Cult classic di fantascienza degli anni ’80: il sequel mai realizzato dopo 45 anni

lo stato attuale del sequel di flash gordon: un sogno irrealizzato da oltre quarantacinque anni
Il film cult Flash Gordon, uscito nel 1980, rappresenta una pietra miliare della fantascienza cinematografica, grazie alla sua iconica estetica e alla storia avvincente. Nonostante l’epilogo ambiguo e il cliffhanger che lasciava aperte molte possibilità, il seguito tanto atteso non si è mai concretizzato. Questo articolo analizza le ragioni di questa lunga attesa e le recenti speranze di un ritorno sul grande schermo.
il finale ambivalente e il potenziale inespresso
una conclusione che lasciava spazio a molte interpretazioni
Il climax del film vede Flash Gordon impegnato in uno scontro epico contro l’Imperatore Ming, culminato con la presunta distruzione del villain. La scena finale mostra una figura misteriosa raccogliere il anello di Ming, accompagnata da una risata sinistra, suggerendo che l’antagonista potrebbe aver finto la propria morte per sfuggire. Questa scena ha alimentato le speranze di un possibile ritorno del personaggio e di nuove avventure.
le occasioni mancate per un sequel
diversi tentativi falliti nel corso degli anni
Dopo il successo di pubblico in alcuni paesi europei grazie anche alla presenza di star italiane come Ornella Muti, il film non ha mai dato origine a un seguito ufficiale. Nel corso dei decenni sono state più volte annunciate proposte per sviluppare un sequel, con script messi a disposizione di grandi studi cinematografici. Tra queste spicca quella legata a Fox, con Matthew Vaughn incaricato di dirigere un nuovo progetto che poi fu cancellato dopo l’acquisizione Disney.
le ultime novità e i progetti futuri
una nuova speranza con Taika Waititi?
Nell’ultimo periodo si sono susseguite notizie riguardanti una possibile rivisitazione moderna della saga, con Disney che ha annunciato un film live-action diretto da Taika Waititi. Nonostante ciò, passano ormai diversi anni senza aggiornamenti concreti sul progetto. La complessità delle trattative e i vari cambiamenti nelle strategie produttive hanno contribuito a rallentare lo sviluppo della pellicola.
motivi delle difficoltà nel realizzare un nuovo capitolo
fattori culturali ed economici coinvolti
Sono molteplici gli ostacoli che hanno impedito la realizzazione di un sequel: dalla scarsa attrattiva commerciale percepita dai produttori rispetto ai protagonisti pulp e campy dell’epoca agli aspetti legati ai diritti d’autore e alle preferenze del pubblico moderno verso storie più realistiche o meno stereotipate. Questi elementi hanno spesso portato a rinvii o abbandoni dei progetti legati al franchise.
- Sam J. Jones: interprete di Flash Gordon;
- Ornella Muti: attrice italiana presente nel cast originale;
- Melody Anderson: volto noto come Dale Arden;
- Zandor Vorkov: interprete dell’Imperatore Ming;
- Ming the Merciless (interpretato da Max von Sydow).