Clint eastwood rifiuta il western del 1969 che fece vincere l’oscar a john wayne

Contenuti dell'articolo

Il rapporto tra John Wayne e Clint Eastwood rappresenta uno degli aspetti più interessanti e controversi del cinema western. La loro possibile collaborazione, infatti, è rimasta sempre un’ipotesi non realizzata, alimentando curiosità tra appassionati e addetti ai lavori. In questo approfondimento si analizzeranno le ragioni di questa mancata collaborazione, le preferenze stilistiche dei due attori e gli episodi salienti che hanno caratterizzato i loro percorsi nel genere western.

le differenze stilistiche tra john wayne ed eastwood

il profilo cinematografico di john wayne

Conosciuto come il simbolo dell’old west classico, John Wayne ha interpretato quasi esclusivamente personaggi morali e virtuosi, incarnando l’ideale dell’eroe onesto e rispettabile. Le sue pellicole raramente presentavano scene di violenza esplicita o linguaggio volgare, puntando su valori tradizionali e su un’immagine di integrità morale. Questo stile più conservatore lo ha reso una figura iconica per il pubblico, rappresentando spesso un modello di comportamento etico nel contesto del West.

lo stile innovativo di clint eastwood

Diversamente, Clint Eastwood ha rivoluzionato il genere western negli anni ’60, portando sul grande schermo personaggi antieroici, spesso immersi in un mondo senza legge e moralmente ambigui. I suoi film erano caratterizzati da una forte dose di violenza cruda e da dialoghi asciutti, con protagonisti pronti a mentire, rubare o sparare senza remore. Questa visione più oscura e realistica ha contribuito a ridefinire i canoni del western moderno.

la mancata collaborazione tra john wayne ed eastwood

l’interesse iniziale e le ragioni del rifiuto di eastwood

In passato, c’è stato interesse reciproco tra i due attori per una possibile collaborazione in progetti cinematografici. Secondo quanto riportato nelle interviste raccolte nel volume Conversations with Clint: Paul Nelson’s Lost Interviews with Clint Eastwood (1979-1983), Eastwood afferma che John Wayne si era mostrato disponibile a lavorare insieme, dicendo: “We ought to do a movie, kid“. Questa opportunità non si concretizzò mai.

L’attore americano declinò l’offerta principalmente perché riteneva che il ruolo proposto fosse troppo marginale (non molto sostanzioso) e perché era impegnato con altri progetti come Paint Your Wagon. Si pensa anche che Eastwood fosse preoccupato dal fatto di dover interpretare un ruolo secondario rispetto a Wayne invece che condividere la scena principale.

il ruolo potenziale in true grit

Sempre secondo fonti attendibili, Eastwood fu avvicinato per interpretare La Boeuf in True Grit. Il film rappresentò uno dei successi più importanti di Wayne; egli interpretava lo sceriffo “Rooster” Cogburn, ottenendo anche il premio Oscar come miglior attore. Se Eastwood avesse accettato questo ruolo al fianco di Wayne, avrebbe potuto contribuire a creare una dinamica diversa all’interno della narrazione.

Ritenendo la parte poco interessante e già impegnato con altri impegni contemporaneamente alle riprese del film, Clint decise di declinare l’offerta. La scelta finale vide protagonista Glen Campbell nel ruolo de La Boeuf.

l’evoluzione delle relazioni tra i due iconici attori

end of collaboration and diverging paths

Dopo questa prima occasione sfumata, le strade professionali dei due attori continuarono a divergere. John Wayne mantenne la sua immagine tradizionale fino alla fine della carriera; Eastwood invece divenne uno dei registi più apprezzati nel panorama cinematografico internazionale.

Anche se ci furono tentativi da parte di Eastwood di coinvolgere Wayne in altri progetti — come ad esempio uno script scritto da Larry Cohen intitolato The Hostiles, poi rifiutato da Wayne — questi incontri non portarono mai alla realizzazione concreta di un’opera comune. L’ultimo episodio significativo risale ai tempi successivi al 1969: Wayne manifestò disappunto nei confronti delle rappresentazioni più dure del West effettuate da Eastwood in alcuni suoi film.

Purtroppo per gli appassionati del genere western classico e moderno, questa mancanza rimane uno dei grandi “what if” della storia del cinema americano.

personaggi principali coinvolti nella vicenda

  • John Wayne
  • Clint Eastwood
  • Pittore Henry Hathaway (regista)
  • Aspetti produttivi de true grit
  • Membri del cast originale de true grit
  • Scritto Larry Cohen (autore dello script de The Hostiles)
  • Aziende produttrici coinvolte nelle varie produzioni westerns

Le personalità principali:

  • John Wayne – Icona del Western classico;
  • Clint Eastwood – Innovatore e rivoluzionario;
  • Pittore Henry Hathaway – Regista de alcune opere storiche;
  • Membri della produzione originale de True Grit;
  • Scritto Larry Cohen – Autore dello screenplay mai prodotto “The Hostiles”.


 

Rispondi