Come è stata realizzata la scena epica delle scale in john wick 4

Contenuti dell'articolo

Il film John Wick: Chapter 4 si distingue per una delle sequenze di combattimento più memorabili dell’intera saga. Al centro della scena, il protagonista affronta un lungo e impegnativo percorso su una scalinata a Parigi, che rappresenta uno dei momenti più iconici e complessi da riprendere in fase di produzione. Questa scena ha richiesto circa una settimana di riprese ed è stata ideata con grande attenzione ai dettagli, ispirandosi a influenze cinematografiche di livello mondiale.

la scena delle scale in john wick: chapter 4

ispirazioni e concept alla base della sequenza

Per la realizzazione di questa sequenza, i creatori hanno preso spunto da vari riferimenti culturali e cinematografici. La scena principale si svolge con John Wick (Keanu Reeves) che deve raggiungere la basilica del Sacré-Cœur prima dell’alba, per affrontare un duello con il Marchese (Bill Skarsgård). La corsa verso la chiesa si trasforma in una sfida contro numerosi assassini pronti ad ostacolare ogni suo passo, rendendo impossibile una semplice salita.

influenze artistiche e stile registico

Il regista Chad Stahelski ha dichiarato che l’idea di girare questa scena sui gradini del Sacré-Cœur è nata anche grazie a motivazioni estetiche e simboliche. Ha voluto richiamare lo stile dei film muti come quelli interpretati da Buster Keaton, immaginando un personaggio che affronta la scalata con movimenti fluidi e continui, mantenendo l’azione sempre dinamica. Stahelski ha anche rivelato che l’ispirazione deriva dal film High Noon, soprattutto per la corsa contro il tempo verso il luogo del duello.

metafora visiva e significato simbolico

La lunga scalata non rappresenta solo un ostacolo fisico ma diventa anche una metafora delle sfide attraversate dal personaggio nel corso della saga. Il regista ha sottolineato come questa sequenza sia stata pensata come un’immagine simbolica del viaggio interiore di John Wick, tra cadute e risalite continue.

dove è stata girata la scena delle scale in john wick: chapter 4

scoperta accidentale del location scout

L’area scelta per le riprese si trova presso il famoso sito parigino del Sacré-Cœur. La decisione di utilizzare questo luogo è nata quasi per caso: durante una visita ai luoghi di ripresa, il regista Chad Stahelski ha notato le scale principali della basilica. La sua passione per il film Amélie, ambientato proprio qui nella terza parte del lungometraggio, ha contribuito a far nascere l’idea iniziale.

Dopo aver osservato le scale principali, gli autori hanno deciso di cambiare location quando hanno incontrato un’altra scalinata meno conosciuta ma più suggestiva, ricordando invece scene de “L’Esorcista”. Questa scelta ha portato alla creazione della sequenza iconica con Keanu Reeves che sale e cade lungo i gradini, creando un effetto visivo molto potente.

durata delle riprese e lavorazione della scena delle scale

I dettagli dietro le quinte della produzione

La realizzazione della scena ha richiesto circa sette giorni di lavoro continuo. Chad Stahelski preferisce girare tutto in ordine cronologico per mantenere coerenza nelle coreografie. Durante le riprese, spesso modifica le sequenze sul set stesso: “Pensavo che sarebbe uscita in un modo, ma poi ho capito che dovevo adattarmi alle circostanze”, ha spiegato il regista.

I rischi sostenuti dai stuntman

A rendere ancora più spettacolare questa sequenza sono stati gli interventi degli stuntmen professionisti. In particolare, Vincent Bouillon – noto come il doppio ufficiale di Keanu Reeves – si è esposto a rischi elevati durante alcune cadute spettacolari sulle scale. La scena culminante vede Bouillon stesso cadere rovinosamente all’indietro lungo i gradini più ripidi.

il momento clou: la caduta epica sulla scala

L’incidente spettacolare durante le riprese

Nella scena più sorprendente della sequenza, John Wick raggiunge finalmente la cima dei gradini ma viene colto di sorpresa da un colpo avversario; nel tentativo di reagire correttamente al movimento improvviso, cade all’indietro perdendo diversi metri fino alla base dello scalone. Questo momento è stato accolto con entusiasmo dallo staff tecnico poiché ricorda i classici slapstick dei film silenziosi come quelli interpretati da Buster Keaton.

Sebbene Keanu Reeves non abbia subito danni durante questa caduta simulata o reale – grazie all’esperienza degli stuntman – essa rappresenta uno dei momenti più memorabili dell’intero capitolo quattro.

Membri chiave coinvolti nella produzione:
  • Chad Stahelski: Regista principale
  • Keanu Reeves: Attore protagonista
  • Donnie Yen: Interpretazione del personaggio Caine
  • Vincent Bouillon: Stuntman principale
  • Pianificatori delle coreografie: Squadra specializzata negli scontri acrobatici
  • Crew tecnica: Addetti alle riprese e agli effetti speciali

Rispondi