di grande talento e a location suggestive. Di seguito vengono analizzati i dettagli principali relativi alla trama, al cast, alle ambientazioni del film e alle modalità di visione.
la trama e il cast di quasi orfano
sinossi della narrazione
Il film racconta le vicende di Valentino, interpretato da Riccardo Scamarcio, e della moglie Costanza, interpretata da Vittoria Puccini. Vivono a Milano e sono i fondatori di un noto brand nel settore del design. Valentino, originario della Puglia, ha progressivamente allontanato se stesso dalla famiglia d’origine fino a dichiararsi “orfano” e cambiare cognome. Quando la famiglia numerosa decide di ricostruire i rapporti, presentandosi improvvisamente nella capitale economica italiana, un incidente imprevisto farà dimenticare a Valentino tutto ciò che ha vissuto dopo i vent’anni. Questo evento rappresenterà l’occasione perfetta per lui di riscoprire le proprie radici e il mondo che lo circonda.
interpreti principali
- Riccardo Scamarcio nel ruolo di Valentino
- Vittoria Puccini come Costanza
- Antonio Gerardi nei panni di Nicola
- Grazia Schiavone come Lulu
- Adriano Pappalardo nei panni dei genitori di Valentino
- Nuncia Schiano
- Ema Stokholma, interprete del personaggio Madame Gignac
- Bebo Storti, nel ruolo del manager Sergio
- Pao Sassanelli strong > come Pino li >
dove sono state girate le scene principali del film: location suggestive tra Nord e Sud Italia
sedi delle riprese in Lombardia e Puglia
I set cinematografici sono stati allestiti tra Milano e Monopoli, in Puglia. La scelta delle location ha permesso di mettere in evidenza il contrasto tra ambienti urbani moderni e scenari più autentici della campagna pugliese. A Milano si trovano il quartier generale dell’azienda “Chromavis”, situato ad Offanengo (CR), dove sono stati ricostruiti gli uffici dello studio di architettura “Vale Rocco”. Inoltre, il MUDEC – Museo delle Culture nel quartiere Porta Genova è stato scelto per alcune scene importanti legate al protagonista. L’edificio simbolo dell’architettura sostenibile conosciuto come “bosco verticale”, realizzato in piazza Gae Aulenti nell’area Porta Nuova, ospita invece le riprese dell’appartamento dei protagonisti.
suggerite ambientazioni campestri sulla costa pugliese
Nelle campagne attorno a Cisternino (BR), si trova la masseria appartenente alla famiglia di Valentino, scenario caratteristico del film. La città di Monopoli completa il quadro con diverse ambientazioni cittadine che contribuiscono a creare un forte senso del territorio locale.
dove vedere il film: trailer, piattaforme streaming e programmazione televisiva
dettagli sulle modalità d’accesso al film in streaming o TV
“Quasi orfano” è disponibile su numerose piattaforme digitali quali Netflix, Tim Vision, Apple iTunes e Prime Video. Per accedere al contenuto è possibile optare per l’acquisto singolo o l’abbonamento mensile presso uno dei servizi indicati. In alternativa, il film sarà trasmesso anche sul canale Rai 1 martedì 6 maggio alle ore 21:30.
taglio trailer ufficiale ed eventi televisivi
L’attesa può essere alimentata dal trailer ufficiale pubblicato online che anticipa le scene più significative della commedia. La programmazione televisiva permette così agli spettatori italiani di non perdere questa produzione durante la messa in onda serale prevista per la prima settimana di maggio.
Personaggi principali:
- Riccardo Scamarcio – Valentino;
- Vittoria Puccini – Costanza;
- Antonio Gerardi – Nicola;
- Grazia Schiavone – Lulu;
- Adriano Pappalardo – genitore Valentino;
- Nuncia Schiano – genitore Valentino;
- Ema Stokholma – Madame Gignac;
- Bebo Storti – Sergio (manager);