Conjuring e demon slayer dominano il box office italiano da record

analisi del weekend al box office italiano: dominano horror e anime
Il panorama cinematografico nazionale durante il fine settimana appena trascorso si è distinto per la forte presenza di titoli legati a generi oscuri e prodotti giapponesi. La classifica degli incassi vede due protagonisti principali, uno appartenente al genere horror e l’altro all’animazione, che hanno attirato l’attenzione del pubblico superando tutte le altre uscite. La competizione tra queste produzioni ha evidenziato le preferenze degli spettatori italiani, confermando la popolarità di alcuni franchise consolidati.
le performance dei film in testa alla classifica
il successo dell’horror “the conjuring – il rito finale”
Il film “The Conjuring – Il rito finale”, distribuito da Warner Bros., si è imposto come il titolo più visto nel weekend con un incasso di 630.470 euro. Questo capitolo conclusivo della saga creata da James Wan ha portato il totale italiano a oltre 8,5 milioni di euro. Rispetto ad altri capitoli della serie, come “IT – Capitolo 2”, che aveva raggiunto circa 9,4 milioni di euro al termine del suo percorso nei cinema, questa nuova uscita dimostra un forte fascino duraturo e una capacità di attrarre ancora numerosi spettatori.
anime “demon slayer – il castello dell’infinito” in crescita
Al secondo posto si posiziona “Demon Slayer – Il castello dell’infinito”, che ha incassato 559.320 euro, portando il totale delle entrate italiane a circa 3,9 milioni di euro. La strategia distributiva tradizionale adottata per questa pellicola si è rivelata efficace nel tempo, contribuendo alla sua affermazione come il titolo più redditizio della saga nel nostro Paese.
altri titoli rilevanti nella top ten
- La tomba delle lucciole: debutto con 314.834 euro, testimonianza della crescente attenzione verso il cinema giapponese.
- Material Love: commedia romantica con un incasso di 283.795 euro, sostenuta dal passaparola.
- Duse: opera di Pietro Marcello che ha già ottenuto risultati significativi con circa 265.099 euro.
- The Life of Chuck: con oltre 226.897 euro.
- Downton Abbey – Il gran finale: totalizza circa 195.876 euro.
- La valle dei sorrisi: incassa oltre 155.011 euro.
- I Puffi – Il film: mantiene una posizione stabile con un totale superiore ai 2,8 milioni di euro.
- David Gilmour Live al Circo Massimo – Roma: chiude la classifica con circa 101.821 euro.
dati complessivi e tendenze del mercato cinematografico italiano
Nell’intero periodo dal 18 al 21 settembre sono stati registrati complessivamente 3.466.554 euro, frutto di circa 570 mila spettatori. Sebbene i numeri rappresentino una diminuzione rispettivamente del -27% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del -49% rispetto alla settimana precedente, l’introduzione della promozione denominata Cinema in Festa , che prevede biglietti a soli 3,50 euro , potrebbe favorire una ripresa immediata delle presenze nelle sale cinematografiche nei giorni successivi.
Personalità e titoli principali presenti:
- Cristiano Bolla (autore articolo)