Come marksman infrange le regole del film d’azione di liam neeson

Il percorso artistico di Liam Neeson si distingue per una significativa trasformazione, passando da ruoli drammatici e storici a un’impronta più orientata al cinema d’azione. Questa evoluzione ha consolidato la sua immagine come protagonista di thriller e pellicole ad alto contenuto adrenalina, mantenendo sempre una presenza scenica imponente e carismatica. L’approfondimento analizza le caratteristiche ricorrenti nelle sue interpretazioni action e le innovazioni introdotte con il film The Marksman, che rappresenta una svolta rispetto alle sue classiche produzioni. La sua filmografia si articola secondo due principali schemi narrativi, che vengono analizzati nel dettaglio.
le regole principali dei film d’azione di liam neeson
il ruolo della vendetta e l’importanza dei veicoli nelle narrazioni
Nei film di Liam Neeson, i personaggi sono spesso mossi dal desiderio di vendetta. La pellicola Taken ha reso iconico il suo personaggio Bryan Mills, impegnato in un’epica corsa contro il tempo per salvare la figlia rapita in Europa. Altre opere come Unknown o Cold Pursuit approfondiscono tematiche simili, con protagonisti che affrontano criminali o tradimenti personali. Un elemento ricorrente è rappresentato dall’utilizzo di veicoli come ambientazioni fondamentali o strumenti narrativi: in Non-Stop, un volo transatlantico diventa teatro di una lotta contro il terrorismo; in The Commuter, il tragitto quotidiano in treno si trasforma in un intrigo mortale; infine, in The Grey, il protagonista combatte per la sopravvivenza contro lupi dopo un incidente aereo in Alaska. In alcuni casi, questi elementi si combinano, come avviene in Non-Stop e The Commuter, dove la presenza del veicolo si intreccia a motivazioni personali o a situazioni di inganno.
schemi ricorrenti nei film d’azione di Liam Neeson
- Personaggi motivati dalla vendetta o giustizia personale;
- L’utilizzo strategico di ambientazioni veicolari (aerei, treni, auto);
- Narrative tese tra tensione psicologica e azione fisica;
- Situazioni limite che mettono alla prova le capacità del protagonista;
- Tema della corruzione o tradimento all’interno delle istituzioni.
il cambio di rotta con the marksman: un approccio più lento e riflessivo
Il film The Marksman, distribuito nel gennaio 2021 e diretto da Robert Lorenz, rappresenta una significativa deviazione dalle consuete formule narrative adottate da Liam Neeson nei suoi precedenti lavori action. Diversamente dai modelli basati sulla vendetta immediata o su scenari movimentati legati a mezzi di trasporto, questa pellicola propone un ritmo più pacato e centrato sulla suspense. La storia segue Jim Hanson, ex Marine ormai in pensione, che assume il ruolo di protettore riluttante per un giovane messicano in fuga dal cartello criminale.
Questo approccio differisce nettamente dai canoni abituali della carriera dell’attore. Il focus non è più sulla distruzione degli antagonisti attraverso scontri violenti ma su una narrazione più lenta e introspectiva. Nonostante la trama non sia rivoluzionaria, evidenzia come Liam Neeson possa esplorare altri generi cinematografici oltre alle sue consolidate dinamiche da eroe vendicativo.
Le potenzialità future includono l’esplorazione di generi diversi come thriller psicologici o drammi politici che conservino elementi d’azione senza necessariamente seguire gli schemi tradizionali.
personaggi principali presenti nell’opera:
- Jim Hanson (Liam Neeson)
- Mike (Maury Chaykin)
- Avery (Katheryn Winnick)
- Mickey (Jacob Perez)
- Carlos (Juan Pablo Raba)
- Sergio (Leonor Varela)
- Luis (Benjamin Bratt)
- Pierre (Terence Kelly)
- Carmelita (Teresa Ruiz)
- Brock (Quinton Aaron)
- Sergio’s men (vari attori non specificati)
In conclusione, mentre i film d’azione firmati Liam Neeson tendono a seguire schemi consolidati caratterizzati dalla vendetta e dall’impiego strategico dei veicoli come ambientazioni chiave, opere come The Marksman dimostrano la possibilità di approcci narrativi più variegati ed equilibrati tra azione e introspezione.