Colonna sonora di clown in a cornfield: tutte le canzoni e i momenti chiave

Il nuovo film horror “Clown in a Cornfield” diretto da Eli Craig si distingue non solo per la sua trama avvincente, ma anche per la colonna sonora che accompagna le sue scene, creando un’atmosfera che mescola elementi nostalgici degli anni ’80 con sonorità moderne. Questo slasher, tratto dall’omonimo romanzo di Adam Cesare pubblicato nel 2020, ha attirato l’attenzione sia per il cast di rilievo sia per la scelta musicale che riflette il contrasto tra passato e presente. Di seguito si analizzeranno i dettagli principali del film, con particolare attenzione alla colonna sonora e alle caratteristiche della produzione.
informazioni generali sul film “Clown in a Cornfield”
trama e ambientazione
“Clown in a Cornfield” narra le vicende di Quinn Maybrook, una ragazza proveniente da Philadelphia costretta a trasferirsi nella rurale cittadina di Kettle Springs. La giovane si trova subito coinvolta in un conflitto con altri studenti e si scontra con una versione estremamente violenta del mascotte locale, Frendo il Clown. La narrazione si sviluppa attraverso scene intense ambientate principalmente durante feste scolastiche e fughe rocambolesche da luoghi come fabbriche abbandonate, contribuendo a creare un clima di tensione crescente.
cast principale
- Kevin Durand
- Will Sasso
- Aaron Abrams
- Katie Douglas
colonna sonora: un mix tra passato e modernità
musiche rappresentative delle scene chiave
La playlist del film copre diversi generi musicali, rispecchiando le diverse atmosfere vissute dai personaggi. Tra i brani più significativi troviamo:
- “What Do I Owe” dei Dummy: apre il film ambientando uno scenario del 1991 con un party in stile anni ’90.
- “I Ain’t No Joke” di Eric B. & Rakim: traccia hip-hop degli anni ’80 ascoltata mentre Quinn arriva a Kettle Springs.
- “Get Out The Way” dei Mother Mother: introduce la personalità ribelle della protagonista durante il suo primo giorno nella nuova città.
- “Bye Bye” degli Haiku Hands & Ribongia: accompagna una scena di violenza contro uno dei personaggi principali durante una festa.
- “A Thousand Little Fires (feat. Definitely Dean)”: sfondo musicale per momenti più intimi tra Quinn e Cole.
dettagli sulle scene accompagnate dai brani musicali
I brani sono scelti strategicamente per sottolineare le emozioni o gli eventi chiave:
- “What Do I Owe”: scena d’apertura ambientata nel passato, ricca di nostalgia;
- “I Ain’t No Joke”: momento di ingresso nel nuovo ambiente della protagonista;
- “Get Out The Way”: presentazione del carattere di Quinn;
- “Bye Bye”: morte violenta di uno dei personaggi durante la festa;
- “How U Feelin”: arrivo al party senza supervisione, atmosfera festosa;
dove ascoltare la colonna sonora ufficiale
disponibilità sui principali servizi streaming
L’intera soundtrack non era immediatamente disponibile sulle piattaforme principali come Spotify o Apple Music al momento dell’uscita del film. Questa prassi è comune per produzioni indipendenti o meno commercializzate su larga scala. Si prevede che nei giorni successivi alla distribuzione estesa sarà possibile trovare i brani singolarmente su queste piattaforme. Per gli appassionati interessati ai singoli pezzi è comunque possibile trovarne molti già disponibili online su Spotify e Apple Music sotto il titolo della colonna sonora ufficiale.
conclusioni sulla produzione “Clown in a Cornfield”
“Clown in a Cornfield” rappresenta un esempio riuscito di horror moderno che utilizza efficacemente elementi visivi e musicali per creare suspense ed emozioni forti. La scelta accurata delle tracce musicali permette agli spettatori di immergersi completamente nelle atmosfere alternanti tra nostalgia anni ’80 e toni contemporanei.
- Personaggi principali: li >
- Aaron Abrams – Dr. Glenn Maybrook li >
- Katie Douglas – Quinn Maybrook li >
- Kevin Durand – Frendo the Clown (mascotte) li >
- Will Sasso – Personaggio non specificato (secondario) li >