Creuza de mà: musica per cinema a carloforte dal 23 al 27 luglio

Contenuti dell'articolo

La Sardegna si prepara ad accogliere una delle manifestazioni culturali più attese dell’estate, un evento che unisce musica e cinema in un contesto unico. La manifestazione, nota come Creuza de Mà – Musica per Cinema, rappresenta un punto di riferimento nel panorama festivaliero italiano, offrendo un programma ricco di proiezioni, concerti e incontri con personalità di rilievo del mondo artistico. La diciannovesima edizione si terrà dal 23 al 27 luglio a Carloforte, affascinante borgo dell’isola di San Pietro, situato nel sud della Sardegna.

un festival tra musica e cinema: il cuore di creuza de mà

una fusione armoniosa tra suoni e immagini

Creuza de Mà mantiene saldo il suo obiettivo di intrecciare profondamente le arti visive e sonore. Il festival propone una vasta gamma di formati: film di finzione, documentari, cortometraggi e film d’archivio sonorizzati dal vivo. Tra gli eventi più significativi figurano omaggi a figure storiche come Enrico Berlinguer attraverso il cinema di Andrea Segre, accompagnato dalle note del musicista Massimo Zamboni. Non mancano momenti musicali suggestivi come le performance della pianista Rita Marcotulli, l’emozionante concerto per arpa di Marcella Carboni, e altri eventi che arricchiranno l’atmosfera dell’isola.

spazio alla crescita professionale e formazione artistica

Senza rinunciare alla qualità artistica, Creuza de Mà si conferma anche come piattaforma dedicata all’approfondimento sulla musica applicata al cinema. Dal 2017 è attivo il Campus – musica e suono per il cinema e per l’audiovisivo, una SummerSchool rivolta a registi emergenti e giovani compositori. Questo percorso formativo mira a integrare tutti gli aspetti legati al sound design cinematografico, offrendo opportunità concrete per studio, apprendimento e creazione. Durante la manifestazione vengono proiettati anche i cortometraggi realizzati dagli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito del progetto Campus.

programma musicale e omaggi cinematografici

film incentrati sul rapporto tra musica e storia politica

L’edizione 2025 vedrà la presentazione del film Berlinguer – La grande ambizione, diretto da Andrea Segre. La pellicola ripercorre la vita pubblica e privata del leader politico Enrico Berlinguer tra il 1973 e il 1978, con una colonna sonora firmata da Iosonouncane. Il regista incontrerà il pubblico per approfondire il suo rapporto con la musica nel cinema.

Anche il documentario Lirica Ucraina, diretto da Francesca Mannocchi, sarà protagonista della rassegna. La sua narrazione porta lo spettatore nelle zone di conflitto attraverso le testimonianze dei sopravvissuti ed è stato recentemente premiato ai David di Donatello.

musica live ed eventi speciali

  • Musicanti con la Pianola: documentario dedicato ai compositori Pivio e Aldo De Scalzi, protagonisti anche quest’anno del festival con testimonianze raccolte da registi come Ferzan Ozpetek ed Enzo Monteleone.
  • Vangelo secondo Maria: proiezione accompagnata dalla musica dal vivo interpretata dal regista Paolo Zucca insieme all’autore delle colonne sonore Fabio Massimo Capogrosso.
  • Cine-concerto “Arrivederci, Berlinguer!”: evento speciale dedicato alla memoria del leader comunista con la colonna sonora eseguita dal vivo dal chitarrista Massimo Zamboni dei CCCP – Fedeli alla Linea.
  • Nell’ambito delle esibizioni live si inserisce anche il concerto al tramonto presso l’Ex Stabilimento Tonnare di Porto Paglia: uno spazio storico che ospiterà l’esibizione della arpista Marcella Carboni.
  • Diversi altri appuntamenti musicali coinvolgeranno artisti come Rita Marcotulli — che proporrà brani originali oltre a cover dedicate al cinema — Max Viale in dj set e un concerto finale con Anna Tifu & Romeo Scaccia accompagnati dall’Orchestra Carloforte Festival diretta da Alevtina Ioffe.

dettagli sulla programmazione culturale ed artistica

L’evento culminerà con un concerto conclusivo che riunirà alcuni tra i nomi più prestigiosi della scena musicale internazionale italiana. Si tratta di Anna Tifu (violino) insieme a Romeo Scaccia (fisarmonica), accompagnati dall’Orchestra Carloforte Festival. Un viaggio musicale tra classico romantico, tango ed elementi evocativi provenienti dall’Europa fino al Sud America.

sostenibilità formativa ed emozionale

Nell’ambito delle attività collaterali si svolgeranno proiezioni dei cortometraggi degli allievi diplomatisi presso il Centro Sperimentale di Cinematografia italiani nell’ambito del progetto Campus 2023/24. Verrà inoltre assegnato un premio speciale intitolato ad Alessandro Speranza ai giovani compositori emergenti nel settore cinematografico.

Personaggi principali presenti:

  • Andrea Segre
  • Massimo Zamboni, Rita Marcotulli, Marcella Carboni
  • Francesca Mannocchi, Paolo Zucca
  • Anna Tifu & Romeo Scaccia (con orchestra)
  • studenti del CSC vincitori del progetto Campus 2023/24
  • Matteo Frate (Sardegna Film Commission)

Rispondi