Come guardare i film di harry potter in ordine

La saga di Harry Potter rappresenta uno dei franchise cinematografici di maggior successo di tutti i tempi, con un percorso che si estende su numerosi film e spin-off. La sua complessità e la ricchezza dell’universo magico creato da J.K. Rowling sollevano spesso domande sulla sequenza migliore per la visione delle pellicole, considerando sia l’ordine cronologico degli eventi che quello di uscita al cinema. Questo articolo analizza entrambe le modalità, evidenziando vantaggi e caratteristiche distintive, offrendo così una guida completa per gli appassionati.
le pellicole di harry potter in ordine cronologico
Nel panorama cinematografico della serie, il punto di partenza è rappresentato dalla trilogia prequel Fantastic Beasts, ambientata negli anni ’20 e ’30. Il primo capitolo, Fantastic Beasts and Where to Find Them, si svolge nel 1920 a New York e narra le avventure del magizoologo Newt Scamander, precedendo così gli eventi della saga principale.
I due sequel della serie prequel approfondiscono il rapporto tra Albus Dumbledore e Gellert Grindelwald: Fantastic Beasts: The Crimes of Grindelwald (2018) e The Secrets of Dumbledore (2022). Questi film esplorano il contesto storico del tempo e i conflitti tra le forze oscure.
Dopo questa fase storica, si passa alla narrazione principale con il film del 2001 Harry Potter and the Sorcerer’s Stone. Questa pellicola introduce Harry come giovane scopritore del suo patrimonio magico e segna l’inizio di un ciclo composto da otto film che seguono la lotta contro Lord Voldemort durante gli anni a Hogwarts.
le pellicole di harry potter in ordine di uscita
Scegliere questa sequenza significa partire dal primo film del 2001 (Harry Potter and the Sorcerer’s Stone) fino all’ultimo capitolo del 2010 (Harry Potter and the Deathly Hallows – Part 2). Questa modalità permette agli spettatori di vivere la crescita dei personaggi attraverso le tappe fondamentali della saga originale.
L’espansione dell’universo include anche la trilogia prequel dedicata a Newt Scamander. Sebbene originariamente pianificata come una serie composta da cinque film, le recensioni miste e i risultati commerciali hanno portato alla conclusione con l’ultimo episodio uscito nel 2022.
qual è la sequenza ottimale per la visione delle pellicole?
Per chi si approccia alla serie per la prima volta, la scelta più consigliata è seguire l’ordine di uscita. Sebbene i film prequel siano collocati cronologicamente prima degli eventi principali, sono stati realizzati assumendo che lo spettatore conosca già alcuni dettagli sul passato dei personaggi. In questo modo, si preserva il senso di scoperta tipico dell’esperienza iniziale.
Inoltre, partire dalla saga originale consente di apprezzare pienamente le magie dell’universo wizarding: dal primo incontro con Platform 9¾ alle prime scoperte nelle vie di Diagon Alley. Un approccio cronologico potrebbe ridurre questa sensazione di meraviglia nella visione iniziale.
la serie tv di harry potter e i suoi orizzonti temporali
I nuovi episodi televisivi annunciati su HBO riprenderanno gli eventi principali della saga cinematografica, iniziando con il racconto del primo anno a Hogwarts come visto in Harry Potter and the Sorcerer’s Stone. Ogni stagione dovrebbe coprire integralmente un libro originale, garantendo una fedele trasposizione narrativa.
Sebbene non siano inclusi nella nuova produzione i capitoli delle avventure prequel ambientate negli anni ’20 o ’30 — come quelli dedicati a Newt Scamander — si concentreranno principalmente sulla storia centrale dei protagonisti principali durante l’arco temporale descritto nei libri originali.
come si integrano altre opere nell’universo Harry Potter?
L’universo narrativo si amplia oltre le pellicole grazie a vari testi supplementari: libri come Quidditch Through the Ages, raccolte come The Tales of Beedle the Bard, racconti brevi nonché lo spettacolo teatrale Harry Potter and the Cursed Child. Quest’ultimo ambientato diciannove anni dopo gli eventi finali della saga principale, approfondisce aspetti familiari e temporali successivi ai fatti narrati nei film.
Tutte queste pubblicazioni contribuiscono ad arricchire ulteriormente il quadro complessivo dell’universo magico creato da Rowling, offrendo spunti storici ed emozionali che completano l’esperienza narrativa complessiva.
Membri del cast:- Daniel Radcliffe
- Emma Watson
- Rupert Grint
- Tom Felton
- Alan Rickman
- Matthew Lewis
- Bonnie Wright
- Maggie Smith
- Maggie Smith
- Michael Gambon
- Richard Harris
- Ralph Fiennes
- Helena Bonham Carter