Cronologia completa dei film di predator spiegata

Contenuti dell'articolo

l’evoluzione della saga di predator: un’analisi completa

Il franchise di Predator si distingue per una trama complessa e articolata, che si estende attraverso diversi film, spin-off e crossover. La serie ha saputo creare un universo ricco di dettagli, personaggi iconici e linee temporali intrecciate, dando origine a un vero e proprio patrimonio culturale nel genere sci-fi, horror e azione. In questo approfondimento verranno analizzati i principali capitoli della saga, le connessioni con altri universi come quello degli alieni, e le ultime novità in programma.

cronologia dei film e ambientazioni temporali

le principali tappe della timeline predator

}

{ Predators (2010) em > td >
2010 p > td >
2010 p > td >
/ tr
The Predator (2018) em > td >
2018 p > td >
2018 p > td >
/ tr
Predator: Badlands (2025) em > td >
Data di uscita non ancora confermata; ambientazione futura sconosciuta. p > TD >
/ tr
Titolo

Anno di uscita

Periodo temporale narrato

Prey

2022

1719

Predator

1987

1987

Predator 2

1990

1997

Alien vs. Predator (2004)

2004

2004

Alien vs. Predator: Requiem (2007) 2007 p > td >
2004 p > td >
}

gli incontri con gli alieni antichi: le origini del mito predatore

3000 a.C.: la presenza degli alieni sulla Terra?

L’elemento che lega il franchise alla mitologia degli alieni è rappresentato dai presunti contatti tra umani e creature extraterrestri risalenti a migliaia di anni fa. In particolare, nel film Alien vs. Predator (2004), viene mostrato come i Predatori abbiano visitato la Terra già nel passato remoto, insegnando agli antichi civili come costruire le piramidi.

Sul piano narrativo, questa teoria suggerisce che i Predatori siano stati venerati come divinità dagli uomini primitivi e abbiano contribuito allo sviluppo delle prime civiltà umane. Le tracce di questi primi contatti sono state interpretate attraverso geroglifici ed artefatti archeologici ritrovati in varie parti del mondo.

Recenti produzioni come Prey (2022), ambientato nel 1719, evidenziano che l’arrivo dei Predatori sulla Terra potrebbe essere avvenuto molto più tardi rispetto alle ipotesi più antiche, ridimensionando così la coerenza narrativa rispetto ad altri titoli della saga.

Prey racconta la prima visita dei Yautja sulla Terra?

I dettagli forniti dal film Prey (2022), ambientato nel 1719, rafforzano l’idea che il primo incontro tra umani e Predatori sia avvenuto molto prima rispetto alle narrazioni precedenti. La pellicola mostra un giovane guerriero Comanche che si scontra con un feroce Yautja chiamato “Feral Predator”, sottolineando come questa specie abbia iniziato a visitare il pianeta molto tempo dopo rispetto alle storie più datate sul passato remoto.

L’introduzione del personaggio principale dimostra anche che i predatori hanno iniziato a perfezionare le proprie armi nel corso del tempo. Per esempio, nella loro prima apparizione nel 1719 usano archi laser-guided invece delle tecnologie più avanzate viste nei film successivi.

il rapporto tra predator e prey nelle diverse epoche della saga

la lotta tra uomo e predatore nel XVIII secolo: “Prey”

Nell’ultimo capitolo della serie principale Prey (2022), viene raccontata una delle prime collisioni tra un giovane guerriero umano e uno dei predatori più feroci. La protagonista Naru si trova ad affrontare un predatore selvaggio dotato di armi primitive ma comunque letali.

This encounter is significant because it mostra how the predators initially used basic weapons like laser-guided arrows instead of their advanced plasma cannons seen later in the series. This detail highlights an evolution in technology and hunting strategies over centuries.

le origini dell’incidente val verde del 1987″

L’evento noto come “Incidente Val Verde” apre ufficialmente la saga cinematografica con il film Predator (1987). Qui si narra dell’assalto del Predatore al team di Dutch in Sud America. L’operazione era inizialmente una missione segreta contro un’invasione sovietica mascherata da esercitazione militare.
Durante lo scontro finale, Dutch riesce a sconfiggere l’alieno grazie all’ingegno e all’utilizzo di armi rudimentali adattate alla situazione.
La distruzione parziale dell’ambiente circostante tramite autodistruzione del Predatore ha lasciato tracce invisibili ma importanti agli occhi delle autorità americane.

le prossime tappe della serie predator: “Badlands” in arrivo nel 2025″

L’attesissimo sequel Predator: Badlands (2025), diretto da Dan Trachtenberg, promette di espandere ulteriormente l’universo introducendo nuove dinamiche narrative. Questa volta il protagonista sarà un giovane guerriero Predator espulso dal suo clan.
Il film sarà collocato temporalmente oltre tutti gli altri titoli conosciuti fino ad ora ed è stato confermato che uno dei personaggi interpretati da Elle Fanning sarà un androide prodotto dalla Weyland-Yutani Corporation.
Questo collegamento diretto con l’universo degli alieni suggerisce possibili sviluppi futuri legati alla tecnologia androidica introdotta per la prima volta da David in Prometheus (2093).

Dunque, il franchise continua a evolversi mantenendo fede ai suoi elementi fondamentali mentre si prepara ad affrontare nuove sfide narrative in vista del rilascio previsto per l’autunno 2025.

  • Create by: Jim Thomas, John Thomas;
  • Main Film: Predator;
  • Main Cast: Carl Weathers, Arnold Schwarzenegger , Kevin Peter Hall, Peter Cullen, Derek Mears, Danny Glover, Gary Busey , Adrien Brody, Topher Grace, Walton Goggins , Françoise Yip, Boyd Holbrook, Olivia Munn , Amber Midthunder , Dakota Beavers
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Rispondi