Classifica dei segmenti di v/h/s per halloween

Il film V/H/S/Halloween si presenta come una raccolta di sei brevi storie horror, tutte ambientate nel contesto di Halloween. Questa ottava uscita della rinomata serie antologica porta nuovi registi e sceneggiatori a esplorare tematiche spaventose con approcci innovativi, offrendo un mix di atmosfere inquietanti e momenti di comicità nera. L’elemento ricorrente è il trick-or-treating, che viene reinterpretato in modi diversi, creando un’esperienza diversificata ma coerente con il tono generale del film.
analisi delle storie principali di V/H/S/Halloween
6. “Kidprint”
La segmentazione meno efficace del film, “Kidprint” si concentra su Tim Kaplan, proprietario di un’azienda che crea registrazioni video per identificare bambini rapiti. La narrazione si sviluppa attraverso l’utilizzo del found footage, mescolando immagini dei bambini scomparsi con le relative registrazioni audio. Sebbene la storia sia inquietante e ben realizzata dal punto di vista visivo, la sua trama più semplice e il twist prevedibile limitano l’impatto complessivo. La breve durata non permette uno sviluppo approfondito dei personaggi o delle sfumature narrative.
5. “Diet Phantasma”
Questo segmento si distingue per il suo tono dark humor e per le immagini disturbanti. Diretto da Bryan M. Ferguson, racconta le conseguenze bizzarre dell’assunzione di una bibita sperimentale chiamata “Diet Phantasma”. Le morti sono sempre più strane e grottesche, coinvolgendo possessioni e esplosioni corporee che accentuano l’aspetto comico macabro della storia. Nonostante la premessa possa sembrare ripetitiva col tempo, la combinazione tra effetti pratici e atmosfera retro rende questa parte divertente e inquietante allo stesso tempo.
4. “Coochie Coochie Coo”
Questa storia rappresenta un racconto horror molto efficace in stile found footage, centrato su due giovani donne alle prese con un’entità spettrale nota come “la Mommy”. Diretto da Anna Zlokovic, utilizza immagini granulose che ricordano film come Rec o Paranormal Activity. La tensione viene mantenuta alta grazie a rivelazioni graduali sulle vittime precedenti dell’entità, culminando in un finale disturbante che lascia il segno. La caratterizzazione delle protagoniste potrebbe risultare meno coinvolgente, ma l’efficacia delle scene horror compensa questa carenza.
3. “Ut Supra Sic Infra”
Ambientato in Messico, questo racconto fonde horror sovrannaturale con elementi di true crime: indaga un omicidio misterioso lasciando dietro di sé una presenza invisibile che terrorizza i sopravvissuti. Diretto da Paco Plaza (con co-scrittura di Alberto Marini), utilizza efficacemente il formato found footage per aumentare la suspense fino a un finale sorprendente ma credibile nell’atmosfera tesa creata dal regista.
2. “Fun Size”
Scritto da Casper Kelly, noto per i suoi lavori surreali su Adult Swim, questo segmento combina umorismo nero e horror body part: due coppie vengono trascinate in una fabbrica di dolci mostruosi dove avvengono uccisioni assurde e grottesche. Il tono è volutamente campy e farsesco; le scene sanguinolente sono accompagnate da battute ironiche sullo spirito infantile del protagonista e sulla follia della situazione stessa. La narrazione abbraccia l’assurdo senza paura ed è perfettamente coerente con lo stile tipico dei suoi autori.
il capitolo più impressionante: home haunt
1. “Home Haunt”
L’episodio più riuscito del film rappresenta anche quello visivamente più ambizioso: segue le vicende di un padre appassionato di decorazioni halloweeniane che utilizza un disco maledetto per creare maschere mostruose autentiche dai classici mostri natalizi (come streghe verdi o fantasmi). La narrazione combina elementi goffi con effetti gore creativi e brutali; i personaggi affrontano situazioni disturbanti ma anche piene di humor nero.
Il segmento sviluppa una forte componente emotiva attraverso il conflitto tra Keith e Zack – elementi che potrebbero costituire materiale sufficiente per un lungometraggio – culminando in una scena finale intensa ed evocativa.
Personaggi principali:- – Keith
- – Zack
- – Micheline Pitt-Norman
- – R.H. Norman
- – Isabella Feliciana (Heather)