Cosa ha rimpianto il regista di ritorno al futuro sui sequel

approccio unico di robert zemeckis nella realizzazione dei sequel
Il regista Robert Zemeckis ha adottato un metodo distintivo nella creazione dei sequel di Back to the Future, che ha portato a un significativo rammarico riguardo al secondo film. Sebbene Zemeckis avesse chiuso il primo capitolo con un cliffhanger promettente, non aveva in programma di continuare la storia. Solo dopo il notevole successo al botteghino del primo film, lui e il co-sceneggiatore Bob Gale iniziarono a discutere idee per un seguito.
Non è stato realizzato solo un sequel, ma ben due film consecutivi che hanno completato una trilogia. Oggi, girare più film contemporaneamente è una pratica comune per ottimizzare tempi e costi. Pellicole come The Matrix Reloaded e The Matrix Revolutions, così come le ultime produzioni degli Avengers, seguono questa tendenza. Quando Zemeckis ha terminato la trilogia di Back to the Future, questo approccio era relativamente innovativo nel panorama cinematografico.
rimpianto del regista sulla produzione simultanea
La scelta audace di girare i film Back to the Future Part II e Part III insieme ha conferito alla trilogia una narrazione più coerente e completa. Infatti, il secondo film anticipa astutamente eventi del terzo capitolo, come dimostrano alcune scene significative. Tale metodo comportava delle sfide: Zemeckis stesso ha dichiarato che fu “molto difficile” dirigere entrambi i film contemporaneamente. Si trovò a montare il secondo mentre girava il terzo, limitando così la sua attenzione su ciascun progetto.
perché back to the future part ii rimane un grande film
tonalità oscura del sequel
Sebbene sia generalmente riconosciuto che Back to the Future Part II non raggiunga l’eccellenza del suo predecessore, resta comunque un’opera notevole. Il sequel presenta sviluppi narrativi piuttosto cupi quando Marty McFly ritorna in una versione distopica del 1985 alternativo. Questo cambiamento di tono non solo sorprende ma rende la trama estremamente coinvolgente; l’idea di riportare Marty agli eventi della prima pellicola offre uno spunto metanarrativo originale.
- Robert Zemeckis – Regista
- Bob Gale – Co-sceneggiatore
- Marty McFly – Protagonista
- Biff Tannen – Antagonista principale
- Doc Brown – Amico fidato di Marty