Contagion: Il Film che Ha Anticipato il Covid, Elogiato da una Rivista Scientifica

Il cinema ha spesso presentato film apocalittici basati su una notevole sospensione dell’incredulità, ma non è questo il caso di Contagion. Questo film, lanciato nel 2011, ha ricevuto apprezzamenti significativi anche da parte degli esperti della comunità scientifica, contrariamente a molte altre opere del genere.
trama del film
Contagion narra la rapida diffusione di un virus mortale a livello globale, iniziando con un primo caso a Hong Kong. Il film ha riacquistato importanza durante la pandemia di Covid-19, diventando oggetto di analisi e riflessione. L’opera è stata etichettata come “profetica” per le sue somiglianze con eventi reali ed è stata oggetto di una recensione positiva sulla rivista New Scientist del 15 settembre 2011.
riconoscimenti e valutazioni scientifiche
La rivista ha affermato che è difficile trovare altri blockbuster di Hollywood così scientificamente accurati come Contagion. Pur non essendo un documentario, il film si distingue per la sua attenta verifica dei dati e dei processi scientifici rappresentati. La produzione riesce a illustrare sia gli aspetti positivi che le difficoltà che il mondo scientifico affronta quotidianamente.
Questo è uno degli attributi che rende Contagion unico nel panorama cinematografico.
la realtà dietro il virus
Il virus rappresentato in Contagion esiste effettivamente e ha origine da un laboratorio che lo ha sviluppato alcuni anni fa. Ciò contribuisce ulteriormente alla sua reputazione di film realistico e coinvolgente.